Libri di M. Corona
Dieci anni dopo la riforma del condominio: antiche questioni irrisolte e nuove problematiche
Libro
editore: Akademeia
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il bosco racconta: Storie del bosco antico-Torneranno le quattro stagioni
Mauro Corona
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 311
Gli alberi raccontano storie, ma bisogna essere persone speciali per sentirne la voce. Persone come Mauro Corona, che in questa raccolta presenta i racconti più belli che ha "sentito" durante le sue lunghe camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate. Storie che narrano di quando il mondo era giovane, e gli animali molto diversi da quelli di oggi. Ma anche racconti che hanno per protagonisti uomini e donne capaci di affrontare le difficoltà del mondo contemporaneo e di interpretare la realtà che cambia. Storie che parlano a grandi e bambini, miti e leggende di un mondo semplice e affascinante, creati con fantasia inesauribile e amore per la natura da un vero sciamano dei nostri tempi. Età di lettura: da 8 anni.
Le tigri di Mompracem
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 386
Sandokan, principe spodestato dagli inglesi che gli hanno sterminato la famiglia, è la temuta Tigre della Malesia. Il suo rifugio è l'isola di Mompracem, un luogo inespugnabile dove vive circondato dai suoi fedeli tigrotti. Mosso dal desiderio di vendetta, passa di lotta in lotta, di arrembaggio in arrembaggio, finché finisce ferito sulle coste di Labuan, dove conosce Marianna. Da quel momento la Tigre della Malesia sarà disposta a rischiare tutto per fare della Perla di Labuan la Regina di Mompracem. Età di lettura: da 9 anni.
I puritani d'America
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 236
Attraverso un originale montaggio di testi di varia natura e di documenti storici appartenenti a quattro ambiti linguistici e culturali diversi il volume permette di ricostruire il variegato processo di fondazione della modernità euroamericana.
Psicologie e identità. Scienze umane e letteratura a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2005
pagine: 140
Come è fatto il nostro io? Da quanti io è composto? si chiede il terapeuta Marcelo Pakman. Come sono fatto io? echeggia, transitando da un sesso all'altro, Cal/Calliope, protagonista del romanzo Middlesex analizzato da Valeria Gennero. Cosa c'è in una conversazione? E' la conversazione a svolgersi secondo regole prestabilite, o è la conversazione che istituisce le regole dello scambio verbale e comportamentale? Contro le diffuse suggestioni difensive/aggressive di stampo essenzialistico e fondamentalista, ermeneutica psicologica ed ermeneutica letteraria condividono una concezione delle identità intese come multiple, plastiche, ibride, dinamiche e dialettiche.
Luoghi e identità. Geografie e letterature a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2004
pagine: 320
Foglie d'erba. 1855
Walt Whitman
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 426
Un ritratto, un testo in prosa e dodici poesie: così nascevano nel 1855, le prime "Foglie d'erba", in cui Emerson ravvisò immediatamente "l'esempio più straordinario di intelligenza e di saggezza che l'America abbia sin qui offerto". Le "Foglie" avrebbero continuato a crescere per il resto della vita di Whitman, attraverso otto ulteriori edizioni, fino a diventare quel massiccio, monumentale volume che l'autore consacrò, "sul letto di morte", come definitivo e inalterabile. Ma è nel 1855 che, con le prime "Foglie", nasce un poeta. E' qui che Whitman supera i vincoli formali di metro, rima, strofa, punteggiatura, per affidarsi a un vagabondaggio della mente e dei sensi. Con testo a fronte.
Incroci di genere. De(i)stituzioni, transitività e passaggi testuali
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 1999
pagine: 194
L'opera raccoglie contributi del I° Seminario del Centro di Studi sui Linguaggi delle Identità - Università di Bergamo, del 18.05.1999. In quell'occasione i componenti del Comitato Scientifico Nazionale si presentarono come gruppo di lavoro impegnato in un discorso polifonico sul gender, sulla categoria critica che mette in discussione i generi sessuali in quanto costruzioni ideologiche. Partendo da elaborazioni teoriche dell'ultimo trentennio in ambito anglo-americano, abbiamo seguito la traccia del gender nei suoi incroci con vari elementi costitutivi di una cultura letteraria in uno specifico momento storico: dalla classe alla razza ai generi letterari alle dinamiche di mercato fino ai meccanismi di codificazione dei linguaggi.
Le tigri di Mompracem
Emilio Salgari
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2011
pagine: 419
Sandokan, principe di un sultanato del Borneo, spodestato dal trono dagli inglesi che gli hanno sterminato la famiglia, è la temuta Tigre della Malesia, capo dei feroci pirati le cui scorrerie in sanguinano i mari. Il suo rifugio è una piccola isola, Mompracem, un luogo inespugnabile dove vive circondato dai suoi fedeli Tigrotti, "uomini coraggiosi fino alla pazzia". Affiancato dall'amico Yanez - l'avventuriero portoghese suo braccio destro Sandokan passa di lotta in lotta, di arrembaggio in arrembaggio, finché finisce ferito sulle coste di Labuan, isola controllata dai suoi nemici. Qui verrà soccorso da lord Guillonk che, ignaro della sua vera identità, non solo gli salverà la vita, ma gli farà conoscere sua nipote, Marianna, la cui leggendaria bellezza le ha meritato il soprannome di Perla di Labuan. Da quel momento la Tigre della Malesia sarà disposta a rischiare tutto - la sua isola, i suoi fidati Tigrotti, la sua stessa vita - per fare della Perla di Labuan la Regina di Mompracem. Nasce così, dalla penna di Salgari, il pirata dagli occhi fiammeggianti che ha conquistato il nostro immaginario. Età di lettura: da 10 anni.
Romanzi
Jack Kerouac
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: CXXXIX-1623
Per la prima volta vengono riuniti i romanzi che Kerouac aveva scritto non come unità a se stanti, ma con l'intento di costruire una propria Recherche. Romanzi che quindi si richiamano l'un l'altro, trame fitte di echi e di riprese, il tutto in uno stile che volutamente cerca le cadenze sincopate del jazz (caratteristica che finora la critica aveva messo in evidenza soprattutto nella produzione poetica di Kerouac, in particolare nei Mexico City Blues). Il volume si apre con Sulla strada, nella classica traduzione di Marisa Caramella; seguono, in nuove traduzioni, I sotterranei, I vagabondi del Dharma, Big Sur e Angeli della desolazione.
Dentro il Messico di Mariana Yampolsky
Francisco Reyes Palma, Carlos Monsiváis
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2005
pagine: 166
Mariana Yampolsky (Chicago 1925-Città del Messico 2002) giunge in Messico nel 1945 ed entra a Las Esmeralda per studiare pittura e scultura. Viene accolta come unica donna nel gruppo di artisti del Taller de Grafica Popular, creato per promuovere un'arte di resistenza contro il fascismo e la guerra, in difesa degli interessi democratici del popolo messicano. Influenzata dall'opera di Tina Modotti, fu iniziata alla fotografia da Lola Alvarez Bravo. In tutte le sue fotografie siano esse immagini della ricca eredità culturale del messico, siano esse rappresentazione della vita quotidiana o dell'architettura vernacolare, o della natura, Mariana Yampolsky mostra il suo grande amore per il Messico e la sua gente.
Romanzi
Jack Kerouac
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: CXXXIX-1623
Per la prima volta vengono riuniti i romanzi che Kerouac aveva scritto non come unità a sé stanti, ma con l'intento di costruire proustianamente una propria Recherche. Romanzi che, quindi, si richiamano l'un l'altro, il tutto in uno stile che cerca le cadenze sincopate del jazz. Il volume si apre con "Sulla strada", seguono "I sotterranei", "I vagabondi del Dharma", "Big Sur" e "Angeli della desolazione". In appendice sono raccolti esempi della saggistica e della narrativa breve di Kerouac e una decina di pagine in lingua originale del romanzo postumo "Vision of Cody".