Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. De Rosa

Tersandro e altre storie

Tersandro e altre storie

Epaminondas I. Frangoudis

Libro

editore: ETPbooks

anno edizione: 2022

pagine: 180

Epaminondas I. Frangudis ci porta alle origini della letteratura dello Stato nazionale greco. Stigmatizzato a lungo dalla critica, così come altre opere del periodo fortemente segnate dalla temperie romantica, più di recente Tersandro costituisce oggetto di una riscoperta che ne sottolinea soprattutto i legami con la letteratura gotica e l'estetica byroniana. Esso inoltre offre uno squarcio sulla realtà storica del tempo, che l'autore descrive, in chiave soprattutto polemica, nelle note al testo, vero e proprio "libro nel libro" e resoconto in presa diretta di eventi contemporanei. Un romanzo tra storia, cronaca e finzione, insomma, in cui l'autore non si astiene dal commentare talora anche aspramente fatti e personaggi discussi e discutibili ad appena quindici anni dalla fine della rivoluzione.
15,00

Meccanica celeste

Meccanica celeste

Maro Duka

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2001

pagine: 390

17,56

La lingua materna

La lingua materna

Vassilis Alexakis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2001

pagine: 270

13,43

Il simposio di Luna

Il simposio di Luna

Ghiorgos Skurtis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2003

pagine: 124

12,00

Le catene del mare

Le catene del mare

Ioanna Karistiani

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2008

pagine: 265

Con "Le catene del mare" Ioanna Karistiani ha vinto il Premio nazionale per il miglior romanzo greco del 2007, confermandosi come una delle massime autrici elleniche contemporanee. Per il comandante Mitsos Avgustìs, statuario come un Poseidone, burbero e tenero nello stesso tempo, eroico nella sua infallibile capacità di guidare la sua nave e i suoi uomini benché sia cieco, dopo dodici anni di navigazione ininterrotta negli oceani è arrivata la resa dei conti. Le burrasche della terraferma (la moglie Flora, due figlie, un figlio, una nipotina e Litsa, amante di molti anni prima) reclamano il suo coraggio e la sua forza d'animo molto più delle tempeste oceaniche. Ma è difficile per il comandante liberarsi dalle catene del mare e abbandonare la sua unica, vera casa, il cargo Athos III, il luogo in cui Mitsos si confronta con i suoi ricordi, il rifugio in cui egli conserva gelosamente i suoi segreti.
18,00

Eros e Thanatos. Poeti greci contemporanei

Eros e Thanatos. Poeti greci contemporanei

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2003

pagine: 96

8,00

Il miele degli angeli

Il miele degli angeli

Vanghelis Chatzighiannidis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2003

pagine: 222

13,50

MediaProcesses. Moving images across interface aesthetics and gestural policies

MediaProcesses. Moving images across interface aesthetics and gestural policies

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2022

pagine: 284

20,00

Passeggiando per Atene con Kavafis. Con carta

Passeggiando per Atene con Kavafis. Con carta

Konstantinos Kavafis

Libro

editore: ETPbooks

anno edizione: 2018

pagine: 96

Kavafis viaggiò per la prima volta in Grecia nell'estate del 1901 durante un periodo di ferie dal suo lavoro. Il poeta aveva 38 anni e fu accompagnato dal fratello Alèxandros. Viaggiare ad Atene con Kavafis è un'esperienza affascinante. Si scopre innanzitutto che il centro della città, nonostante i centodieci anni trascorsi e i cambiamenti anche drammatici avvenuti nella capitale soprattutto dopo l'arrivo del milione e mezzo di profughi dell'Asia Minore, conserva nelle grandi linee la sua fisionomia. La griglia urbanistica, a forma di grande triangolo isoscele, risalente al tempo del re Ottone è tutt'ora il tratto più evidente di Atene, mentre i grandi palazzi pubblici si presentano ancora al visitatore di oggi come si presentavano anche a Kavafis. I mutamenti maggiori si sono avuti nella zona archeologica, che ai tempi di Kavafis era ancora parzialmente abitata, e nella geografia umana. Molti teatri, caffè e palazzi signorili citati da Kavafis non esistono più, incapaci di sopravvivere allo spartiacque storico del periodo 1922-1949, che di fatto segna l'avvio di un nuovo capitolo nella storia di "Atene capitale" ma soprattutto segna il boom demografico e urbanistico della città. La cartina allegata alla presente edizione ha, tra l'altro, l'intento di introdurre il lettore a questo duplice percorso tra l'Atene di oggi e l'Atene di ieri, quella descritta da Kavafis. Il gioco dei raffronti costituirà un elemento ulteriore di scoperta per il viaggiatore curioso e desideroso di sperimentare. Vedere Atene con gli occhi di Kavafis, e confrontarla con la propria esperienza della città moderna, conferirà un vigore inatteso all'esperienza ateniese del lettore, alla scoperta di una città dai mille volti, nel contempo culla della civiltà antica e moderna capitale mediterranea.
17,00

Il Metodo To Doro. Il dono. 102 storie per scoprire i piccoli miracoli di ogni giorno

Il Metodo To Doro. Il dono. 102 storie per scoprire i piccoli miracoli di ogni giorno

Stefanos Xenakis

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 336

In quinta elementare il piccolo Stefanos legge in un libro una frase che lo colpisce molto: «La maggior parte delle persone si limita a vedere. Solo pochissimi osservano». Sul momento non coglie il senso di quell'affermazione, che però negli anni continuerà a risuonargli dentro. Col tempo gli si fa più chiara, e impara a osservare. A fotografare con gli occhi, ma soprattutto con l'anima, le cose che di solito consideriamo senza importanza. Inizia a scorgere la bellezza ovunque. Passa altro tempo e Stefanos, ormai uomo, impara anche a osare. A confrontarsi con se stesso, con le sue paure, con i suoi pregiudizi, con le sue certezze. Quindi a scegliere, a mostrare il suo sorriso, ad affermare le sue convinzioni, a lavorare per realizzare i suoi sogni. Infine, impara ad accettare i suoi errori. Ad amarli e a rispettarli. Ha così iniziato a tenere un quaderno dei miracoli, un diario dove scrivere ogni giorno i motivi per i quali sentirsi grato. La vita ha cominciato a traboccare di meraviglia, a sembrargli essa stessa un dono, anzi Il Dono. Da allora Stefanos non ha mai smesso di scrivere, i quaderni sono diventati decine, finché un giorno ha smesso di scrivere di sé e iniziato a scrivere di chi gli stava intorno. E le 102 storie più pure, più toccanti, più commoventi sono raccolte in questo libro di straordinario amore, che ci guida verso la versione migliore di noi stessi.
17,00

La buona compagna. Racconti

La buona compagna. Racconti

Nikos Nikolaidis

Libro: Copertina morbida

editore: ETPbooks

anno edizione: 2021

pagine: 192

Arti mutilati, spalle deformate dalla fatica, stomaci vuoti, passioni proibite e stati d'animo inconfessabili: nei 6+4 racconti della presente raccolta, tradotti lingua italiana, protagonista è un'umanità minore alle prese con la lotta per la sopravvivenza, con la minaccia del progresso tecnologico, con la violenta concretezza di istinti ancestrali e con la scoperta sconvolgente del sé. Su tutto domina lo sguardo ironico e nel contempo partecipe, del cipriota Nikos Nikolaidis, uno dei principali autori in lingua greca della prima metà del Novecento.
15,00

La biblioteca di Ravel

La biblioteca di Ravel

Stefanos Stavridis

Libro

editore: ETPbooks

anno edizione: 2019

pagine: 188

Una enigmatica biblioteca su un'isola tropicale, un poeta sull'orlo di una crisi di nervi, una lingua misteriosa che scompare in modo altrettanto misterioso, minacce camuffate da sogno, un uomo che dorme quando l'altro è sveglio e viceversa, un patetico caso di triscaidecafobia che distrugge la carriera di un brillante accademico, la smemoratezza di un amore impossibile. Nei racconti di Stefanos Stavridis, qui al suo esordio in italiano, l'ignoto è sempre in agguato offrendo ogni volta al lettore la possibilità di apprezzare indisturbato la maschera sorprendente della realtà.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.