Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bianchi

Bataille. Verso una rivoluzione culturale

Bataille. Verso una rivoluzione culturale

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 352

18,00

Il big bang non c'è mai stato

Il big bang non c'è mai stato

Eric J. Lerner

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 496

Concentrandosi sulle nuove scoperte nella fisica delle particelle e nella termodinamica, ma anche su studi storici e filosofici, Lerner esamina e mette in discussione i principi che sono alla base della teoria del big bang: la convinzione che le formule matematiche sono più affidabili dell'osservazione empirica; che l'universo è finito e in espansione e che esso poteva avere origine solo da una forza esterna.
24,00

Ratio. Atti del 7º Colloquio internazionale (Roma, 9-11 gennaio 1992)

Ratio. Atti del 7º Colloquio internazionale (Roma, 9-11 gennaio 1992)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1994

pagine: VI-578

Fondandosi su una puntuale analisi dei significati posseduti dal termine "ratio" e dai suoi derivati nelle lingue moderne, 23 tra i maggiori specialisti di storia della filosofia studiano il concetto di ragione dall'antichità classica al secolo dei lumi.
115,00

Viaggio verso le Alpi. Ediz. trilingue

Viaggio verso le Alpi. Ediz. trilingue

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 1997

pagine: 328

40,00

1900. Simbolismo e liberty nella pittura svizzera. Ediz. trilingue
32,00

Giulia Napoleone. Incisioni e carte a Villa dei Cedri

Giulia Napoleone. Incisioni e carte a Villa dei Cedri

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2001

pagine: 130

20,00

Enrico Della Torre. Dipinti, disegni e incisioni a Villa dei Cedri
24,00

Cavalli. Carte 1960-2001. Disegni, acquerelli, pastelli e tecniche miste
30,00

Lacan e Lévi-Strauss o il «ritorno a Freud» (1951-1957)

Lacan e Lévi-Strauss o il «ritorno a Freud» (1951-1957)

Markos Zafiropoulos

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 288

Con Lacan e le scienze sociali, la nostra archeologia critica del pensiero di Lacan ha isolato un momento iniziale (1938-50), legato al primato della sociologia di Durkheim, dove si è preso atto di una certa distanza da Freud. Ora, avendo reso ragione di questo scarto è possibile dimostrare come il "ritorno a Freud" di Lacan testimoni della rettificazione soggettiva all'interno del transfert stesso di Lacan a Freud, così come del suo incontro con l'antropologia di Lévi-Strauss. La tesi che si sostiene è semplice: il "ritorno a Freud" di Lacan ha luogo attraverso l'incontro con l'antropologia strutturale. Quest'incontro, stando alla doxa della maggioranza degli interpreti, è rimosso: ci si trova in presenza di interpretazioni che introducono nell'opera di Lacan lo spettro di quelle che Althusser definisce "filiazioni immaginarie", idealizzando riferimenti, ostinatamente ripresi, a eminenti filosofi di correnti idealistiche ed esistenziali. Il lettore potrà avvicinare Lacan nella misura in cui, ferito da quelle prove cui la comunità degli psicoanalisti lo sottopose (scissione e scomunica), esige il ritorno del desiderio del "padre morto" della psicoanalisi.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.