Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Bianchi

Libretto di Pagine d'Arte. Volume Vol. 15

Libretto di Pagine d'Arte. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 56

È un piacere accogliere fra queste pagine le tre variazioni di segno informale - Lenz Klotz, Charles Rollier, Massimo Cavalli - nel dossier di Antonia Nessi nell'ambito della mostra di Sion Explosions lyriques. È un piacere accogliere fra queste pagine qualità singolari nella diversità dell'opera di quattro artisti - Stefano Donati, Paolo Selmoni, Anna Vannotti, Petra Weiss - nel commento di Maria Will, interprete attenta e critica delle cose d'arte nel Ticino. È un piacere accogliere fra queste pagine le impressioni di cinema di Diego Fulco che ha assicurato la stagione milanese di Pagine d'Arte.
8,00

Libretto di Pagine d'Arte vol. 21-22

Libretto di Pagine d'Arte vol. 21-22

Matteo Bianchi, Carolina Leite

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2016

pagine: 68

"Questo speciale numero della rivista, in transizione verso il libretto catalogo di Pagine d'Arte, anticipa un diario inteso come journal de bord delle nostre edizioni. Molte sequenze sono vicine ai libri che pubblichiamo ne rispecchiano forma e contenuto, ne prolungano il senso - altre confermano i motivi che ci stanno a cuore."
12,50

Viaggio di ritorno. Poesie 1988-2016

Viaggio di ritorno. Poesie 1988-2016

Rita Montanari

Libro: Libro rilegato

editore: Al.Ce. Editore

anno edizione: 2016

pagine: 188

14,00

Anne de Montet e Italo Valenti. In visita da Rolf Gérard

Anne de Montet e Italo Valenti. In visita da Rolf Gérard

Matteo Bianchi, Francesca Gemnetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2015

pagine: 33

Italo Valenti e Anne de Montet in visita da Rolf Gérard: un dialogo affascinante fra le opere e le carte d'archivio. Dipinti, disegni e collage che rispecchiano il lirico candore di Italo Valenti si alternano al carattere inedito di fotografie, fiabe e poesie che invitano alla scoperta dell'opera di sua moglie Anne de Montet. Alla conversazione ideale ricostruita in un album di Pagine d'Arte partecipa Rolf Gérard con le sue lettere illustrate inviate a Italo Valenti e Anne de Montet.
20,00

SMED. La chiave della flessibilità

SMED. La chiave della flessibilità

The Productivity Press Development Team

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 141

Siete in procinto di iniziare un progetto JIT ("Just in time") e vi serve un aiuto per sensibilizzare i vostri dipendenti riguardo le grandi potenzialità di un approccio di questo tipo? In particolare dovete convincere altri che si può produrre a piccoli lotti riducendo drasticamente i tempi di setup? Ecco a voi una guida pratica per introdurre i concetti base, le tecniche e i vantaggi del metodo SMED (Single Minute Exchange of Die). L'approccio organizzativo SMED è in grado di accrescere notevolmente la competitività della vostra azienda rendendo più flessibile il processo produttivo. Il management definisce i principi guida del sistema produttivo adottato, ma sono gli operatori ad avere un ruolo fondamentale nella realizzazione effettiva dello stesso. Come tutti i libri della collana "Guide pratiche per l'azienda Lean" anche questo si avvale di un linguaggio semplice e accessibile per presentare concetti e strumenti. I contenuti del libro sono stati specificamente strutturati per essere letti e discussi in brevi riunioni di gruppo. All'interno del libro troverete numerose illustrazioni ed esempi che spiegano i concetti base dello SMED. Il testo offrirà al vostro gruppo di lavoro spunti di discussione riguardo: una diversa visione del concetto di "lotto economico"; una diversa visione dei tempi necessari ad effettuare un cambio di produzione; un metodo strutturato per ridurre drasticamente i tempi di cambio produzione; una identificazione dei vantaggi derivanti...
18,50

L'amore è qualcos'altro
12,00

Standard work. La base dell'efficienza lean

Standard work. La base dell'efficienza lean

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2012

pagine: 178

Il lavoro standardizzato si basa sulla definizione di procedure operative che implicano il contributo di tutto il personale aziendale. La corretta adozione del lavoro standardizzato è in grado di fornire la combinazione di persone, macchine e materiali che massimizza la qualità e l'efficienza dei processi, assicurando al contempo un elevato grado di prevedibilità e sicurezza del lavoro. Nel processo di trasformazione lean il lavoro standardizzato costituisce, insieme alle 5S e agli Eventi Kaizen, un elemento fondamentale per il miglioramento. "Standard work" nasce per spiegare sia al management sia ai team produttivi i concetti fondamentali del lavoro standard e la loro applicazione. Questo libro può anche essere utile ai direttori di stabilimento che sentano la necessità di sensibilizzare il top management alle esigenze della produzione per ottenere il necessario supporto al proprio sforzo di miglioramento. Grazie a questo libro sarete in grado di approfondire: le caratteristiche degli standard; le principali modalità di applicazione della standardizzazione; i benefici fondamentali della standardizzazione; i passi base per definire e quantificare il lavoro in modo standard; i passi base per documentare i passaggi operativi del lavoro standard; l'utilizzo di procedure, tabelle e grafici per la gestione di processi standardizzati; la creazione di celle di lavoro (bilanciamento della linea e polivalenza dell'operatore).
18,50

Camille Claudel

Camille Claudel

Matteo Bianchi, Reine-Marie Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2012

pagine: 64

18,00

Libretto di Pagine d'Arte. Volume Vol. 17

Libretto di Pagine d'Arte. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 64

Nella fase saliente della produzione di libri di Pagine d'Arte, uno speciale editoriale in sintesi ne illustra i titoli nell'incontro fra il catalogo italiano e quello francese. Un elogio del senso comune, nel segno della nostalgia della bellezza, ci regala Raffaele La Capria nello stile diretto della sua prosa poetica. L'incrocio di parole, figure si compie per mano sensibile di Ruggero Savinio che invita alla lettura di Cartavoce. Bilingue è anche l'autore di memorabili Cahiers: Paul Valéry, del quale le nostre pagine propongono uno speciale florilegio che ne rende visibile il pensiero. Scene-fulgore di Maria Gabriela Llansol rispondono ai percorsi dello sguardo tracciati da Paul Nizon. Considerazioni sull'identità e lo spirito della traduzione di Silvia Baron Supervielle si alternano al senso della differenza spiegato da Denis de Rougemont nel suo federalismo culturale. Alla poetica dell'Enfer di Fautrier si oppone la gioia di vivere di Matisse, attraverso le pagine di André Verdet, lucide nell'emozione.
8,00

Libretto di Pagine d'Arte. Volume Vol. 16

Libretto di Pagine d'Arte. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2011

pagine: 64

"Forse, a conferma degli interessi che circolano fra queste pagine d'arte e nel libretto, l'insegna parole & figure è appropriata. Un'affascinante relazione infinita, un dialogo imprevedibile sull'orlo del visibile parlare scriveva Giovanni Pozzi, l'autore di quelle parole dipinte che oggi ispirano nella loro varietà le nostre scelte. La mostra di Villa dei Cedri s'inaugura con un omaggio a Michel Butor l'amico scrittore, autore dei medaglioni per il Viaggio verso le Alpi all'origine di trascrizioni in versi e in prosa di una straordinaria varietà d'immagini. Il suo viaggio fra parole & figure si compie sfogliando il globo di Bertrand Dorny, scrivendo sugli album di Anne Walker, sulle carte di Georges Badin e nel libro di Jacques Clerc, ma anche costeggiando le immagini risolte e tese di Olivier Debré e di Vieira da Silva: dentro e fuori dall'immagine si attua la scrittura di Butor per i suoi artisti che la suscitano. Poi ci sono gli scritti d'artista, che ci stanno a cuore, come quelli di Hans Purrmann su Cézanne e Matisse."
8,00

Collage. Una poetica del frammento

Collage. Una poetica del frammento

Matteo Bianchi, Véronique Mauron

Libro: Libro in brossura

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2010

pagine: 150

«L'immagine del collage accoglie una poetica del frammento. Si organizza per contrasto o su ritmo armonico. Si compone nella figurazione, oppure si scioglie nell'astrazione. L'immagine del collage unisce diversi statuti dell'opera e funziona secondo le sue regole: ordina gesti in libertà. La sua azione si compie d'istinto, e per via concettuale - con dispositivo simultaneo. L'immagine del collage custodisce la differenza: si attua nello spirito che combina fra loro elementi della diversità disposti a vivere insieme nello spazio simbolico del quadro. Nasce da un'idea democratica il collage, la sua immagine passa in versione multilingue e riflette l'insieme delle cose legate alla frammentazione della vita quotidiana. Tende ad accettare la diversità l'immagine del collage - libera e aperta.» (Matteo Bianchi). «Il campo nel quale l'artista evolve è immenso: il mondo, le forme, le epoche. Il collage gli permette di esplorare questa immensità e di prelevarne i pezzi che desidera. Ecco l'incomparabile libertà dell'artista che è quella di estrarre le forme che desidera per usarle come meglio crede. L'artista si muove in un universo dove tutte le forme possono diventare significanti. Sta a lui accoglierle ed estirparle. Il collage diventa allora bricolage nel senso nobile del termine perché fa apparire l'imprevedibile. È lì che risiede la felicità del collage: quando l'accidente si mischia al necessario.» (Véronique Mauron).
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.