Libri di M. Domenichelli
Erich Auerbach
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 284
Con questo fascicolo monografico "Moderna" redige un bilancio degli studi auerbachiani degli ultimi dodici anni, a partire cioè dal 1996, quarantennale della pubblicazione di Mimesis (1946), fino al successivo cinquantenario, che ha originato, in rapida sequenza, una serie di convegni, incontri e pubblicazioni di atti (dal Colloquio della Scuola Normale di Pisa del marzo 2007, a quello di Bressanone-Innsbruck del luglio 2007, a quello di Parigi dell'ottobre 2007 e infine al Convegno tenutosi a Urbana, Illinois, nell'aprile 2008, di cui questo fascicolo pubblica gli interventi di Ascoli, Doran, Meneghetti, Rota, Segre e Stoppino). Il bilancio critico, curato da Elena Fabietti, definisce con precisione i limina temporali entro cui il volume è contenuto, a cavallo del terzo millennio. Il soggetto di quest'opera è dunque l'eredità, la legacy di Auerbach, la sua perdurante rilevanza come studioso della tradizione occidentale e della mimesis, la rappresentazione della realtà, vista come percorso della civiltà occidentale verso la democratizzazione, nell'evolversi del realismo fino alle propaggini estreme del postmoderno, o della terza modernità.
Lo straniero. Atti del Convegno di studi (Cagliari, 16-19 novembre 1994)
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1998
pagine: 952
«The spectre of a rose». Intersections. Seminario eliottiano
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1991
pagine: 300
Una storia tra due città
Charles Dickens
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2012
pagine: 526
Una storia tra due città uscì dapprima a puntate, quindi in volume, nel 1859. Si tratta di un romanzo storico ambientato tra Parigi e Londra nei burrascosi anni che precedettero e seguirono la Rivoluzione francese. Tra le molteplici vicende umane che si intrecciano in queste pagine spiccano quelle di Lucie Manette, donna insieme dolce e coraggiosa, figlia di un uomo ingiustamente detenuto nella Bastiglia e da lei inizialmente creduto morto; di Charles Darnay, aristocratico francese espatriato in Inghilterra, indiscriminatamente accusato durante il Terrore; e infine dell'avvocato Sydney Carton, dall' ambiguo passato, cui viene offerto un inconsueto destino. Con uno scritto di Stefan Zweig.
Il duello. Testo inglese a fronte
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 324
"Scetticismo: tonico della mente, tonico della vita, agente di verità". Così Conrad definiva la sua poetica in una lettera all'amico Galsworthy all'inizio del Novecento. Se quella poetica è compiutamente applicata ne "L'agente segreto", "Il duello" sembra porsi in una prospettiva antitetica, come canto dell'eroismo in una storia ambientata al tempo delle guerre napoleoniche. I personaggi sono disegnati come una serie di parodie e la vicenda stessa, nel ripetersi parossistico di un duello che oppone i due contendenti per tutti gli anni delle guerre imperiali, assume i tratti espressionistici dello scontro in un teatrino le cui figure vengono in apparenza osservate con uno sguardo scettico, in realtà analizzate in ogni loro miseria, ferocia e viltà.
Una storia tra due città
Charles Dickens
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2000
pagine: 576
Un cavaliere
John Galsworthy
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 200
"Un cavaliere" è uno dei primi racconti dell'autore e ondeggia tra pathos e ironia nello sfalsamento dei piani narrativi, fra attualità e romantica inattualità. Il protagonista del racconto, vecchio gentiluomo o moderno Don Chisciotte che muore in duello in difesa dell'onore di una donna, pare aver tracciato la sua vita di erranza cavalleresca alla ricerca di quella "perfectio virtutis" che sta non tanto nell'inattingibile meta, ma nella strada, nel percorso verso di essa.