Libri di M. Cannella (cur.)
Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana. Plus digitale
Nicola Zingarelli
Prodotto
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
Lo Zingarelli 2017. Vocabolario della lingua italiana. DVD-ROM
Nicola Zingarelli
Prodotto
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
Questa versione digitale dello Zingarelli 2017 contiene il testo integrale del vocabolario, ricercabile a tutto testo e per forme flesse; la divisione sillabica; la trascrizione fonematica e la pronuncia sonora di tutte le parole; l'Enciclopedia Zanichelli, con oltre 70.000 voci, aggiornata a marzo 2016; il Vocabolario degli Accademici della Crusca, 1a edizione del 1612; il Tommaseo-Bellini, Dizionario della lingua italiana di Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini; l'Analizzatore morfologico che fornisce l'analisi grammaticale delle forme flesse dei verbi, dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi; sinonimi e contrari aggiuntivi; esercizi linguistici, anche multimediali, di vari livelli e suddivisi per difficoltà, per studiare la grammatica o lavorare sul lessico divertendosi, disponibili sul sito eliza.zanichelli.it/Zingarelli. In allegato al DVD: download per Windows e Mac senza scadenza e APP per iOS e Android senza scadenza; 365 giorni di consultazione online, con aggiornamenti rilasciati nell'anno.
Lo Zingarelli 2018. Vocabolario della lingua italiana. DVD-ROM
Nicola Zingarelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
Polibox con DVD con download per Windows e Mac senza scadenza e app per iOS e Android senza scadenza + 365 giorni di consultazione online, con aggiornamenti rilasciati nell'anno.
Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana. Plus digitale
Nicola Zingarelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana. Plus digitale
Nicola Zingarelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
Lo Zingarelli 2020. Vocabolario della lingua italiana. Versione base
Nicola Zingarelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 2688
Versione base: comprende volume, con inclusi 90 giorni di consultazione online e offline. Per Windows e Mac e app per iOS e Android, con aggiornamenti rilasciati nel trimestre.
Lo Zingarelli 2017. Vocabolario della lingua italiana
Nicola Zingarelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 2688
Lo Zingarelli 2017 comprende 145.000 voci e oltre 380.000 significati, fra cui circa 1000 nuove parole o nuovi significati (come agriristoro, dashboard, euroburocrate, impastatrice planetaria, nanochirurgia, parabene, personaggetto, profilo, sceriffo, sovraistruzione, spätzle). Contiene: 964 schede di sfumature di significato che analizzano altrettanti gruppi di parole e ne consigliano l'uso in base al contesto (come indole; carattere; temperamento; personalità); 115 definizioni d'autore: significati firmati da persone che oggi rappresentano l'eccellenza italiana nei rispettivi campi, che ci offrono punti di vista a volte sorprendenti; 3125 parole da salvare (come obsoleto, ingente, diatriba, leccornia, ledere, perorare) preferibili ai loro sinonimi più comuni ma meno espressivi; oltre 9300 sinonimi, 2000 contrari e 2500 analoghi; oltre 5500 parole dell'italiano fondamentale; oltre 11.900 citazioni letterarie di 123 autori, da Francesco d'Assisi a Dario Fo; oltre 45.000 locuzioni e frasi idiomatiche; indicazione di oltre 5000 reggenze (addetto a o addetto per?); 118 tavole di nomenclatura; note grammaticali e sull'uso corretto delle parole. In allegato al libro: 90 giorni di consultazione online e offline per Windows e Mac e APP per iOS e Android, con aggiornamenti rilasciati nel trimestre.
Lo Zingarelli minore. Vocabolario della lingua italiana
Nicola Zingarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Zanichelli
anno edizione: 2001
pagine: 1248
Il dizionario è stato completamente rivisto e aggiornato dal curatore Mario Cannella. Sono stati modificati l'aspetto grafico e l'impaginazione su tre colonne a tutto vantaggio della leggibilità. Le locuzioni sono state messe in neretto. Le tavole di nomenclatura sono state inserite vicino alla voce relativa. Sono stati segnalati i lemmi dell'italiano fondamentale. Sono state inserite oltre 6000 etimologie. Il dizionario riporta in totale 56000 voci, più di 250 tavole illustrate, note d'uso e appendici dedicate a: sigle, locuzioni italiane, locuzioni latine, proverbi, nomi di persona, luoghi d'Italia, gradi militari, prefissi, suffissi...
Cronaca di una rivoluzione. Immagini e luoghi delle cinque giornate di Milano
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 128
Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dellUnità d'Italia, il volume rievoca gli eventi che hanno visto protagonista la città di Milano nel marzo 1848, in quelle che sono diventate le celebri Cinque Giornate. Alla narrazione dei fatti che si sono succeduti, corredati da una dettagliata cronologia, e dei protagonisti - come Carlo Cattaneo, Cesare Correnti, Enrico Cernuschi segue l'analisi del patrimonio storicoartistico relativo alle Cinque Giornate proveniente dalle Raccolte Storiche di Milano, fra cui si segnalano i disegni e gli acquarelli inediti di Gerolamo Induno, qui presentati per la prima volta. Il volume accoglie inoltre interventi dedicati ai proclami dell'epoca e alle testimonianze scritte coeve sulla cronaca delle Cinque Giornate. Completa il testo una bibliografia aggiornata.
Lo Zingarelli 2015. Vocabolario della lingua italiana. Licenza online di 12 mesi dall'attivazione
Nicola Zingarelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
Oltre 144.000 voci, oltre 380.000 significati, 964 schede di sfumature di significato che analizzano altrettanti gruppi di parole e ne consigliano l'uso in base al contesto, 55 definizioni d'autore, oltre 9300 sinonimi, 2000 contrari e 2350 analoghi, oltre 5500 parole dell'italiano fondamentale, 3125 parole da salvare, oltre 11.600 citazioni letterarie di 123 autori, da Francesco d'Assisi a Dario Fo, oltre 44.600 locuzioni e frasi idiomatiche, indicazione di oltre 1700 reggenze (capace di o capace a?), 118 tavole di nomenclatura, note grammaticali e sull'uso corretto delle parole, divisione sillabica delle parole che presentano dubbi, in appendice: sigle, abbreviazioni, simboli; nomi di persona; luoghi d'Italia; abitanti d'Italia; abitanti del mondo; locuzioni latine. Sul sito dizionaripiu.zanichelli.it/eliza/Zingarelli sono disponibili esercizi linguistici, anche multimediali, di vari livelli e suddivisi per difficoltà, per studiare la grammatica o lavorare sul lessico divertendosi.
Lo Zingarelli 2015. Vocabolario della lingua italiana. Plus digitale. Licenza online di 12 mesi dall'attivazione
Nicola Zingarelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
Oltre 144.000 voci, oltre 380.000 significati, 964 schede di sfumature di significato che analizzano altrettanti gruppi di parole e ne consigliano l'uso in base al contesto, 55 definizioni d'autore, oltre 9300 sinonimi, 2000 contrari e 2350 analoghi, oltre 5500 parole dell'italiano fondamentale, 3125 parole da salvare, oltre 11.600 citazioni letterarie di 123 autori, da Francesco d'Assisi a Dario Fo, oltre 44.600 locuzioni e frasi idiomatiche, indicazione di oltre 1700 reggenze (capace di o capace a?), 118 tavole di nomenclatura, note grammaticali e sull'uso corretto delle parole, divisione sillabica delle parole che presentano dubbi, in appendice: sigle, abbreviazioni, simboli; nomi di persona; luoghi d'Italia; abitanti d'Italia; abitanti del mondo; locuzioni latine. Sul sito dizionaripiu.zanichelli.it/eliza/Zingarelli sono disponibili esercizi linguistici, anche multimediali, di vari livelli e suddivisi per difficoltà, per studiare la grammatica o lavorare sul lessico divertendosi.
Lo Zingarelli 2016. Vocabolario della lingua italiana
Nicola Zingarelli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
Lo Zingarelli 2016 accoglie circa 500 nuove parole e altrettanti nuovi significati. Ci sono parole e locuzioni nate per innovazioni culturali, legislative o tecnologiche: "adultità, disposofobia, poltronismo, criptomoneta, adozione mite, cogenitore, madre surrogata, acquaponica, memristore, fotodepilazione"; parole e locuzioni provenienti da altre lingue come "macaron, pastrami, netsuke, run flat, Schuldfrage, expat". Inoltre, nello Zingarelli 2016 sono segnalate oltre 3000 parole da salvare: parole come "obsoleto, ingente, diatriba, leccornia, ledere, perorare" il cui uso diviene meno frequente perché televisione e giornali troppo spesso privilegiano i loro sinonimi più comuni ma meno espressivi.