Libri di Luigi Francesco Ruffato
Carlo Acutis. Adolescente innamorato di Dio
Luigi Francesco Ruffato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 140
Carlo Acutis (Londra 1991 - Monza 2006) sin da bambino fa da “maestro di fede” ai suoi genitori. Da ragazzo è discepolo di sant’Antonio di Padova e di san Francesco d’Assisi. Da adolescente mantiene la promessa di essere sempre unito a Dio, inneggiando alle sue creature. Carlo partecipa alla messa tutti i giorni, sosta a lungo in adorazione eucaristica «per imparare a vivere con gli altri». Genio informatico. Amava intensamente i poveri, gli exra-comunitari, i fedeli di altre religioni come fossero i depositari della fede cristiana. Il libro contiene due testi inediti ritrovati tra gli appunti di Carlo. Alle sue esequie la chiesa parrocchiale era gremita all’inverosimile, da persone di ogni colore, razza e fede. Tutti suoi amici. Sembrava una festa di popoli. Quel giorno un clochard teneva alto un cartello: «Muore giovane colui che al cielo è caro». Il libro contiene due testi inediti di Carlo. Prefazione di Mirco Zago. Postfazione di Antonia Salzano Acutis.
Francesco d'Assisi. Un cristiano lieto, povero, umile, semplice, buono
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il lettore di questo volumetto si trova di fronte a sei frati francescani, minori conventuali, che parlano ad alta voce di alcune virtù care a san Francesco d’Assisi. Quanto scrivono è meno di quanto fanno intendere. Perché così è la figura del Poverello d’Assisi: più ti avvicini, più prendi coscienza di non conoscerlo bene. Ti fa sorgere però il desiderio di imitarlo, come fa il fraticello della Prefazione.
Albino Luciani. Uno scricciolo diventato papa Giovanni Paolo I
Luigi Francesco Ruffato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 112
Opera teatrale su Albino Luciani pubblicata in occasione dei cent'anni dalla nascita (2012), avvenuta a Forno di Canale (l'attuale Canale d'Agordo) il 17 ottobre 1912. Un testo per conoscere la figura del sacerdote, vescovo, patriarca e infine papa Giovanni Paolo I.
Scacco matto ai vizi
Luigi Francesco Ruffato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 144
Ogni cristiano deve attrezzarsi per combattere contro i vizi, questi nemici mobili e mimetici, prima di tutto con una conoscenza non superficiale dell'animo umano.
Grande, grande amore. Massimiliano M. Kolbe (Auschwitz 1941)
Luigi Francesco Ruffato
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 72
Cofanetto con CD musicale e libretto dell’oratorio in un atto dedicato a padre Massimiliano Kolbe, frate polacco immolatosi ad Auschwitz nel 1941 per salvare un padre di famiglia. Un affresco sulla sua vicenda umana e spirituale. Una narrazione attuale in cui musica e teatro si fondono; orchestra, cori e voci recitanti rappresentano dei veri e propri personaggi. La modernità del testo teatrale ha ispirato l’utilizzo di differenti tecniche di scrittura orchestrale, elettronica e corale, tra invenzione e tradizione, dando voce e suono al pensiero di Kolbe.
Umanità nei lager nazisti. Testimonianze
Luigi Francesco Ruffato, Patrizio Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 192
La Shoah ha un grande valore educativo: è un paradigma di quanto l'uomo può fare di male, ma anche di bene. Fra coloro che la Shoah l'hanno vissuta, e hanno opposto resistenza al tentativo nazista di trasformare in bestie gli esseri umani, qualcuno è stato capace di esprimere solidarietà e incoraggiamento ai compagni di sventura. Questo libro contestualmente alla memoria del male presenta alcune inedite testimonianze di reduci dai lager di sterminio e di prigionia, dove la morale e la dignità umana hanno finito per imporsi contro gli aguzzini. Il filo conduttore che le unisce è la solidarietà, il mutuo soccorso fra internati, il reciproco aiuto, l'affermazione della moralità e della natura del bene.
Il suo nome era Giovanni. Conversazione a più voci con Papa Giovanni
Luigi Francesco Ruffato
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2002
pagine: 128
In questo volume l'autore intende far rivivere la figura paterna e profetica di Papa Giovanni attraverso una conversazione immaginaria che si svolge tra lui e alcuni personaggi del suo e del nostro tempo.