Libri di Luigi Orrico
Il fiore purpureo di Svevia
Luigi Orrico
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nei secoli bui del Medioevo, mentre Chiesa e impero si contendono il potere, l'Italia è divisa da sanguinose lotte fratricide fra guelfi, fautori della casa di Baviera, e ghibellini, fautori della casa di Svevia. In un periodo di equilibri così instabili la figura di Corradino di Svevia riaccende negli uomini la speranza di una vittoria ghibellina e di una rinascita del sacro romano impero. Il bel principe, con l'orgoglio della sua stirpe e l'entusiasmo dei suoi quindici anni, si lancia in un'impresa superiore alle sue forze e affronta con coraggio e incoscienza un nemico molto più forte e determinato di lui: l'epilogo della storia è quello che tutti conosciamo.
Croce di Magara
Luigi Orrico
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2012
pagine: 228
Subito dopo Salerno, come un cane da fiuto, Tore incominciò a sentire il buon odore della sua terra. Il treno andava senza sbalzi, a velocità sostenuta, e scivolava sui binari con uno sferragliare continuo, quasi monotono. Fuori, la campagna era già nera di ombre e gli alberi e le case non si distinguevano più; solo dietro le alte cime dei monti persisteva un chiarore invernale. Aveva iniziato a piovere e gocce di pioggia si polverizzavano contro i vetri del finestrino...
La spada e la rosa
Luigi Orrico
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2011
pagine: 192
Un appassionante romanzo storico, ambientato nel secolo XIII, ma soprattutto un romanzo spirituale, venato di giallo, mistero e devozione. È la storia del noviziato di Tommaso, anima e corpo lacerati dalla scelta tra fede e spirito critico e libertario, tra la sofferenza provocata dal governo angioino e la tensione per gli ideali ghibellini, tra amori e passioni terrene e l'amore infinito per quel Dio che opera attraverso il corpo di taumaturgo di Tommaso. Luigi Orrico affronta il "male greco", ma anche l'inflessibile condanna delle gerarchie ecclesiastiche nei confronti della pedofilia. Un genere letterario che sposa il romanzo, e dunque la fantasia, con un'accurata e fedele ricerca storica.
Il papa nudo. Celestino V. Uno spirito altissimo e libero
Luigi Orrico
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 152
Siamo nel secolo XIII: la fase più acuta dello scontro fra i pontefici teocrati e i sovrani che lottano per assicurarsi il potere; è la crisi delle forze, degli ideali e l'affermazione degli interessi particolaristici e nazionali. In questo contesto si ritrova coinvolto suo malgrado Pietro di Angeleriis, l'umile anacoreta del monte Morrone, eletto papa con il nome di Celestino V nel luglio del 1294. Molti vedevano in lui la figura del papa angelico profetizzata dal pensiero di Gioacchino da Fiore, estraneo agli intrighi e alle lusinghe terrene, ma la sua rinuncia al soglio pontificio dopo soli cinque mesi segnò la fine dell'Ecclesia spiritualis. Il Celestino V di Orrico è un autentico eroe della fede, pervaso da un grande rigore morale attraverso il quale l'autore ci regala una lezione di vita incancellabile, restituendoci il ritratto di un uomo che, con la sua coerenza e la sua adesione agli autentici ideali religiosi, è rimasto un fulgido esempio per la sua epoca e per quella attuale.