Libri di Luigi Lupo
Fai come me e sarai felice
Luigi Lupo, Amalia Oleastro
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2024
pagine: 112
Ho sempre pensato a mio figlio come a un fiore delicato che bisogna amare, proteggere e curare ed è quello che farò finché avrò respiro. Ma so che non basta. Un fiore, per quanto tenace, difficilmente potrà sopravvivere da solo. Il vento lo sferzerà fino a disperderne i petali, il caldo lo seccherà e il freddo della notte lo brucerà, le erbacce infine lo soffocheranno. Se invece crescerà circondato da altri fiori diversi per forma e colore, la sua bellezza e il suo profumo verranno esaltati dalla loro presenza. Non solo, gli amici fiori formeranno una barriera attorno a lui, impedendo alle erbacce e alle intemperie di farlo appassire. Ecco il perché di questo libro: stimolare tutti coloro che come me hanno a cuore il futuro di questi ‘bambini speciali’ perché fiorisca attorno a loro un’aiuola di solidarietà che li aiuti ad affrontare le difficili sfide della vita.
Live like me and you'll be happy
Luigi Lupo, Amalia Oleastro
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2023
pagine: 96
Fai come me e sarai felice
Luigi Lupo, Amalia Oleastro
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ho sempre pensato a mio figlio come a un fiore delicato che bisogna amare, proteggere e curare ed è quello che farò finché avrò respiro. Ma so che non basta. Un fiore, per quanto tenace, difficilmente potrà sopravvivere da solo. Il vento lo sferzerà fino a disperderne i petali, il caldo lo seccherà e il freddo della notte lo brucerà, le erbacce infine lo soffocheranno. Se invece crescerà circondato da altri fiori diversi per forma e colore, la sua bellezza e il suo profumo verranno esaltati dalla loro presenza. Non solo, gli amici fiori formeranno una barriera attorno a lui, impedendo alle erbacce e alle intemperie di farlo appassire. Ecco il perché di questo libro: stimolare tutti coloro che come me hanno a cuore il futuro di questi ‘bambini speciali’ perché fiorisca attorno a loro un’aiuola di solidarietà che li aiuti ad affrontare le difficili sfide della vita.
Sottopalco. Viaggio nei festival musicali italiani
Luigi Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2022
pagine: 96
Non solo occasioni per ascoltare musica nuova o grandi classici. I festival sono diventati, con il tempo, a partire dagli anni Duemila e dal boom europeo del Primavera Sound, luoghi di aggregazione, comunità che si riuniscono sotto un palco, progetti dove musica, cultura, arti, intrattenimento e turismo trovano una dimensione unica. In Italia alcuni festival hanno avuto un impatto importante sul territorio che li ospita: Locus Festival, diffuso tra i trulli e la terra rossiccia della Valle d’Itria pugliese, e Ortigia Sound System, un’esperienza che avvolge l’isola a pochi passi da Siracusa, rappresentano entità che coniugano musica e valorizzazione del territorio. Altri progetti, invece, ridisegnano scenari musicali, scrivono nuove traiettorie, interpretano e restituiscono al pubblico le innovazioni del presente: Club to Club, partito come festival di puro clubbing, a spasso tra varie località di Torino, è diventato punto di riferimento internazionale dell’avant-pop, il pop d’avanguardia, definizione che può sembrare ossimorica, ma non lo è, e che al meglio rappresenta gli ibridi tra cantautorato, sperimentazioni ed elettronica. MiAmi a Milano, poi, è portavoce della nuova musica italiana che non conosce confini e barriere di genere. Dai cantautori ai producer fino ai rapper, il festival milanese ha sin dall’inizio saputo interpretare i movimenti della musica made in Italy. Che funziona dalle nostre parti ma che vola anche all’estero. Ferrata Sotto Le Stelle e Beaches Brew rappresentano, invece, coordinate musicali differenti ma sempre attente alle novità e ai cambiamenti che investono la musica, la cultura, la società.
Podcasting. La radio di contenuto ritorna sul web
Luigi Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 120
Da più parti si sente parlare di “età dell’oro del podcast”. In effetti, i numeri relativi alla fruizione del formato – nato nel 2004 come tecnologia per la diffusione sul web di contenuti acustici – e la qualità di numerose produzioni sembrano confermare la circostanza. La definitiva esplosione del podcasting, settore in continua crescita, è partita nel 2014 quando, in particolare negli Stati Uniti, navigati produttori radiofonici e reporter hanno cominciato a proporre contenuti di pregevole fattura e grande seguito, su tutti i serial. Analizzando le caratteristiche dei podcast più ascoltati nei Paesi anglofoni e volgendo l’ascolto al caso italiano, dove i podcast registrano un crescente successo, sono emersi elementi che collegano le produzioni ad alcuni generi della radiofonia parzialmente scomparsi dai palinsesti. Come l’audio-documentario e il reportage. Il podcast, quindi, non solo sembra riportare in auge, nella formula asincrona dell’on-demand, le narrazioni sonore della realtà, ma si configura anche come un importante strumento per il giornalismo.