Libri di Luigi Piero Martina
Trattato sulla famiglia. Tra natura, diritto e nuove istanze
Domenica Leone, Luigi Piero Martina
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 816
Il volume, attraverso i pregevoli contributi di noti esperti del settore, assume come elemento cardine della sua strutturazione il nucleo familiare con le sue sfaccettature e cospicue implicazioni di natura giuridica e meta-giuridica; per mezzo di un'analisi scientifica multidisciplinare e multiprospettica. Prefazione di Antonio Felice Uricchio.
Ingegneria genetica e terapia genica. A confronto con le questioni bioetiche
Luigi Piero Martina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 72
Il ventunesimo secolo è contrassegnato dalla repentina evoluzione della scienza, in particolar modo medica, e delle ramificazioni riguardanti l'ingegneria genetica e la terapia genica. La stessa, spesso, viene a confrontarsi con numerose e controverse problematiche di natura bioetica e biomedica, nonché con la recente riflessione morale cristiana. In questo dibattito il ruolo del medico ha assunto negli anni una rilevanza pubblica importante, a discapito del rapporto fra medico, paziente e famiglia che è andato sempre più incrinandosi. Sono sempre più spesso messe in discussione le abilità e le competenze cliniche del medico, l'empatia è scarsa e il rapporto fiduciale lascia adito a sospetti e incomprensioni, nonché al proliferare di contenziosi legali e di denunce da parte dei pazienti.
La prospettiva di genere. Un processo di normativizzazione politica mondiale
Luigi Piero Martina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume analizza i gender studies e il correlato concetto base dell'identità di genere che hanno ormai da tempo imposto la differenza epistemologica tra la prospettiva sessuale e quella del genere. Essi stessi, insieme al semplificarsi delle nuove possibilità di procreazione assisitita e alla costituzione di embrioni costitutivamente senza genitori, hanno condotto a un processo di destrutturazione e desimbolizzazione della differenza tra i sessi, svuotando dall'interno il triangolo familiare padre/madre/figlio ed eliminandone la tradizionale polarità sessuale maschile/femminile. Prefazione di Filippo Savarese.
Diritti di genere? Aspetti giridici fisiologici e politici
Luigi Piero Martina
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2017
pagine: 420
Con un ampio respiro che tende alla multidisciplinarietà, questo scritto ha l’obiettivo di analizzare i Gender Studies insieme al correlato concetto-base dell’identità di genere che hanno ormai da tempo imposto la differenza epistemologica tra la prospettiva sessuale e quella del genere. Non vi è dubbio che i Gender Studies abbiano condotto a un processo di destrutturazione e desimbolizzazione della differenza tra i sessi, svuotando dall’interno il triangolo familiare padre/madre/figlio ed eliminandone la tradizionale polarità sessuale maschile/femminile.