Libri di M. Cossu
Duchamp re-made in Italy. Catalogo della mostra (Roma, 8 settembre 20 13-9 febbraio 2014)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 301
Nell'anno in cui si celebra il centenario del primo ready-made (Ruota di bicicletta, 1913) creato da Marcel Duchamp, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma propone una mostra che verte sull'itinerario delle opere storiche di Duchamp, facenti parte del lascito di Arturo Schwarz. Un'occasione per raccontare la storia del passaggio espositivo dell'artista in Italia nel 1964 e 1965, e delle conseguenze che questo ha comportato sul lavoro di alcuni artisti italiani che entrarono in contatto diretto con lui. Il percorso si focalizza quindi su due importanti appuntamenti di quegli anni: la mostra a Milano presso la Galleria Schwarz, dal 5 giugno al 30 settembre del 1964, e l'esposizione realizzata a Roma presso lo spazio Gavina di via Condotti, nel giugno 1965. L'alchimia del ready-made (trasformare le cose lasciandole uguali, per poi definirle in maniera diversa) è un processo affascinante nel percorso di Marcel Duchamp. Le icone di questo percorso, gli emblemi di questa iconografia possiamo ritrovarli nell'immaginario collettivo della sua produzione seriale: Bottle Dryer (Bottlerack); Fresh Widow; Why Not Sneeze Rose Sélavy; Fountain; Traveler's Folding Item; In Advance of the Broken Arm; Piston de courant d'air; Roue de bicyclette, ecc. Questi celebri ready-made sono il frutto di un assoluto rigore dell'immaginazione, ed è proprio questo rigore che governa il processo di trasformazione dell'oggetto banale quotidiano in opera d'arte.
Nel giardino delle fontane
Lucilla Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 84
La pratica della scultura per Lucilla Catania è un'attività a tutto campo sia per la scelta dei materiali: terracotta, marmo, cemento, sia per lo svariato ventaglio di forme che questi ultimi assumono. La semplificazione per Catania non è una riduzione: essa rappresenta piuttosto lo sforzo di far emergere la struttura dell'oggetto grazie ad un sottile processo di decantazione di forme ottiche radicalmente "essentificate". In tal modo Catania giunge a valorizzare artisticamente le "cose" più anonime o ad indagare la natura di oggetti poco definiti come i punti, le virgole, gli spicchi e altri enti la cui marginalità non è meno degna di essere fissata e "trasfigurata" esteticamente nell'opera...
Nel giardino delle fontane
Cloti Ricciardi
Libro: Copertina morbida
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2013
pagine: 72
"Ipotesi grafica", l'installazione permanente che Cloti Ricciardi ha realizzato su committenza della Galleria d'arte moderna, è collocata nella vasca superiore del Giardino delle fontane, progettato da Paolo Pejrone nel 2003. L'opera si inserisce in una ricerca che l'artista ha iniziato negli anni '70 dello scorso secolo con l'installazione, dall'omonimo titolo, alla Galleria Toselli di Milano (1971). L'esperienza è proseguita con "Fermata d'autobus" del 1995 e da ultimo con "Trasparenze" al Museo Macro-Testaccio di Roma nel 2010. Cloti Ricciardi dà vita ad una performance in cui l'azione reale e quella dell'artista si integrano trasformando produttivamente il polo dell'arte e quello della vita quotidiana che vi si mescola ridisegnando così i confini dell'una e dell'altra e la semantica dei loro specifici contesti...
Surrealisti italiani. Attraverso le collezioni della galleria nazionale d'arte moderna. Roma 15 dicembre 2005-12 febbraio 2006
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 96
Giacomo Manzù. Grafica autobiografica. Catalogo della mostra (Ardea, 3 aprile-15 luglio 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 101
La collezione di Ardea è costituita da più di ottanta opere tra sculture, bozzetti e medaglie, quasi tutte in bronzo, realizzate da Manzù tra il 1927 e il 1984, e da circa trecentotrenta opere tra disegni, incisioni e bozzetti di costumi teatrali, eseguiti tra il 1940 e il 1980. La mostra presenta una selezione di un centinaio di disegni e incisioni dell'artista dal 1937 al 1980, la maggior parte dei quali molto raramente esposta al pubblico. La divisione cronologica permetterà di avvicinarsi al lavoro dell'artista, evidenziando i suoi cicli tematici quali le serie di schizzi dedicati a Papa Giovanni, i Partigiani, sua moglie Inge o ancora gli Amanti.
Cultura artistica torinese e politiche nazionali 1920-1940. Catalogo della mostra (Roma, 16 dicembre 2004-13 febbraio 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2005
pagine: 94
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma documenta con questa mostra (dicembre 2004 - febbraio 2005) un periodo di intensa e significativa attività artistica nella ex capitale d'Italia. Le opere sono state raggruppate in quattro serie: natura morta, nudi, ritratti, plein air. La divisione in generi metta in evidenza il difficile rapporto degli artisti con la regola codificata e il tentativo di delineare i canoni di una nuova scuola.