Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Capogrossi Colognesi

De Francisci Pietro. Scritti scelti. Volume Vol. 3

De Francisci Pietro. Scritti scelti. Volume Vol. 3

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2024

pagine: 848

94,00

Lezioni di storia del diritto romano. Monarchia e repubblica
18,00

De Francisci Pietro. Scritti scelti

De Francisci Pietro. Scritti scelti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jovene

anno edizione: 2023

pagine: 1144

115,00

Remissio mercedis. Una storia tra logiche di sistema e autorità della norma
25,00

Diritto e potere nella storia di Roma

Diritto e potere nella storia di Roma

Luigi Capogrossi Colognesi

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2007

pagine: XXII-386

32,00

Lezioni di storia del diritto

Lezioni di storia del diritto

Luigi Capogrossi Colognesi

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2008

pagine: 210

18,00

Scritti scelti

Scritti scelti

Luigi Capogrossi Colognesi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jovene

anno edizione: 2010

pagine: 1400

112,00

Vespasiano e l'impero dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 18-20 novembre 2009)

Vespasiano e l'impero dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 18-20 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2012

pagine: 296

227,00

Elementi di diritto privato romano

Elementi di diritto privato romano

Mario Talamanca, Luigi Capogrossi Colognesi, Giovanni Finazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XXII-378

28,00

La costruzione del diritto privato romano

La costruzione del diritto privato romano

Luigi Capogrossi Colognesi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 256

Questo libro cerca di superare la tradizionale rappresentazione del diritto romano come un sistema coerente, insistendo piuttosto sulla lunga e non facile opera dei magistrati e dei giuristi volta a dare risposte a una domanda sociale nuova, che modificò le strutture portanti della società romana: dalla famiglia all'autonomia delle persone. In esso si seguirà la costruzione del sistema giuridico, con la progressiva dissoluzione del potere del pater familias, la moltiplicazione delle forme giuridiche volte a garantire l'autonomia economica dei cittadini, sino al completamento del sistema dei diritti privati, con la "scoperta" dell'autonoma figura del possesso, la creazione di diritti distinti sulle cose, dall'usufrutto alle servitù e, infine, con gli sviluppi contrattuali e la moltiplicazione dei rapporti obbligatori legati alla sfera della circolazione e dello scambio. Queste strutture portanti del sistema giuridico romano, già pienamente definite alla fine della repubblica, costituiscono la grande eredità su cui si sono impiantati i moderni sistemi continentali.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.