Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Sampugnaro

Rivista di estetica. Volume Vol. 77

Rivista di estetica. Volume Vol. 77

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2021

pagine: 176

In Europa, gli scritti più conosciuti di Arthur C. Danto (1924-2013) restano certamente quelli di filosofia dell'arte. Negli ultimi vent'anni, la ricezione europea di questi lavori ha generato una vivace discussione, soprattutto in ambito estetico. Tale successo va interpretato nel riflesso dei complessi rapporti intrattenuti da Danto con i classici del pensiero continentale. Il presente fascicolo di Rivista di Estetica tenta di far luce sul variegato panorama di questi rapporti. Gli articoli di cui è composto interrogano, da prospettive differenti, la maniera in cui Danto ha assunto e rielaborato alcuni temi- chiave della tradizione continentale: lo statuto della narrazione, la mimesis, la bellezza, il sublime, la storicità dell'arte, il nesso fra arte ed esperienza sensibile. Ne risulta un quadro plurale che conferma quanto questa "conversazione europea" sia stata cruciale per l'originale attività di Danto come filosofo e critico d'arte: continuativa ma esposta a ripensamenti, vasta nei riferimenti, ispiratrice e irregolare nelle forme, peculiare nel metodo, eterodossa negli esiti.
36,00

L'arte nel prisma della fine. Danto attraverso Hegel

L'arte nel prisma della fine. Danto attraverso Hegel

Francesco Lesce, Luisa Sampugnaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 136

Con il pensiero di Hegel Arthur Danto ha intessuto un prolungato e multiforme dialogo non sempre caratterizzato dal rigore di un'esegesi fedele ai testi. In questo dialogo Danto diventa un riferimento cruciale per verificare con quale fecondità il topos della "fine dell'arte" innervi l'interrogazione sullo statuto e la funzione delle arti nel contemporaneo. Nella riflessione hegeliana, l'idea di un'arte che - «sul versante della sua suprema destinazione» - si dissolve ci consegna in eredità un dedalo di problemi: la rielaborazione di Danto pone a tema l'istanza autoriflessiva dell'arte e il nesso arte/storicità. All'analisi di tali questioni sono dedicati i due studi presenti nel volume.
12,00

Estetica e teoria dei generi in Gyorgy Lukacs

Estetica e teoria dei generi in Gyorgy Lukacs

Luisa Sampugnaro

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2016

pagine: 156

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.