Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Mosconi

Selvapiana. Una curtis di una signoria monastica dalle origini al dominio di Firenze

Selvapiana. Una curtis di una signoria monastica dalle origini al dominio di Firenze

Luigi Mosconi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il castello di Selvapiana è menzionato, per la prima volta, in una donazione del 1232, quando il figlio di uno sconosciuto Taddeo lo sottometteva alla Chiesa romana. Intorno al 1274, Selvapiana apparteneva alla signoria dell'abbazia del Trivio (Montecoronaro) con la quale i discendenti di Taddeo, nominati Della Faggiola, condividevano il potere. Uguccione di Rainerio Della Faggiola, al principio della sua esperienza signorile, ma già famoso condottiere nell'Italia centro-settentrionale, custodiva insieme ai suoi fratelli il castello di Selvapiana e alla fine del XIII secolo lo aveva anche fortificato. È attendibile che nei primi anni del Trecento, Uguccione abbia ospitato Dante Alighieri nei suoi castelli «ne' monti vicini ad Orbino» - tra i quali non possiamo escludere quello di Selvapiana - come testimonia Giovanni Boccaccio nel suo "Trattatello in laude di Dante", e come vuole anche la tradizione. Alla fine degli anni Venti del XIV secolo, quasi tutto il potere della signoria del Trivio era passato nelle mani dei Della Faggiola. Dalla spartizione dei castelli e dei territori di quella casata, Selvapiana toccò a Paolozzo, poi a Cionarino e dopo di lui a un altro Paolozzo. Quest'ultimo tenne il castello fino al 1404, quando diventò un raccomandato del comune di Firenze. Nel 1424, passò dalla parte del duca di Milano e guerreggiò contro i fiorentini i quali, nel 1431, lo spogliarono di tutti i suoi averi. Il paese, quindi, fu aggiunto alle altre località della Val di Bagno che i Gambacorti tenevano sotto l'accomandigia di Firenze e quando questi ultimi decisero di lasciare la valle per trasferirsi nel reame di Napoli, Selvapiana fu incluso nel dominio fiorentino.
13,00

Il disegno di Bagno di Romagna durante le distruzioni e le minacce del fiume Savio fra Cinque e Seicento

Il disegno di Bagno di Romagna durante le distruzioni e le minacce del fiume Savio fra Cinque e Seicento

Luigi Mosconi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 48

Il paese di Bagno di Romagna, sorto e ampliatosi nel letto del fiume Savio, ha sopportato per secoli le sue inondazioni che tra Cinque-Seicento, due magistrature fiorentine registrarono con ricchezza di particolari. Tra gli architetti, gli ingegneri e i capomaestri che visitarono la Val di Bagno, vi furono tecnici impegnati in importanti realizzazioni di opere pubbliche nel granducato, e nella costruzione di ville e resedi per il principe: tra questi nominiamo Gherardo Mechini; David Fortini, nipote di Niccolò Pericoli detto il Tribolo; Francesco Baglioni, un intagliatore, credibilmente nipote di Baccio d'Agnolo. Fra tutti, però, emerge Bernardo Buontalenti che essendo in Val di Bagno, probabilmente per curarsi i primi sintomi della gotta, fu chiamato dal granduca a visitare per suo conto alcuni lavori aperti nella valle. La documentazione - che permette di descrivere le tragiche inondazioni e gli interventi degli uomini di Bagno e delle magistrature centrali per risanare il paese, che qualche volta rischiò di essere abbandonato, e mantenere utilizzabili le acque calde - fornisce anche splendide rappresentazioni grafiche, degne anche di una valenza artistica.
9,00

Montegranelli: la Signoria dei Da Romena nella Val di Bagno a metà del XIV Secolo

Montegranelli: la Signoria dei Da Romena nella Val di Bagno a metà del XIV Secolo

Luigi Mosconi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 136

La presente ricerca descrive per la prima volta l'essenza di una signoria laica nella Val di Bagno. L'amicizia di Dante Alighieri con molti conti da Romena porta a prendere in seria considerazione la presenza del Poeta nel castello di Montegranelli o in quello di Bagno agli inizi del Trecento. Le mogli di due di questi conti, tra l'altro, erano, una la figlia di Paolo Malatesta e l'altra, dopo Francesca da Polenta, la moglie di Gianciotto Malatesta: i protagonisti della nota e tragica vicenda amorosa. La descrizione della topografia del castello di Montegranelli, dei signori che vi abitavano e delle vie che attraversavano la valle, introducono le vicende del conte Bandino di Uberto da Romena negli anni Trenta-Cinquanta del XIV secolo. La posizione giuridica degli uomini della signoria e dei poteri del conte scaturisce dalla narrazione delle concessioni di terre, degli iuspatronati ecclesiastici, dei feudi e delle accomandigie. Un regesto, ricco di toponimi, accompagna il lettore all'interno del castello di Montegranelli e in molti luoghi della Val di Bagno dandogli l'emozione di vivere in quegli anni.
13,00

La vita è missione, per una missione mistica popolare

La vita è missione, per una missione mistica popolare

Luigi Mosconi

Libro: Copertina morbida

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2013

pagine: 400

Questa è la prima traduzione in Italiano a cura di Bruno Pistocchi. Lo stile di Luigi è uno stile meditativo, contemplativo, che coinvolge e invita alla riflessione, alla revisione di vita, alla interiorizzazione, senza correre. Ci obbliga a 'ruminare' messaggi, a scoprire meglio la loro attualità. E questo fa bene, considerando il tempo che viviamo, dominato dalla velocità digitale. Oggi tutto si fa di corsa, si legge correndo, si stabiliscono relazioni frettolose, accavalliamo centinaia di pensieri quasi simultaneamente. Tutto questo ci porta ad essere superficiali e banali. Corriamo dietro a emozioni su emozioni, che molto spesso lasciano delusione, vuoto e perfino depressione, considerata questa già come 'il grande male del secolo XXI'. Ben venga, quindi, questo stile di scrittura, che ci invita al silenzio, all'ascolto, alla responsabilità, a scelte coraggiose, concrete, coscienti. Abbiamo tutti estremamente bisogno di forti convinzioni capaci di sorreggerci in audaci progetti di vita.
18,00

Profeti di Dio. Studio contemplativo e militante dei profeti della Bibbia

Profeti di Dio. Studio contemplativo e militante dei profeti della Bibbia

Luigi Mosconi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 176

I profeti della Bibbia hanno preannunciato e preparato nei secoli l'avvento del Messia. I libri profetici costituiscono un'inestimabile pista di lettura per comprendere Gesù Inviato del Padre, per scorgere il suo volto di Figlio dell'Uomo e per seguire oggi, dinanzi alle sfide del nuovo millennio, la via di Dio, che vuole raccogliere tutti nel suo Regno. Nei momenti critici e decisivi della storia del popolo di Dio, i profeti sono sempre stati una fonte ispiratrice di nuove energie e nuove luci. Ripensare le loro vite e attualizzare i loro messaggi è un dono prezioso per noi tutti in questo momento della storia. Ci avviciniamo ai profeti secondo il metodo di lettura popolare della Bibbia sperimentato dalle comunità cristiane del Brasile: una lettura fatta in clima di preghiera e con profonda aderenza alla vita, ma nello stesso tempo basata su solide conoscenze bibliche.
7,75

Dio parla al suo popolo. Guida alla lettura popolare della Bibbia

Dio parla al suo popolo. Guida alla lettura popolare della Bibbia

Luigi Mosconi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 224

Le comunità cristiane delle giovani Chiese amano parlare della Bibbia come di una lettera d'amore che Dio ci ha inviato. E, come una lettera, d'amore, ogni volta che viene letta svela nuove ricchezze, apre a orizzonti nuovi... Il Dio della vita e della libertà parla al suo popolo e invita ogni persona a realizzare in pienezza la propria esistenza. Occorre, però, saper leggere la Bibbia, perché è sì un "libro per tutti", ma che ha bisogno di particolari chiavi di lettura. Questo libro, scritto anzitutto per le comunità cristiane del Brasile e in profonda sintonia con le loro attese, riesce a portare lo studio scientifico della Sacra Scrittura a un livello popolare e a pervaderlo della tensione morale e spirituale di un popolo che lavora per la vita: una lettura che genera il gusto di impegnarsi nel quotidiano senza perdere di vita il grande orizzonte di "cieli e terra nuova". Anche questo libro è un dono delle giovani chiese da cui ritornano "le Caravelle" colme di tesori capaci di rinnovare il nostro essere e il nostro agire.
9,30

Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo. Per cristiani e cristiane in cammino verso il nuovo millennio

Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo. Per cristiani e cristiane in cammino verso il nuovo millennio

Luigi Mosconi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 160

Questa introduzione al testo di Matteo, nata dall'esperienza delle Comunità Ecclesiali di Base del Brasile, mette le grandi conoscenze bibliche del nostro secolo al servizio di una lettura popolare della Bibbia, una lettura fatta in clima di preghiera e con profonda aderenza alla vita. Il libro si suddivide in 5 parti: 1) Perché studiare i Vangeli?; 2) Come si presenta il Vangelo secondo Matteo; 3) Il Vangelo secondo Matteo raccontato dal redattore finale; 4) Messaggi e sfide per noi, oggi; 5) Un metodo di studio del vangelo. In ogni pagina del volume vi è uno spazio destinato a "domande e riflessioni". Dalle giovani Chiese giunge a noi una lettura innovativa del Vangelo come speranza di fronte alle sfide del nuovo millennio e come spinta per vivere la nostra vocazione di discepoli ed inviati. Un prezioso aiuto per i gruppi di lettura biblica e di ascolto.
7,75

Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca. Per cristiani e cristiane in cammino verso il nuovo millennio

Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca. Per cristiani e cristiane in cammino verso il nuovo millennio

Luigi Mosconi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 160

Le Comunità Ecclesiali di Base del Brasile hanno messo a punto una felice sintesi tra le nuove acquisizioni dell'esegesi e la tradizionale lettura della Bibbia fatta in spirito di preghiera. Il presente volume introduce al testo di Luca secondo questo metodo, chiamato "lettura popolare". Le sfide dei tempi in cui fu scritto il Vangelo di Luca sono assai simili a quelle di oggi: i contrasti delle grandi città, la varietà di etnie e di culture, la promozione della dignità delle donne, i dubbi e lo scetticismo riguardo alla pratica religiosa e all'impegno per una società più giusta. Dalla gioiosa testimonianza dell'Evangelista si ricava che la fede in Gesù libera e coinvolge adesso come allora. Il libro si suddivide in 4 parti: 1) Presentazione e organizzazione del Vangelo secondo Luca; 2) Il Vangelo secondo Luca narrato dai redattori; 3) Problemi, speranze e sfide per il nuovo millennio; 4) Schema per studiare, meditare e attualizzare il Vangelo in piccoli gruppi.Un dono delle giovani Chiese che leggono Luca come il Vangelo che stimola la comunità cristiana: a) a partire; b) alla misericordia; c) alla conversione. In ogni pagina del volume vi è uno spazio destinato alle proprie "domande e riflessioni". Un volume pratico e stimolante per ogni cristiano e per i piccoli gruppi di lettura biblica e per i sacerdoti.
7,75

Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco. Per cristiani e cristiane in cammino verso il nuovo millennio

Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco. Per cristiani e cristiane in cammino verso il nuovo millennio

Luigi Mosconi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1998

pagine: 160

Questa introduzione al testo di Marco, nata dall'esperienza delle Comunità Ecclesiali di Base del Brasile, mette le grandi conoscenze bibliche del nostro secolo al servizio di una lettura popolare della Bibbia, una lettura fatta in clima di preghiera e con profonda aderenza alla vita. Il Vangelo di Marco fu scritto da cristiani perseguitati dall'Impero romano e turbati, al loro interno, da questioni teologiche. Il tema centrale del testo è l'identità di Gesù, Figlio di Dio. Il libro si suddivide in 4 parti: 1) Presentazione e organizzazione del Vangelo secondo Marco; 2) Il Vangelo secondo Marco narrato dai redattori; 3) Problemi, speranze e sfide per il nuovo millennio; 4) Schema per studiare, meditare e attualizzare il Vangelo in piccoli gruppi. In ogni pagina del volume vi è uno spazio destinato alle proprie "domande e riflessioni". Dalle giovani Chiese giunge a noi una lettura innovativa del Vangelo che ritrova la sua funzione di risposta ai problemi e di speranza di fronte alle sfide del nuovo millennio. Un prezioso aiuto per i gruppi di lettura biblica e di ascolto.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.