Libri di Luigi Callegari
Fatimat e altre storie di varia umanità
Luigi Callegari
Libro
editore: Primula
anno edizione: 2017
pagine: 180
Una serie di racconti. O meglio, come recita il sottotitolo: storie di varia umanità. Dodici bozzetti. Episodi velati d'oblio con figure memorande di sogni svaniti per il passar del tempo, dolci come le materne carezze e nostalgiche come le illusioni della gioventù. Basta affondare gli occhi nei titoli dell'opera per essere invogliati alla lettura. Ed ecco emergere Fatimat e, appena dopo, Villa Egle, una casa degli orrori, lambita dalle dolci orlature collinari dell'Oltrepò pavese; a seguire, il profilo familiare dello zio Romolo e poi Tinerario Bernasconi, un esotico "medicone" che compera medicinali; una scalcinata squadra di investigatori e il compianto "don Chilometro"; e infine, addirittura, San Bovo. Amori, tragedie e curiosità legate a episodi di guerra e della guerra civile a filo doppio s'intrecciano in questa raccolta.
I pruvèrbi dal Gipunon
Luigi Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Primula
anno edizione: 2016
pagine: 70
Motti, aneddoti, racconti scherzosi, raccontati con classe e illustrati.
I pruvèrbi dal Gipunon
Luigi Callegari
Libro: Libro in brossura
editore: Primula
anno edizione: 2015
pagine: 112
In questo libro, lo stile è immediato e originale. La lettura scorre rapida su una scrittura fluida, a volte scattante al punto da rivelare quell'impronta giornalistica che è parte della formazione dell'autrice. Introspezione, attenzione al dettaglio, rivelazioni fanno da sfondo a una sorta di "religione" al femminile. Religione laica, come le anime che agiscono nel libro. È una religione diversa, quella basata sulla fede che le donne possono farcela. A far cosa? Ad essere donne - persone, ad esempio. Non angeli, non cose, non icone, non serve utili o bambole gonfiabili (a volte di botte). Il femminismo non c'entra: c'entra la consapevolezza. C'entra quel momento in cui scatta il miracolo, seconda parola essenziale dopo "fede" in questa religione gabrinesca. Anime ribelli? No: donne consapevoli. La ribellione può avere la durata di un secondo: la consapevolezza dura per sempre. È la consapevolezza che fa paura, non la barricata: La consapevolezza è inestinguibile. Queste 18 donne di Viviana Gabrini lo sanno. Sono donne miracolate non da divinità esterne, ma da loro stesse. Donne che scelgono, finalmente. Donne che possono anche scegliere che va bene così, però scelgono, comunque.