Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Agnese Carandente

Vai in San Giovanni

Vai in San Giovanni

M. Agnese Carandente

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2018

15,00

La fecondità dell'anima contemplativa claustrale. L'umiltà, signora della contemplazione

La fecondità dell'anima contemplativa claustrale. L'umiltà, signora della contemplazione

M. Agnese Carandente

Libro: Libro in brossura

editore: Amicizia Cristiana

anno edizione: 2015

pagine: 168

Madre Agnese del Monastero agostiniano di "Santa Maria di Betlem" introduce nelle vie sublimi del nascondimento in Dio. Attraverso le sue parole l'autrice fa comprendere le meraviglie di quella che lei chiama "fecondità dell'anima contemplativa claustrale", la quale, per compiere un proficuo percorso ascetico ha necessità di posarsi sull'umiltà. Soltanto un cuore semplice seppure maturo - può abbracciare veramente il Signore e comprenderne le perfezioni. Si tratta di un testo rivolto soprattutto alle anime religiose e a coloro che sono nello stato di discernimento vocazionale: in queste pagine potranno trovare le ragioni della preghiera, del silenzio e della contemplazione: perdersi in Dio è realmente ritrovare se stessi. "Oggi, dopo 66 anni di vita consacrata, posso testimoniare che la vita contemplativa claustrale", scrive Madre Agnese, "è una grande attività, che si perde nell'attività sempre in atto del Verbo Incarnato".
10,00

Sacerdos in aeternum. Sacerdos in Aeterno

Sacerdos in aeternum. Sacerdos in Aeterno

M. Agnese Carandente

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 136

"Cosa cerchiamo noi laici nel volto di un sacerdote? La speranza è, sinceramente, quella di incontrare Cristo...". E non sempre emerge dal sacerdote che incontriamo il volto di Cristo. L'autrice - una suora agostiniana di clausura - richiama, stimola, provoca a farlo emergere, così che ogni sacerdote lasci intravedere che "vive nell'Eterno": sarà questa, sempre, la sua predica più efficace. Le riflessioni e gli slanci di preghiera, provenienti dalla cella del cuore più che da quella del convento, attendono che il sacerdote sappia ritagliarsi una "cella" nella sua giornata sempre troppo corta, per risuonarvi con tutta la loro attrattiva.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.