Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Iaboni

«Io c'ero». Aneddoti su lavoro, caccia, pesca e calcio

«Io c'ero». Aneddoti su lavoro, caccia, pesca e calcio

Luigi Iaboni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 386

Il contenuto del libro Io c’ero nasce dalla voglia dell’autore di raccontare episodi curiosi e spensierati, da una parte, e riflessivi e introspettivi, dall’altra; momenti verificatisi sia negli ambienti lavorativi che ha frequentato, come informatore medico scientifico del farmaco prima e come agente e coordinatore territoriale nel Corpo di Polizia Provinciale dopo, sia nella pratica dei suoi passatempi preferiti. Procedendo con la lettura risulta evidente la passione dell’autore per il calcio e la dedizione all’insegnamento dello stesso ai suoi allievi ricalcando e mettendo in atto quanto appreso da quello che definisce il suo maestro, riferendosi ad Elio Grassi al quale attribuisce meriti di notevole entità. Così come la passione per la caccia e la pesca che esaltano un valore importantissimo per l’autore, quello dell’amicizia; gli amici fidati sono protagonisti e soggetti fondamentali della maggior parte degli aneddoti.
18,00

Il tordo del curato

Il tordo del curato

Luigi Iaboni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2019

pagine: 248

Perugia, 1973. L’azienda “Il Molino del Popolo” assume il primo giugno il suo nuovo fattore: Vittorio Barbanera. La sua vita avventurosa è il baricentro di questo romanzo, ma intorno a lui si addensano numerose altre vite e altrettante storie, appartenenti anche a periodi storici diversi tra loro. Come quella della sparizione dell’anello di san Goffredo, patrono del paese dove don Gettulio è parroco, due settimane prima della “gara del chiocco”, o come la fuga di Viviana, una giovane ebrea, da Roma, poco prima della “retata” del 16 ottobre del ’43. Ancora, si traccia a grandi linee la storia di una minuscola repubblica, quella di Cospaia, al confine tra Umbria e Toscana, fondata nel 1441, che esisterà fino al 1826. Attraverso tutti i personaggi che animano il romanzo, l’autore riesce efficacemente ad aprire numerose finestre su differenti personalità e situazioni che, in una modalità corale, regalano momenti a volte divertenti, altre drammatici, in un’altalena emotiva piacevole e dinamica. Le scene di caccia e di vita contadina, inoltre, immergono il lettore in un’altra epoca storica, salvaguardando la memoria di tradizioni e usanze antiche oramai lontane.
13,00

25 x 9 = Argentina

25 x 9 = Argentina

Luigi Iaboni

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2015

pagine: 330

25 x 9 = Argentina è un romanzo frizzante e movimentato che induce a leggere sempre il capitolo successivo; il significato del titolo viene compreso solo dopo la lettura dell'ultima pagina. Si colloca tra il 1937 ed il 1960, principalmente nella località di Pieve San Sebastiano e nei paesi di Ponte Felcino e Ponte Valleceppi, ubicati a pochi chilometri da Perugia, e poi a Firenze, a Bellano sul lago di Como, in Svizzera ed infine in Argentina. Un evento a cui assiste ed una serie di coincidenze, permettono a Renato di poter sognare di diventare un giorno un uomo ricco e, nel contempo, di innamorarsi in tempi diversi, di due belle donne, Iolanda ed Anna. La seconda guerra mondiale, con l'occupazione e la successiva ritirata dell'esercito tedesco verso la linea gotica, insieme alla società tipica del tempo, fanno da cornice naturale alle vicende in cui Renato e gli altri personaggi finiscono per essere coinvolti in numerosi episodi, interessanti, spesso divertenti ed in alcuni casi drammatici. Il periodo post-guerra, con la ripresa economica e la conseguente offerta di posti di lavoro, sembra dare una mano a Renato sempre alla ricerca dell'avverarsi del suo sogno.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.