Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Angela Bertoni

Itinerari tra due stagioni. Dialogo con i luoghi in tempi di pandemia e crisi

Itinerari tra due stagioni. Dialogo con i luoghi in tempi di pandemia e crisi

M. Angela Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2022

pagine: 160

Camminare ricordando aiuta a rendere attuale il presente, a vivere una progettualità possibile e a tenere lo sguardo verso il cielo. Come nel paesaggio boschivo quando entra la luce tra gli alberi e si intravedono nuove fioriture e inaspettati sentieri, così camminando affiorano immagini, ricordi, emozioni, la sensibilità interiore può farsi voce e dialogo con il mondo esterno, si consolida un metodo per cercare il senso di ciò che accade, si aprono nuove possibilità di respiro per i pensieri. In una fase ancora aspra della pandemia, nei primi mesi del 2021, in un tempo di mezzo fra l’inverno che ancora si faceva sentire e la primavera che cominciava a manifestarsi, avevo scelto di percorrere brevi itinerari tra quelli possibili per le contenute modalità di incontri e di spostamenti vincolate dai decreti di prevenzione. Il ricordare e narrare scrivendo e disegnando sono nati da un ascolto interiore dell’esperienza vissuta, verità soggettiva, e dell’attesa di ciò che è ancora da vivere.
16,00

Parole e gesti di cura. Relazioni del Convegno 31 gennaio, 1 e 2 febbraio 2018. Testimonianze e narrazioni a quarant'anni dalla L. 180

Parole e gesti di cura. Relazioni del Convegno 31 gennaio, 1 e 2 febbraio 2018. Testimonianze e narrazioni a quarant'anni dalla L. 180

Libro: Libro in brossura

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 320

Verso dove? È la domanda che ha accompagnato il progetto di questo libro realizzato da un gruppo di operatrici del Dipartimento di Salute Mentale di Udine, per mettere in comune saperi che appartengono ad aree diverse del lavoro in sanità pubblica, orientati allo sviluppo possibile di principi e pratiche che comprendono e uniscono la cura, l'etica e la politica. Per la pubblicazione sono state unite voci, pensieri, e testimonianze molto variegate, provenienti dall'ambito universitario, sanitario e sociale, dal mondo degli esperti del disagio, della cooperazione sociale, dell'arte. Al compimento di un importante anniversario 1978-2018, l'approvazione in Parlamento della legge 180 e della legge 833, punto di partenza è stata la raccolta di alcune relazioni del Convegno "Parole e gesti di cura" organizzato il 31 gennaio, 1 e 2 febbraio 2018 presso il "Centro Balducci" a Zugliano: luogo simbolo di una storica accoglienza rivolta alla popolazione migrante. Partendo da una problematica attuale sul versante del diritto alla cura, si è aperta una riflessione comune attorno all'accoglienza di chi, oggi, rischia maggiormente di essere escluso, emarginato, espulso dalla comunità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.