Libri di Luigi Miraglia
Athenaze. Introduzione al greco antico. Per il Liceo classico. Volume Vol. 2
Gilbert Lawall, Luigi Miraglia, Maurice Balme
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2013
Frascati e le ville tuscolane nel Novecento nelle fotografie dell'Istituto Luce. Immagini ed eventi dall'Archivio Storico 1928-1962
Alessandro Badiale, Cecilia Sofia Badiale
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le testimonianze fotografiche presenti nell'Archivio Luce dedicate alle vicende e ai protagonisti degli anni del Novecento nella città di Frascati, nelle sue ville e nel sito archeologico di Tuscolo.
E naufragio emergentes. Crisi e rinascite
Luigi Miraglia
Libro
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2023
pagine: 182
Il saggio parte dall’analisi a volo d’uccello della crisi profonda che investì l’Europa nel XIV secolo e della risposta che ad essa organizzò, a partire dal Petrarca, il movimento degli umanisti, convinti di non doversi conformare al presente, nella certezza che nos sumus tempora: quales nos sumus talia sunt tempora. Oggi la crisi investe proprio e prima di tutto la formazione, sia nelle scuole sia nelle università; e lascia libero campo a una manipolazione del pensiero attuata attraverso il martellamento della cosiddetta "informazione". Gli stessi nuovi mezzi informatici, sostituendo i social alla vera e genuina socialità, non uniscono gli uomini in veri coetus iure sociati, ma piuttosto li separano atomizzandoli, e creando una serie d’isole in un mare di solitudine. Viene qui indicata una possibile via d’uscita da questa situazione: quell'"umanesimo militante" indicato come strada già da Thomas Mann e da altri pensatori tra le due guerre.
Lingua latina per se illustrata. Ediz. compatta. Per le Scuole superiori
Hans H. Ørberg, Tommaso Borri, Luigi Miraglia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2013
Athenaze. Introduzione al greco antico. Per il Liceo classico. Volume Vol. 1
Gilbert Lawall, Luigi Miraglia, Maurice Balme
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2013
Lingua latina per se illustrata. Vita moresque. Per i Licei e gli Ist. magistrali
Luigi Miraglia
Libro
editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2009
Grammatica di consultazione
Hans H. Ørberg
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2003
pagine: 184
Si tratta d’un’esposizione più sistematica dei contenuti grammaticali del corso: la Morphologia consiste essenzialmente di schemi morfologici commentati con essenziali spiegazioni in latino; la Phonetica e la Syntaxis sono scritte in italiano; la Syntaxis si serve perlopiù d’esempi tratti da Familia Romana e Roma aeterna. È inteso come strumento di consultazione e approfondimento, non come un trattato da studiare sistematicamente; un Indice analitico consente di ritrovare con facilità gli argomenti che interessino. Un Lexicon Latino-Italicum è annesso alla Syntaxis: in esso son contenute tutte le parole di Familia Romana e dei Colloquia; è uno strumento a cui gli alunni devono ricorrere solo come extrema ratio, non come sussidio quotidiano e continuo.
E naufragio emergentes. Crisi e rinascite
Luigi Miraglia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2023
pagine: 182
Il saggio parte dall’analisi a volo d’uccello della crisi profonda che investì l’Europa nel XIV secolo e della risposta che ad essa organizzò, a partire dal Petrarca, il movimento degli umanisti, convinti di non doversi conformare al presente, nella certezza che nos sumus tempora: quales nos sumus talia sunt tempora. Oggi la crisi investe proprio e prima di tutto la formazione, sia nelle scuole sia nelle università; e lascia libero campo a una manipolazione del pensiero attuata attraverso il martellamento della cosiddetta ‘informazione’. Gli stessi nuovi mezzi informatici, sostituendo i social alla vera e genuina socialità, non uniscono gli uomini in veri coetus iure sociati, ma piuttosto li separano atomizzandoli, e creando una serie d’isole in un mare di solitudine. Viene qui indicata una possibile via d’uscita da questa situazione: quell’‘umanesimo militante’ indicato come strada già da Thomas Mann e da altri pensatori tra le due guerre.
In difesa dell'umano. Problemi e prospettive. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2022
pagine: 622
Con questo libro-manifesto, che contiene quarantotto contributi di figure del mondo scientifico e umanistico internazionale, s’è inteso intessere un elogio, anche se critico e a partire da uno sguardo plurale, delle qualità evolutive, cognitive e immaginative dell’uomo, per sollevare una voce a difesa delle prerogative essenziali e universali dell’umano, mostrando l’inganno dei dogmi e del pensiero unico odierni, e nello stesso tempo l’infondatezza argomentativa e il vuoto ideale d’un modello sociale; e s’è voluta proporre una possibile via d’uscita, pur nella diversità delle visioni e delle prospettive, dall’attuale stallo nel quale l’umanità è venuta a trovarsi, confidando primariamente nell’infinita forza dell’educazione e nell’inesauribile perfettibilità dell’uomo.
In difesa dell'umano. Problemi e prospettive. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Vivarium Novum
anno edizione: 2022
pagine: 650
Con questo libro-manifesto, che contiene quarantotto contributi di figure del mondo scientifico e umanistico internazionale, s’è inteso intessere un elogio, anche se critico e a partire da uno sguardo plurale, delle qualità evolutive, cognitive e immaginative dell’uomo, per sollevare una voce a difesa delle prerogative essenziali e universali dell’umano, mostrando l’inganno dei dogmi e del pensiero unico odierni, e nello stesso tempo l’infondatezza argomentativa e il vuoto ideale d’un modello sociale; e s’è voluta proporre una possibile via d’uscita, pur nella diversità delle visioni e delle prospettive, dall’attuale stallo nel quale l’umanità è venuta a trovarsi, confidando primariamente nell’infinita forza dell’educazione e nell’inesauribile perfettibilità dell’uomo.