Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bertè

Res seniles. Volume 5

Res seniles. Volume 5

Francesco Petrarca

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2019

pagine: 180

Le Senili sono l'ultima raccolta epistolare petrarchesca, iniziata nel 1361 e conclusa poco prima della morte. Frutto della piena maturità dello scrittore, dispiegano il suo pensiero intorno a una straordinaria ricchezza di temi e contengono numerose notizie storiche e autobiografiche, descrizioni di luoghi e paesaggi, ampi squarci narrativi (fa parte della raccolta la famosa traduzione latina di una novella del Decameron di Boccaccio), il tutto in uno stile vario e duttile che rappresenta l'ultimo approdo di un costante affinamento di mezzi espressivi. Nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca varata dalla Commissione per l'Edizione Nazionale in occasione del centenario del 2004 vede ora la luce il primo volume di una nuova edizione critica fondata sulla collazione dei manoscritti più importanti, di cui nell'introduzione si delinea lo stemma. Il testo latino è accompagnato da apparato delle fonti e apparato delle varianti d'autore e da note critiche su problemi particolari ed è affiancato dalla traduzione italiana con un corredo essenziale di note esplicative.
21,00

Improvvisi. Un'antica raccolta di epigrammi. Testo latino a fronte

Improvvisi. Un'antica raccolta di epigrammi. Testo latino a fronte

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2014

pagine: LVI-134

Francesco Petrarca è non solo l'autore del Canzoniere, ma anche e soprattutto un grande scrittore in lingua latina. A questa produzione appartiene una serie di poesie latine che l'autore non si preoccupò di conservare e di ordinare. La fortuna di tali carmi fu perciò disomogenea e accidentale; soltanto in un caso essi si presentano, nella tradizione manoscritta, riuniti sotto forma di una vera e propria antologia, allestita da un anonimo compilatore, attivo tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento. Questo ignoto ammiratore di Petrarca, oltre al merito di aver salvato componimenti che si sarebbero altrimenti perduti, ha anche quello di averli dotati di un corredo didascalico in prosa che permette, almeno in parte, di ricostruirne l'occasione, il destinatario, la data. Il volume pubblica il testo criticamente ricostruito tanto dei carmi petrarcheschi quanto delle rispettive rubriche in prosa dell'anonimo compilatore. Carmi e rubriche sono seguiti dalla traduzione italiana e da un commento che illustra il contesto che ha ispirato ciascun epigramma e analizza i possibili intrecci intertestuali con scritti di altri autori e dello stesso Petrarca. L'introduzione ripercorre la genesi dell'antologia e mette a fuoco le caratteristiche complessive di questi epigrammi, che si collocano in un arco temporale decisivo nella biografia intellettuale di Petrarca e ci restituiscono i motivi ispiratori della sua lira: gnomica, sentimentale, religiosa, politica, bucolica.
16,00

Res seniles. Libri 9-12. Testo latino a fronte

Res seniles. Libri 9-12. Testo latino a fronte

Francesco Petrarca

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2014

pagine: 430

Nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca promossa dalla Commissione per l'Edizione Nazionale in occasione del centenario del 2004 esce il terzo volume delle "Senili". Il testo latino, completamente rinnovato anche rispetto alla recente edizione curata da Elvira Nota per "Les Belles Lettres", è accompagnato, come nei precedenti volumi, da un apparato delle fonti e da un apparato critico, nel quale si dà conto delle varianti d'autore nonché dei problemi testuali più rilevanti, ed ha a fronte una nuova traduzione italiana corredata da note esegetiche, che non di rado recano novità in fatto di datazioni, identificazioni, rapporti con i codici della biblioteca petrarchesca e relative postille, particolarità del suo latino. Questo terzo volume include lettere di grande importanza, come il dittico del libro IX sulla questione della sede pontificia o quello del libro XII contro i medici e la medicina.
40,00

Petrarca e la medicina. Atti del Convegno (Capo d'Orlando, 27-28 giugno 2003)
90,00

Res seniles. Libri 1-4. Testo latino a fronte

Res seniles. Libri 1-4. Testo latino a fronte

Francesco Petrarca

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 352

Le "Senili" sono l'ultima raccolta epistolare petrarchesca, iniziata nel 1361 e conclusa poco prima della morte. Frutto della piena maturità dello scrittore, dispiegano il suo pensiero intorno a una particolare ricchezza di temi e contengono numerose notizie storiche e autobiografiche, descrizioni di luoghi e paesaggi, ampi squarci narrativi (fa parte della raccolta la famosa traduzione latina di una novella del "Decameron" di Boccaccio), il tutto in uno stile vario e duttile che rappresenta l'ultimo approdo di un costante affinamento di mezzi espressivi. Nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca varata dalla Commissione per l'Edizione Nazionale in occasione del centenario del 2004 vede ora la luce il primo volume di una nuova edizione critica fondata sulla collazione dei manoscritti più importanti, di cui nell'introduzione si delinea lo stemma. Il testo latino è accompagnato da apparato delle fonti e apparato delle varianti d'autore e da note critiche su problemi particolari ed è affiancato dalla traduzione italiana con un corredo essenziale di note esplicative.
28,00

Contra eum qui maledixit Italiae. Testo italiano e latino

Contra eum qui maledixit Italiae. Testo italiano e latino

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 120

15,00

Miscellanea petrarchesca

Miscellanea petrarchesca

P. Giorgio Ricci

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1999

pagine: 252

32,02

Senile. Libro 5º, 2

Senile. Libro 5º, 2

Francesco Petrarca

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: 104

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.