Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. A. Cortelazzo

L'etimologico minore. Dizionario etimologico della lingua italiana

L'etimologico minore. Dizionario etimologico della lingua italiana

Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli

Libro: Libro rilegato

editore: Zanichelli

anno edizione: 2004

pagine: 1440

Questo "Dizionario etimologico minore" contiene informazioni aggiornate e precise sull'origine e la storia di oltre 37.000 parole nei loro 68.000 significati. Di ogni voce vengono fornite la data di prima attestazione, l'etimologia prossima e remota e una serie di informazioni relative alla storia della parola, agli ambiti semantici in cui ogni voce è nata e si è sviluppata, alla sua fortuna nella storia della linguistica italiana.
59,60

In fieri. Ricerche di linguistica italiana. Volume 2

In fieri. Ricerche di linguistica italiana. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 200

Secondo volume di pubblicazioni biennali in collaborazione con l'ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Incontro dei dottorandi a Padova 2018). Obiettivo, dare spazio ai dottorandi. Il volume si divide idealmente in tre sezioni (testi letterari, antichi e moderni) e comprende: Simone Pregnolato, La filologia per la storia della lingua: proposte per un'edizione del Troiano Riccardiano di Mazzeo Bellebuoni; Felice Messina, Dal favoleggiare al parlare storicamente: forme di riscrittura della Nuova Cronica di Giovanni Villani nel Pecorone; Francesca De Cianni, Prime indagini sul volgare senese nella tradizione delle Lettere di Caterina: il caso di Mariano de' Vitali; Alice Ferrari, Per un glossario del Morgante; Brunilde Maffucci, Aspetti del comico in una commedia inedita di Giovan Battista Fagiuoli; Andrea Testa, Sul lessico in due commedie di Chiari: il dittico della Marianna; Michele Rainone, Quale competenza? Note linguistiche su alcune varietà intermedie di scritture processuali ai pugliesi di fine '700; Margherita De Blasi, Eros di Verga, un romanzo "milanese"; Maria Teresa Venturi, «Io provo un'immensa tenerezza per questa istituzione della lingua italiana»: Pier Paolo Pasolini "linguista" e onomaturgo; Corinna Scalet, I valori del plurilinguismo nella canzone dialettale di area napoletana dagli anni '80 a oggi; Lorenzo Ferrarotti, Prospettive di ricerca sui dialetti del Piemonte orientale tra contatto linguistico e classificazione dialettale; Chiara Capone, Analisi linguistica del contratto di locazione; Maja Ður?ulov, L'italiano dei semicolti nei documenti della Questura di Fiume (1915-1945).
22,00

Modelli di comunicazione standard nelle Università. Personale tecnico e amministrativo. Volume 1

Modelli di comunicazione standard nelle Università. Personale tecnico e amministrativo. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 95

18,00

Le «Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione» tradotte in italiano. Omaggio al Ministro dell'Interno

Le «Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione» tradotte in italiano. Omaggio al Ministro dell'Interno

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 162

Il cittadino che decide di impegnarsi nell'attività di componente dei seggi elettorali riceve dal Ministero dell'Interno le "Istruzioni per le operazione degli uffici elettorali di sezione", testo che dovrebbe rendere comprensibili i contenuti delle leggi che regolano le operazioni elettorali. Come può raggiungere il suo scopo se parla un'"antilingua" tecnica e aulica fino all'eccesso? Quella qui proposta è una riformulazione di queste "Istruzioni" con un linguaggio chiaro e vicino anche a quel cittadino che non ha familiarità con la lingua dell'amministrazione e del diritto.
14,00

I mestieri della parola. Gli esperti, la ricerca

I mestieri della parola. Gli esperti, la ricerca

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 164

14,00

Messaggi dal Colle. I discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica

Messaggi dal Colle. I discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 240

Come parlano i presidenti della Repubblica quando nella sera di San Silvestro rivolgono agli italiani gli auguri di buon anno? Come rappresentano se stessi e gli italiani? Quali sono i concetti che sono maggiormente rappresentati nei loro discorsi? C'è continuità dal primo discorso, quello radiofonico di Einaudi, a quelli televisivi più recenti di Ciampi e Napolitano? A questi quesiti ha cercato di rispondere un'équipe di statistici, semiologi, sociologi, politologi, storici, linguisti che hanno analizzato, da prospettive diverse ma complementari, i 57 discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica. I diversi punti di vista hanno disegnato un quadro sfaccettato ma coerente delle forme e dei contenuti dei messaggi presidenziali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.