Libri di Luigi Lacchè
Paolo Grossi Mario Sbriccoli. Carteggio (1962-2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: 363
Il carteggio tra Paolo Grossi (1933-2022) e Mario Sbriccoli (1941-2005) offre al lettore un osservatorio privilegiato per tracciare un capitolo importante della storia del diritto e della cultura giuridica nell'Italia del secondo Novecento. Il maestro fiorentino, che più tardi sarà giudice e presidente della Corte Costituzionale, incontra a Macerata, nel 1962, uno studente dalle spiccate doti intellettuali. Il giovane professore è all'inizio della sua prestigiosa carriera, lo studente è alla ricerca di una guida autorevole. É il principio di un grande sodalizio destinato a durare decenni. L'epistolario svela, senza filtri, il graduale processo di “riconoscimento”; Grossi e Sbriccoli, lettera dopo lettera, disegnano un percorso comune in cui l'uno “insegna” qualcosa all'altro: Grossi emergerà come indiscusso caposcuola, fondatore di istituzioni fiorentine e figura di primo piano della cultura italiana, Sbriccoli, a sua volta, come maestro pronto ad aprire nuove strade e a contribuire in modo decisivo allo sviluppo della storia del penale e della giustizia. Grazie al carteggio è possibile entrare nel cuore di una vicenda straordinariamente ricca dal punto di vista umano e scientifico, testimonianza eloquente, viva, “universale” di quella che è una relazione esemplare tra maestro e allievo costruita sulla base di alcuni valori fondanti: il rigore, il pluralismo, il rispetto dell'autonomia, la valorizzazione di ciò che appartiene alla singolare personalità di ogni studioso.
Giornale di storia Costituzionale-Journal of Constitutional history. Volume Vol. 40
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2020
pagine: 330
La libertà che guida il popolo. Le tre Gloriose Giornate del luglio 1830 e le «Chartes» nella costituzione francese
Luigi Lacchè
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 207
Tra il 27 e il 29 luglio 1830, nel caldo soffocante di un'anomala estate parigina, i Borboni perdono per sempre il trono di Francia. La notizia delle ordinanze liberticide che modificano il regime della "Charte" del 1814 fa gridare al colpo di stato e i vari gruppi politici si preparano, tra ambiguità ed entusiasmi, a guidare una rivoluzione dall'esito incerto.
Beyond the statute law: the «grey» government of criminal justice systems
Luigi Lacchè
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2011
pagine: 150
Giornale di storia costituzionaleJournal of constitutional history. Volume Vol. 32
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2016
pagine: 314
Giornale di storia costituzionale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 33
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 309
Giornale di storia costituzionale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 34
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 347
L'Università di Macerata. Una storia plurisecolare
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 87
La pubblicazione intende fornire una sintesi per parole (poche) e immagini (molte) della vita dell’ateneo maceratese dalle origini mitiche alla poliedrica realtà dei giorni nostri. Con sguardo partecipe e, non di meno, lucido, si sono applicati al compito Rosa Marisa Borraccini, prorettore vicario dal 2010, giunta quasi al traguardo dei 50 anni dalla laurea vissuti con dedizione in Università, e Luigiaurelio Pomante, giovane ricercatore che ha fatto della storia dell’ateneo uno dei temi privilegiati della sua ricerca: segnale simbolico dell’ininterrotto passaggio di testimone tra generazioni di docenti che avvertono forte il sentimento di appartenenza all’istituzione-madre e ne dichiarano il valore.
Giornale di storia Costituzionale-Journal of Constitutional history. Volume Vol. 37
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2019
pagine: 322
Quaderno di storia del penale e della giustizia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2019
pagine: 299
Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su violenza, ordine, sicurezza e diritto di punire.