Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Grilli

Il minor danno (come vincere una causa di divorzio)

Il minor danno (come vincere una causa di divorzio)

Luigi Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2022

pagine: 216

Con il divorzio si ha sempre un danno ed il problema è quello di attutirlo nel miglior modo possibile. In questa filosofia si colloca l'autore che si è occupato di divorzi come presidente di un tribunale e ha riunito la sua esperienza in questo volume nel tentativo di far comprendere le difficoltà della materia e come superarle. Non è in libro di diritto né un romanzo ma è un dialogo tra un giudice che ha messo insieme una grande conoscenza della materia e coloro che per curiosità o per interesse hanno il desiderio di conoscere le regole (scritte e di prassi) che disciplinano le separazioni e i divorzi. La materia è trattata in modo discorsivo, con consigli e suggerimenti che saranno utili a molti. A una forma espositiva semplice sono aggiunti ricordi e casi concreti, che aiutano ad «entrare nella materia» e rendono le teorie come realtà vive.
13,00

Il dibattimento penale. Guida pratica

Il dibattimento penale. Guida pratica

Luigi Grilli

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 480

La chiarezza espositiva dell'autore, frutto di esperienza professionale, ha consentito la redazione di un'opera che unisce l'esposizione dei principi generali alla soluzione pratica dei problemi che la dialettica dibattimentale pone all'operatore del diritto. Il volume si basa su un'analisi di casi concreti attraverso il richiamo alla decisioni più recenti della giurisprudenza, con un'esposizione anche delle motivazioni delle sentenze. Poiché lo studio approfondito delle regole deve essere comunque finalizzato all'accoglimento delle proprie tesi da parte del giudice, rilevante è l'attenzione portata al "come" muoversi nel confronto con l'altra parte, con la consapevolezza che il dibattimento penale è uno scontro tra parti contrapposte.
57,00

L'appello penale. Guida pratica

L'appello penale. Guida pratica

Luigi Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XIV-596

Il doppio grado di giudizio nell'ambito del processo penale è un sistema che offre ampie garanzie alle parti e all'imputato, ma che presenta il limite di allungare i tempi del processo e, per questa via, di prestarsi ad espedienti che tendono - spesso - a raggiungere la prescrizione del reato. In quest'ottica vanno valutate le limitazioni che derivano dal principio di tassatività, che, in alcuni casi, restringe la sfera dei soggetti legittimati e dei provvedimenti appellabili. L'appello penale è dominato da principi che, analizzati singolarmente, sono validi e condivisibili - presunzione di innocenza, opportunità di riesame del caso, tempi certi del giusto processo - ma che occorre coordinare: ed è forse in questa difficile opera la spiegazione dei (troppi) interventi del legislatore, che spesso dimentica il valore della certezza delle situazioni giuridiche. Il volume, in quest'ottica, offre un'analisi completa della materia, con una chiarezza espositiva frutto di solida esperienza professionale dell'Autore, che ha consentito la redazione di un'opera unica grazie all'esposizione dei principi generali del processo penale, alle soluzioni pratiche dei problemi e all'esame della tempistica procedurale. Il lavoro si basa su un'analisi di casi concreti attraverso il richiamo alle decisioni più recenti della giurisprudenza, con un'esposizione anche delle motivazioni delle sentenze.
60,00

Procedura penale. Guida pratica

Procedura penale. Guida pratica

Luigi Grilli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

150,00

Corso di procedura penale

Corso di procedura penale

Luigi Grilli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XXII-698

37,00

I procedimenti speciali. I riti alternativi nel giudizio penale

I procedimenti speciali. I riti alternativi nel giudizio penale

Luigi Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XVI-390

L'autore ricostruisce il funzionamento dei procedimenti speciali: parliamo del Libro VI del codice di rito (procedura penale). L'elasticità del sistema si realizza con l'introduzione dei procedimenti speciali, caratterizzati dal presupposto di legare alla scelta delle parti, o almeno di una di esse, la "deviazione" rispetto al modello di giudizio ordinario. Quindi, con i riti alternativi, si consente un adattamento del procedimento ai possibili oggetti di giudizio. L'autore ha registrato tutti i meccanismi, che consentono il funzionamento dei riti alternativi, soffermandosi con attenzione sia sui più recenti inserimenti legislativi nel corpus codicistico, quale ad esempio il nuovo presupposto del giudizio direttissimo, di cui al comma 1-bis dell'art. 453 c.p.p., introdotto dall'art. 2 d.l. 23 maggio 2008, n. 92, convertito in l. 24 luglio 2008, n. 125, nonché i più recenti approdi giurisprudenziali. In conclusione, l'opera di Luigi Grilli rappresenta un valido strumento di supporto nella soluzione delle operazioni esegetiche che di volta in volta dovranno essere affrontate dall'interprete e si segnala, pertanto, ai magistrati, agli avvocati e, in genere, agli studiosi del processo penale, ai quali offre, oltre ad una documentazione completa, risposte adeguate ai problemi più complessi.
36,00

Le indagini preliminari della polizia giudiziaria e del pubblico ministero

Le indagini preliminari della polizia giudiziaria e del pubblico ministero

Luigi Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-718

L'autore si è concentrato sulla ricostruzione della prima fase del procedimento penale, che inizia con la ricezione della notitia criminis da parte della polizia giudiziaria o del pubblico ministero e termina quando quest'ultimo esercita l'azione penale o ottiene dal giudice l'archiviazione richiesta. La fase procedimentale non consente di regola il contraddittorio tra le parti, anche se prevede l'assistenza del difensore ad alcuni atti; d'altra parte, le indagini preliminari, precedendo l'esercizio dell'azione penale, prevedono interventi solo incidentali del giudice, che vede limitata la sua competenza all'atto eventualmente richiesto. Il Pm e la Pg svolgono le indagini preliminari per le determinazioni inerenti all'esercizio dell'azione penale; in altri termini, fino a quando sono in corso le indagini preliminari non esiste ancora un processo penale, né ve ne sarebbe uno qualora la notizia di reato venisse archiviata. Detto così, tutto parrebbe lineare; tuttavia non sempre è così chiaro. È qui che il volume mette allora a fuoco gli snodi delle indagini preliminari, consentendo all'interprete di chiarire i profili problematici della fase investigativa.
66,00

Il processo in absentia

Il processo in absentia

Luigi Grilli

Libro: Copertina morbida

editore: Key Editore

anno edizione: 2015

pagine: 70

12,00

Il dibattimento penale. Guida pratica

Il dibattimento penale. Guida pratica

Luigi Grilli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XIV-580

55,00

Corso di procedura penale

Corso di procedura penale

Luigi Grilli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

36,00

L'appello nel processo penale

L'appello nel processo penale

Luigi Grilli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2001

pagine: XIV-384

28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.