Libri di M. Ferraris
Amnesy international. Memoria e rivoluzione digitale
M. FERRARIS
Libro
editore: Promo Music
anno edizione: 2012
Interpretazione ed emancipazione. Studi in onore di Gianni Vattimo
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 446
Animot. L'altra filosofia. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2014
pagine: 160
L'animalità è l'entità teorica su cui si giocano tutte le grandi sfide culturali e filosofiche del nostro tempo. A partire dall'animalità abbiamo costruito, in opposizione, la nostra idea di umanità: un'opposizione distorta da una stereotipata immagine degli animali non umani e dall'idea, assurda, che gli animali siano entità generiche e non singolari. "Animot", come suggerisce la parola coniata da Jacques Derrida per pluralizzare e ridare volto agli animali, è una rivista semestrale che esplora il tema dell'animalità alla luce degli "Animal Studies", in un dialogo tra filosofia e architettura, scienze naturali e storia dell'arte, teoria politica e letteratura. L'animalità diventa, dunque, chiave di lettura di un'infinita gamma di questioni teoriche che assumono una luce nuova e inaspettata. Non si tratta di ripensare, attraverso le diverse angolazioni da cui osservare l'animalità, il nostro rapporto con gli animali non umani ma, innanzitutto, la nostra idea di umanità e la nostra essenza animale; da questa prospettiva, tutta la filosofia e la cultura, assumono un diverso aspetto, crocevia essenziale per la vita che verrà e che siamo in grado di immaginare.
Guida a Nietzsche. Etica, politica, filologia, musica, teoria dell'interpretazione, ontologia
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: XII-422
I maggiori studiosi di Nietzsche evidenziano i temi peculiari della sua filosofia, ne esaminano le opere collocandole nel loro contesto storico-teorico e ne sottolineano gli influssi sulla riflessione filosofica successiva.
La svolta. Testo tedesco a fronte
Martin Heidegger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 1995
pagine: 122
"La svolta" non è soltanto un testo essenziale per comprendere Martin Heidegger; è soprattutto un tema centrale del suo itinerario di pensiero le cui radici affondano nella stessa tormentata genesi e stesura del suo capolavoro "Essere e tempo". La svolta infatti era già presente nel progetto di quest'opera, in quanto la reinterpretazione del problema dell'essere doveva necessariamente passare attraverso un radicale capovolgimento di prospettiva: dalla chiarificazione del tempo come orizzonte trascendentale dell'essere, dimenticato, alla chiarificazione dell'essere come soluzione dell'enigma del tempo. La svolta da "Essere e tempo" a "Tempo e essere".