Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Risolo

Irap. Per la tutela del contribuente. 50 casi svolti

Irap. Per la tutela del contribuente. 50 casi svolti

Luigi Risolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 372

Il testo analizza 50 casi concreti - oggetto di ordinanze e sentenze emesse nel corso del 2012 dalla Corte di Cassazione - in materia di tutela del contribuente dall'imposizione dell'IRAP. Ogni caso esposto è comprensivo di un commento, di una scheda di riepilogo, del testo integrale dell'ordinanza o della sentenza (oltre ai riferimenti a tutte le precedenti pronunce che hanno disciplinato analogamente la fattispecie in questione), nonché delle annotazioni al Codice Civile, al Codice di Procedura Civile e al Codice Penale, estremamente utili in sede di contenzioso tributario. I casi trattati riguardano non solo le diverse tipologie di contribuenti, ma anche aspetti pratici sulla debenza del tributo e sulle formalità sostanziali del processo tributario. Vengono inoltre trattate fattispecie di particolare interesse quali: il risarcimento al contribuente per l'eccessiva durata del processo d'appello; il litisconsorzio tra i soci e la società; la regolare costituzione in giudizio dell'Ufficio; l'ammissione del credito IRAP nel passivo fallimentare; l'IRAP ed il rapporto con il diritto penale; l'onere della prova per il contribuente; l'inquadramento del soggetto passivo d'imposta alla luce degli interventi della Cassazione. L'edizione tiene conto della Legge di stabilità per il 2013 (Legge 24 dicembre 2012, n. 228), che ha disposto l'effettiva operatività - fin dal 1° gennaio 2013 - di alcuni articoli facenti parte del D.Lgs. n. 446/1997 (Decreto Irap).
36,00

La rateazione del debito fiscale. Guida normativa e formulario pratico

La rateazione del debito fiscale. Guida normativa e formulario pratico

Luigi Risolo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 244

Il volume fornisce informazioni ed istruzioni operative, utili a disciplinare i rapporti tra il contribuente e l'Erario in tema di rateazione del debito fiscale, alla luce della recente disciplina normativa di cui al c.d. Decreto Semplificazione fiscale (D.L. n. 16/2012 convertito in L. n. 44/2012). Si analizzano le possibili procedure di rateazione del debito fiscale del contribuente persona fisica (compresi i titolari di ditte individuali operanti in uno dei vigenti regimi agevolati e coloro che operano nei tradizionali regimi semplificati o ordinari) e persona giuridica (società, consorzi, enti dotati di personalità giuridica) nei rapporti con l'Amministrazione Finanziaria, l'Agente della riscossione e gli Enti Locali. Per ciascuna tipologia di tali enti, si produce la normativa interessata, alla luce dei cambiamenti intercorsi in particolar modo nel 2011 e 2012, con particolare attenzione alle direttive di gruppo Equitalia. Per ciò che attiene gli Enti Locali, in quanto impositori di tributi, si pone in evidenza il nuovo assetto di gestione della riscossione che, salve ulteriori proroghe, dovrebbe entrare in funzione nel 2013.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.