Libri di Luigi Solano
L'esperienza del corpo. Un dialogo psicoanalitico sulla psicosomatica
Jacques Press
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 210
Convinti che la teorizzazione sulla psicosomatica sia proceduta solo a compartimenti stagni, i curatori di questo volume mettono a confronto modelli diversi su singole tematiche (il trauma, la simbolizzazione, il transfert e il controtransfert, i meccanismi di difesa in pazienti somatici) studiandone convergenze e divergenze. L’obiettivo è consentire non solo un approfondimento, ma soprattutto aprire nuove domande e nuovi percorsi. Il volume prende le mosse da due casi clinici, che costituiscono la base comune della discussione. Seguono una serie di capitoli, che trattano la rilevanza in pazienti somatici di tematiche centrali quali il trauma, la simbolizzazione, il transfert e il controtransfert, i meccanismi di difesa. Il dialogo si realizza nell’organizzazione di ciascun capitolo: due autori espongono ciascuno la propria posizione su un argomento, sempre in riferimento ai due casi clinici di partenza; un terzo autore discute poi i due punti di vista, cercando di chiarire convergenze e divergenze. L’auspicio è che questo modo di procedere non solo permetta di approfondire meglio le diverse tematiche, ma possa aprire nuove domande e nuovi percorsi, fino al punto che il lettore possa crearsi in autonomia una propria teoria personale.
Anticipare il futuro: la psicoanalisi oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 286
“La psicoanalisi è un albero centenario con salde radici piantate nel terreno, un tronco robusto fatto di teorie ed esperienze cliniche acquisite nel tempo, rami e fronde in continuo sviluppo. Come per gli alberi, l’evoluzione dei rami più recenti scaturisce dall’incontro delle componenti più consolidate con le condizioni ambientali circostanti. Questo libro, “Anticipare il futuro: la psicoanalisi oggi”, raccoglie una serie di significativi lavori prodotti da analisti italiani e stranieri nel quadriennio 2013-16 nell’ambito dell’attività scientifica del Centro di psicoanalisi romano. Il volume può essere considerato come la parte più giovane dell’albero, le fronde e i suoi frutti, ma al contempo come ciò che crea le condizioni per quello che verrà, gli sviluppi prossimi a venire. I contributi sono raccolti in tre parti, intorno a tre rami principali: “La soggettività dell’analista”, “Estensioni del metodo” e “Psicoanalisi e altre scienze”. Si tratta di tre ambiti con cui gli psicoanalisti di oggi e la psicoanalisi contemporanea sono chiamati a confrontarsi.” (Angelo Macchia)
Dal sintomo alla persona. Medico e psicologo insieme per l'assistenza di base
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
È noto che le richieste che giungono al medico di medicina generale nascono spesso da problemi che necessitano di un approccio olistico, biopsicosociale. La progressiva differenziazione tra medicina e psicologia rende però piuttosto problematica sia una risposta adeguata da parte del solo medico, sia una collaborazione attuata mediante invio allo psicologo. Raramente il medico è in grado di soddisfare la domanda del paziente nel suo complesso: il tentativo di fornire risposte sul solo piano biologico conduce all'effettuazione di analisi e alla somministrazione di farmaci di cui lui per primo riconosce la dubbia utilità. E difficilmente può inviare il paziente dallo psicologo: il contatto con uno psicologo, diversamente da quello con un medico, è tuttora oggetto di forte stigmatizzazione. Questo nuovo lavoro riporta i risultati di un.iniziativa giunta ormai ad una fase pienamente matura, sulla base di una mole di dati che oltre ad illustrarla più estesamente confermano la sua fattibilità ed utilità concreta anche sul piano di una riduzione della spesa sanitaria. Si pone quindi come possibile modello per una sperimentazione più estesa, con la possibilità di verifiche più ampie sul piano dell'efficacia e del risparmio di spesa ottenibile. Si incrocia, in questo momento storico, con l'esigenza sentita da più parti dell'istituzione della figura dello psicologo di base, per la quale potrebbe costituire una collocazione strategica.
Una base più sicura. Esperienze di collaborazione diretta tra medici e psicologi
Monica Tomassoni, Luigi Solano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute
Luigi Solano
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2013
pagine: 588
Il volume, fedele a un'impostazione che trascende l'articolazione nosografica della psicosomatica degli esordi, si articola lungo filoni squisitamente psicologici: l'incontro con gli eventi, il contatto con l'emozione, la qualità delle relazioni. Si distacca inoltre da una visione della patologia somatica (forse a tutt'oggi valida per i soli fenomeni isterici) come dovuta all'influsso di processi mentali, consci o meno, sul corpo, per spostare l'attenzione sulla relazione tra l'organismo e il mondo esterno, e sulla possibilità che il corpo (il sistema non simbolico) reagisca alle difficoltà quando la mente (il sistema simbolico) non è in grado di farlo in modo appropriato. Questa nuova edizione rende conto dei più recenti sviluppi del pensiero sulla relazione tra mente e corpo nell'ultimo decennio. Tra le novità segnaliamo: una sintesi del pensiero sul corpo-mente di Carla De Toffoli; un ampliamento della riflessione sulla Teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci; una sezione completamente aggiornata sull'alessiti-mia, estesa anche all'età evolutiva; una riflessione sulla funzione dello psicologo nel contesto sanitario, in particolare nell'assistenza primaria e in ospedale; una trattazione teorico-empirica molto ampia della scrittura espressiva secondo Pennebaker, che negli ultimi anni ha visto uno sviluppo tumultuoso delle sue applicazioni e delle interpretazioni sul suo funzionamento.
Scrivere per pensare. La ritrascrizione dell'esperienza tra promozione della salute e ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'ipotesi traumatica della patologia, fortemente presente nel primo Freud, ha trovato una recente rivalutazione in diversi ambiti della psicologia, dalla psicoanalisi alle neuroscienze. Su questa base James Pennebaker, psicologo nordamericano direttore del Dipartimento di Psicologia dell'Università del Texas di Austin, ha sviluppato la proposta di scrivere come su una pagina di diario i pensieri e le emozioni connesse all'esperienza più traumatica della propria vita, ripetendo l'esperienza per 3-4 giorni. I risultati sono stati superiori alle aspettative: centinaia di lavori scientifici effettuati in diverse parti del mondo hanno documentato un effetto benefico della "tecnica della scrittura" sull'utilizzo dei servizi sanitari, sulla funzione immunitaria, sul successo accademico, sul decorso della gravidanza. Focalizzando le istruzioni su condizioni specifiche sono stati ottenuti risultati positivi in diverse patologie somatiche (asma, artrite, infezione da HIV, diabete) e sulla durata e la qualità della degenza ospedaliera dopo interventi chirurgici. Questo volume vuole tentare una messa a punto di quali indicazioni ottimali per questo tipo di intervento emergano dai dati a seconda del contesto, delle condizioni cliniche, delle caratteristiche individuali dei soggetti. Vengono altresì riportati tentativi di adattare le istruzioni e le modalità di applicazione a personalità e situazioni particolari.
Psicoanalisi e neuroscienze. Risonanze interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Nonostante i criteri per valutare i concetti psicoanalitici non possano coincidere con quelli della verificabilità empirica delle scienze positiviste, tuttavia il confronto della psicoanalisi con i dati empirici delle neuroscienze genera risonanze concettuali che contribuiscono a promuovere la valutazione dei concetti teorici, interrogano ad esempio la psicoanalisi sulle sue teorie evolutive, stimolano a verificare spiegazioni, provocano ulteriori discussioni e contribuiscono a generare un clima che favorisce la ricerca nei rispettivi campi. Le scoperte delle neuroscienze sull'influenza dell'ambiente nella maturazione cerebrale, come pure sui sistemi di memoria implicita e dichiarativa, hanno contribuito, ad esempio, ad approfondire, nel campo psicoanalitico, la ricerca concettuale sui diversi livelli di iscrizione mnestica dell'esperienza corporea ed intersoggettiva e quindi esteso in senso più panoramico la nozione di inconscio dinamico rimosso, fino a comprendere le strutture interattive pre-riflessive non verbali dell'inconscio non rimosso.
Relazioni, emozioni, salute. Introduzione alla psicoimmunologia
Luigi Solano, Rosamaria Coda
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1994
pagine: 215
Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute
Luigi Solano
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2001
pagine: 450
Il volume, fedele a un'impostazione che trascende l'articolazione nosografica della psicosomatica degli esordi, si articola lungo filoni squisitamente psicologici: l'incontro con gli eventi, il contatto con l'emozione, la qualità delle relazioni. Si distacca inoltre da una visione della patologia somatica (forse a tutt'oggi valida per i soli fenomeni isterici) come dovuta all'influsso di processi mentali, consci o meno, sul corpo, per spostare l'attenzione sulla relazione tra l'organismo e il mondo esterno, e sulla possibilità che il corpo (il sistema non simbolico) reagisca alle difficoltà quando la mente (il sistema simbolico) non è in grado di farlo in modo appropriato.