Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Castellani

Pizzi Cannella. La habana. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Pizzi Cannella. La habana. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 168

Pizzi Cannella, La Habana, 2015 è il nuovo progetto di Pizzi Cannella. In queste sue opere, il linguaggio universale della pittura si traduce in una "scrittura-lettura" intima, permeata di toni e sfumature, come uno sguardo che l'artista rivolge e dedica affettuosamente alla Isla Bonita e alla sua gente. Nell'opera di Pizzi Cannella, uno dei protagonisti assoluti del panorama artistico-culturale italiano degli ultimi decenni e tra i fondatori della Nuova Scuola Romana, troviamo il gusto per la ricerca, la rappresentazione intensa di verità e immaginazione, il dialogo con la materia attraverso ombre e luce. Sono proprio le ombre e la luce due elementi essenziali della sua filosofia dei colori che ben rispondono all'anima stessa dell'isola cui le opere sono dedicate: Cuba, l'isola inondata di luce cui tenta di sfuggire proteggendosi con espedienti urbanistici come gli archi de L'Avana e i colonnati dei palazzi e delle piazze o con espedienti pittorici nella scelta di tinte che cercano di neutralizzare i riverberi. Nelle opere su carta dell'artista ci troviamo di fronte ad una poetica di immediata fruizione .
40,00

Idee sull'organizzazione sociale

Idee sull'organizzazione sociale

James Guillaume

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni La Baronata

anno edizione: 2016

pagine: 80

10,00

Premio Maretti. La Habana-Cuba 2014

Premio Maretti. La Habana-Cuba 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 192

30,00

Paesaggio antropologico. Francesco Jodice, Carolina Sandretto, Corinna von der Groeben

Paesaggio antropologico. Francesco Jodice, Carolina Sandretto, Corinna von der Groeben

Libro: Libro rilegato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 86

In tutta la tradizione della storia dell'arte possiamo individuare due generi principali che si alternano e in qualche modo si contrappongono dialetticamente: il ritratto e il paesaggio. Il primo concentra la sua attenzione sull'uomo, sull'individuo, sugli aspetti psicologici, emotivi, interiori della persona. Nella scultura, nella pittura e poi nella fotografia è in questo caso la figura a essere al centro della visione. "Un ritratto! Che cosa c'è di più semplice e di più complicato, di più evidente e di più profondo?" (Charles Baudelaire). Nel Cinquecento il ritratto aveva vissuto un momento d'oro sia con il Classicismo di Raffaello, sia con i ritratti più inquieti dietro l'algida corazza del Manierismo di Bronzino e Parmigianino, sia con quelli fatti di colore di Tiziano dove sembra che la sontuosa varietà dell'abbigliamento faccia da pretesto al gioco della luce.
25,00

Flavio De Marco. Stella. Ediz. italiana e inglese

Flavio De Marco. Stella. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

30,00

Spagnulo. La scultura oltre la forma

Spagnulo. La scultura oltre la forma

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 96

Giuseppe Spagnulo nasce a Grottaglie (Taranto), uno dei centri storici della ceramica, nel 1936. Attualmente vive e lavora a Milano. Amico di Carlo Zauli e Nanni Valentini, con il quale condivide l'interesse materico per la terra e instaura una forte affinità poetica, Spagnulo negli anni Sessanta diventa assistente di Lucio Fontana e Arnaldo Pomodoro mentre frequenta l'Accademia di Brera, e il viaggio verso nord acquista per il giovane pugliese un carattere quasi iniziatico; costituisce l'avvio del percorso "di andata" verso la ricerca della propria identità artistica, politica, umana. Spagnulo è quell'artista per cui il ferro e la terra costituiscono il cuore dell'oltraggio strutturale; egli procede a testa alta, fiero di un sentire che prima di tutto è fare: come se l'azione creativa scaturisse dagli elementi usati, sempreché di uso si tratti - poiché l'effetto di quelli sull'artista si fanno forse avvertire tanto quanto l'inverso. Nel volume d'arte le opere più significative di questa figura artistica così storica nel panorama dell'arte moderna contemporanea, le stesse in mostra al GCAC di Arezzo (Galleria Comunale di Arte Contemporanea) dal 6 aprile all'11 maggio 2014.
30,00

Pino Pinelli. La pittura senza il quadro

Pino Pinelli. La pittura senza il quadro

Marzia Spatafora

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 96

Il lavoro artistico di Pino Pinelli si distinse fin dai primi anni Settanta per istinto, essenzialità, ricerca rigorosa, rapporto con la materia intimo e blasfemo. Mai rispettoso delle forme perfette, la sua arte galoppa sulla prassi della transizione concettuale del colore, vicina alla logica dell'estrazione del pigmento, per una forma della creatività che sposa un contenuto immediato, sintetico, quasi implicito. L'artista ragiona con spirito sì analitico ma lontano dalle peripezie di un messaggio rivelato a ogni costo; egli si serve del contesto materiale ormai libero dai retaggi della geometria, e questo raffronto liberato risulta sinonimo di argomentazione lirica, sincera, poco stratificata sui criteri dell'idea di perfezione, quanto invece radicata intorno a una concretezza quasi scientifica, che tuttavia non è empirismo ma si dispone sul nulla della parete come rarefazione. Il volume d'arte raccoglie le opere più significative dell'artista catanese, in mostra al GCAC di Arezzo (Galleria Comunale d'Arte Contemporanea) dal 6 aprile all'11 maggio 2014. Mostra e catalogo a cura di Marco Meneguzzo.
20,00

La perversión de lo clásico: anarquía de los relatos. 55th international art exhibition, la Biennale di Venezia. The Republic of Cuba pavilion

La perversión de lo clásico: anarquía de los relatos. 55th international art exhibition, la Biennale di Venezia. The Republic of Cuba pavilion

Jorge Fernández Torres, Giacomo Zaza

Libro: Libro rilegato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 352

Catalogo ufficiale del Padiglione della Repubblica di Cuba in occasione della 55ª Esposizione Internazionale d'Arte, la Biennale di Venezia Il catalogo della mostra è a cura di Jorge Fernández Torres e Giacomo Zaza. Racchiuso in preziosa scatola-cofanetto e firmato dal Commissario del Padiglione, Miria Vicini, testimonia lo splendido evento internazionale che per sei mesi ha avuto luogo nelle sale espositive del Museo Archeologico Nazionale in Piazza San Marco. Sette artisti cubani in dialogo con sette artisti internazionali, uniti in un progetto artistico che scavalca le barriere tra passato e presente e i confini nazionali per un risultato innovativo e cosmopolita. La pubblicazione è in serie limitata e numerata da 1 a 650 - tiratura in numeri romani - e da 1 a 650 - tiratura in numeri arabi. Artisti invitati: Rui Chafes, Pedro Costa, Glenda León, María Magdalena Campos-Pons & Neil Leonard, Francesca Leone, H.H. Lim, Liudmila & Nelson, Hermann Nitsch, Sandra Ramos, Lázaro Saavedra, Tonel, Wang Du, Gilberto Zorio.
150,00

Giulio Durini. La rivoluzione della tradizione. Giulio Durini, coincidenze significative tra Warhol e Freud. Ediz. italiana e inglese

Giulio Durini. La rivoluzione della tradizione. Giulio Durini, coincidenze significative tra Warhol e Freud. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 136

Giulio Durini è nato a Milano nel 1968 e nel 1988 è uno dei primi a vincere la borsa di studio Andy Warhol alla New York Academy of Art fondata dallo stesso Warhol. "La rivoluzione della tradizione" è un catalogo curato da Angelo Crespi sulle capacità artistiche di Giulio Durini che attraverso le leggi fisiche di corpo e materia scopre un'energia creativa che si fa potenza al pari di un Dio creatore. Sono quelle particelle non perfettamente catalogate che ci fanno presagire universi paralleli, lontani nel tempo e nello spazio. Unisce una tecnica impeccabile ispirata ai maestri secenteschi e barocchi ad atmosfere inequivocabilmente contemporanee ritraendo giovani antieroi che spesso non sono altro che alter ego dell'artista. Una testimonianza editoriale che ci racconta la miglior contemporaneità dell'arte attraverso la rivoluzione di una sistematicità che sembra scardinare i nostri assoluti per trasformarli in relativi.
30,00

Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese

Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese

Margherita Fontanesi, Angelo Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 140

Il catalogo Codex Corruptionis, a cura di Duccio Trombadori, è stato pubblicato in occasione della 55. Biennale Arte di Venezia all'interno del progetto artistico del Padiglione della Repubblica Araba Siriana. In un momento storico come quello attuale, critico dal punto di vista economico, politico e sociale, per Massimiliano Alioto è arrivato il momento di affrontare il proprio personale banco di prova, di prendere posizione e di inserirsi nel dibattito critico su una società che cambia, su un sistema economico che collassa, sulla fine del vecchio mondo: quello del benessere e dei "soldi facili" degli anni Ottanta e Novanta. Di fronte ad una crisi finanziaria e di valori morali che consuma poco alla volta tutta la società Massimiliano Alioto sceglie di parlare di corruzione uscendo dal ruolo di spettatore dei tempi per diventarne interprete.
30,00

Reflective nature. 55th International art exhibition, la Biennale di Venezia. The Republic of Kenya Pavillion. Ediz. italiana e inglese

Reflective nature. 55th International art exhibition, la Biennale di Venezia. The Republic of Kenya Pavillion. Ediz. italiana e inglese

Paolo Mozzo, M. Paola Poponi, Sandro Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 136

Catalogo ufficiale del Padiglione della Repubblica del Kenya in occasione della 55. Esposizione Internazionale d'Arte, la Biennale di Venezia. Nel catalogo si ritrovano mirabilmente a confronto l'arte africana con quella orientale, su un terreno di dialogo che ha come minimo comune denominatore la Natura. Un paesaggio che si riflette nelle opere, una nuova sensibilità del sentire primario, una nuova ricerca di forme e stili.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.