Pagine d'Arte
Félix Vallotton. Intimités
Matteo Bianchi, Carole Haensler
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 32
Il quaderno Intimités di Félix Vallotton illustra la prestigiosa serie di silografie incisa nel 1897. Vallotton peintre-graveur, ma anche illustratore e autore della Vie meurtrière. Un'altra sua famosa serie di litogafie complementare alle Intimità è Crimes et châtiments del 1902.
Le coeur de l'Europe. Une visite à la Croix-Rouge internationale de Genève
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 56
Fédéralisme culturel. Témoignages de Stefan Zweig, Paul Valéry et André Gide
Denis de Rougemont
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 56
Journal de bord. Volume Vol. 2
Jean-Louis Schefer, Martine Boivin-Champeaux
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 80
Cinque lettere
Alfonsina Storni
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 88
La casa editrice Pagine d’Arte con sede in Capriasca, a Tesserete, pubblica, nell’originale spagnolo e in traduzione italiana, la riedizione di un piccolo libro apparso nel 1959 a Buenos Aires. Omaggio postumo, uscito a cura dell’Instituto Amigos del Libro argentino in collaborazione con il figlio di Alfonsina Storni, Alejandro, raccoglie testi inediti o quasi inediti. La poesia giovanile “A una rosa” è inedita e ne è riprodotta la versione autografa. Le cinque lettere racchiudono l’espressione libera, autentica, sensibile, a tratti audace ma anche profondamente riflessiva di una poetessa e scrittrice che ha dato origine a un mito. Il libretto è stato recentemente ripubblicato dall’Instituto Amigos del Libro argentino, nella veste originale.
Cartoline dal Nord
Mario Frasa
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 80
Con il titolo Cartoline dal Nord, Mario Frasa ha redatto fra il 2020 e il 2022 dodici testi nei quali l’autore veste i panni dell’osservatore disincantato che descrive, fra il serio e il faceto, caratteristici modi di essere e di pensare della comunità svizzera di lingua tedesca. Corrispondenze simboliche e postali invitano alla lettura delle Cartoline dal Nord di Mario Frasa in relazione speculare alle Lettere iperboliche di Francesco Chiesa. Fra le Cartoline si distinguono quelle dedicate alla controversa accoglienza della Collezione Bührle al Kunsthaus di Zurigo e all’assurda ingiunzione di cambiare il nome del Café Mohrenkopf: la denominazione “moretti” è ormai finita nelle maglie della censura del politicamente corretto, come il bacio del principe al soave risveglio di Biancaneve. L’edizione delle Cartoline è illustrata dall’artista bernese Hans Ulrich Siegenthaler.
Capri e non più Capri
Raffaele La Capria
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 64
Raffaele La Capria non riconosceva più Capri: “l’isola il cui nome è iscritto nel mio”: tutto cambiato nel luogo amato poi lasciato, dove ormai “perduto è questo mare”. Diceva lo scrittore amico che Capri era diventata un “oggetto di consumo” invaso da turismo di giornata, frequentato da “facce piene di voglie e vuote di significato” come quelle di qualsiasi “cialtrone motorizzato”. L’autore dell’armonia perduta ha scritto che qui a Capri si avverte meglio la fragilità della natura in stretta relazione con la bellezza che ormai, si sa “non esiste che per essere profanata”. Dal prologo di Matteo Bianchi e Carolina Leite Edizioni Pagine d’Arte
La nostalgia della bellezza
Raffaele La Capria
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 64
Conversazione sul tempo
Michel Butor, Carlo Ossola
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 72
Capriasca. Luigi Rossi: Immagini della regione amata da Sarone a Roveredo. In Biolda e all'Aprica. Dipinti, fotografie, ricordi e testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2023
pagine: 56
Luigi Rossi (1853-1923), pittore svizzero-milanese-parigino ha scoperto la regione Capriasca (Canton Ticino) dove acquista la casa di Biolda nel 1913 e dove trascorre gli ultimi anni della sua vita. Nella sua pittura rappresentata in questo quaderno, tanti paesaggi della Capriasca. Una vita illuminata da profondi ideali: "considero l'arte essenzialmente educativa e democratica".
L'année vigneronne. Avec 6 images de C.G. Duvanel
Charles Ferdinand Ramuz
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2023
pagine: 50
Luigi Rossi 1853-1923. Artista europeo tra realtà e simbolo
Matteo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pagine d'Arte
anno edizione: 2023
pagine: 208
Luigi Rossi (1853-1923) artista europeo fra realtà e simbolo – pittore geniale, raffinato illustratore, educatore democratico – porge la sua arte sincera in maniera cordiale: la sua opera è insieme colta e spontanea. In esordio l’artista dipinge paesaggi, ritratti e scene di genere legate al verismo sentimentale di scuola lombarda. Nel 1885 si reca a Parigi dove vive una felice stagione come illustratore di libri di successo di Alphonse Daudet e Pierre Loti. Durante gli anni Novanta, di ritorno a Milano e nel Ticino, si afferma come pittore della vita dei campi e dell’infanzia. Ai primi del Novecento, accanto alle repliche di motivi legati ai soggiorni in Sicilia e sulle rive dell’Atlantico francese, Rossi accoglie con misura raffinati elementi di stile liberty e di profonda sensibilità sociale. Nell’ultimo periodo dipinge paesaggi e quadri allegorici ambientati nella regione amata della Capriasca. Il progetto legato allo studio che si rinnova intorno alla figura di Luigi Rossi è a cura di Matteo Bianchi, pronipote dell’artista e responsabile della casa museo in Capriasca.

