Libri di M. Deaglio
Il mondo postglobale
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2022
pagine: 192
Negli anni Venti del XXI secolo - oggi - il mondo è all'incrocio di quattro crisi: la crisi pandemica, non ancora conclusa e che ha accelerato e fatto emergere evoluzioni già in corso; la crisi climatico-ambientale, che nell'estate ha cominciato a mordere in molte aree del pianeta; la crisi geopolitica, con una guerra che si prolunga nel cuore del «vecchio continente»; infine, la crisi economico-sociale, in parte innescata dall'innovazione tecnologica, complicata dalla crisi ambientale, dalla pandemia e dalla guerra. Queste quattro «crisi» - nel senso greco del termine, che si può rendere, nell'italiano di oggi, con «momento decisivo», quindi non necessariamente negativo - influenzano un'economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita. L'unica certezza è che il mondo non tornerà come prima: per affrontare le crisi, per coglierne le opportunità e non solo subirne i danni, abbiamo bisogno di pensieri nuovi, di nuove analisi, di uno sguardo lungo. Ed è quello che proviamo a fare in questo lavoro.
Fili d'erba, fili di ripresa. XVIII rapporto sull'economia globale e l'Italia
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 205
La crisi ha lasciato cicatrici visibili in tutto il globo: gli Stati Uniti vivono una ripresa debole, che non crea sufficienti posti di lavoro; in Cina e nei paesi emergenti la crescita rallenta; nel Medio Oriente e sulla sponda sud del Mediterraneo le primavere si spengono in estati violente; l'Europa appare ripiegata su se stessa. La cooperazione internazionale - economica, finanziaria, politica - si inceppa. Questo XVIII Rapporto propone una lettura interdisciplinare delle trasformazioni in corso. Osserva il mutamento dei modelli sociali, culturali e di consumo; le trasformazioni dei mercati e delle grandi imprese; le tendenze demografiche; la rivoluzione energetica, conseguenza del diffondersi del fracking, con l'estrazione di combustibili fossili dalle rocce. Mentre il Novecento sprofonda nel passato, e il pianeta si affaccia a un futuro dai contorni imprevisti, l'Italia pare attardarsi in un'ansa della storia, a rischio, prima ancora che di declino economico, di ritardo culturale e civile. I fili d'erba del titolo - i fili di una ripresa possibile - stanno in primo luogo nella capacità di competere sui mercati internazionali dimostrata da una parte delle imprese italiane. Non potranno però crescere se il terreno al quale si aggrappano non verrà dissodato, rivoltato, irrigato. A rischio non sono solo i fili d'erba, sono le radici. Contributi di Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giuseppina De Santis, Anna Lo Prete, Paolo Migliavacca, Anna Paola Quaglia...
La crisi che non passa. 16º rapporto sull'economia globale e l'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 200
La crisi in cui l'Occidente ha cominciato a scivolare durante l'estate del 2007 e nella quale è definitivamente precipitato nel settembre 2008 non solo non si è ancora risolta, ma se ne deve constatare l'estensione dall'economia alla società, alla politica, ai grandi equilibri politico-strategici internazionali. Il baricentro del pianeta continua a spostarsi verso est, la "primavera araba" ha rimesso in discussione consolidati equilibri (e potrà avere conseguenze inattese anche per quanto riguarda l'accesso alle risorse energetiche), le istituzioni che reggono l'ordine internazionale - dall'ONU all'FMI alla WTO - appaiono sempre più inadeguate al compito. L'Europa - e con essa, purtroppo, l'Italia in pole position - è al centro della crisi. La debolezza della finanza si mescola alla debolezza delle istituzioni, mentre la speranza che potessero bastare poche misure tecniche di stabilizzazione dei mercati ha ormai ceduto il passo al convincimento che la crisi sia complessa e multidimensionale: non si potrà tornare a uno sviluppo stabile, in un contesto mondiale assestato, senza rimedi innovativi e regole nuove. Il volume contiene contributi di: Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giorgio S. Frankel, Gabriele Guggiola, Pier Giuseppe Monateri, Giuseppe Russo.
La bussola del cambiamento. 80 tavole per capire il mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 175
Cinquanta temi affrontati in immagini riassuntive (cartine, grafici, tabelle) e schede esplicative. Uno strumento importante per orientarsi sui grandi temi mondiali degli ultimi dieci anni.