Libri di M. Finazzer Flory (cur.)
Monte Napoleone. La parola e l'immagine
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 112
In Monte Napoleone si presenta la storica via di Milano e il suo "quadrilatero" - il più famoso nel mondo - in una nuova ottica capace di sintetizzare simboli e suggestioni ispirati ai principi della bellezza in grado di rappresentarne il cuore estetico. Coprendo una lacuna bibliografica intorno a Monte Napoleone, che contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è, invece, rappresentata sul mercato editoriale, questo libro suddiviso in percorsi iconografici a tema, ricostruisce la storia, l'architettura e la vita culturale della via. Perché Monte Napoleone è luogo dal doppio movimento. Da un lato verso il passato, in direzione della storia e dei simboli, dall'altro tensione verso il futuro. Senza dimenticare che Monte Napoleone possiede musei (Museo Bagatti Valsecchi; Museo di Milano), chiese (San Francesco di Paola), edifici di grande valore (Palazzo Taverna; Palazzo Gavazzi; lo storico Caffé Cova) in cui hanno abitato anche illustri personaggi come Carlo Cattaneo. Il volume è documentato da 50 preziose fotografie d'epoca (tra le quali alcune sono dedicate ai mestieri d'epoca) che ricostruiscono la fisionomia, i mutamenti e le evoluzioni di via Monte Napoleone e del suo simbolico "perimetro" di quattro lati.
La parola contesa tra filosofia e scienza 2006
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 220
La parola contesa tra filosofia e scienza è parola che prende la rincorsa per saltare più indietro. Per ritornare li dove i saperi e le pratiche confluiscono, cogliendoli, appena alzati, all'alba di un pensiero che riscopre l'origine che eccede il discorso. Quando, miticamente, la parola non contrapponeva l'ordine al racconto, il ragionamento alla rivelazione. Questa parola è la nostra parola che sfugge a tutto tranne che al desiderio di creare altre interpretazioni. Questa parola contesa ruota intorno alla irrisolta contesa tra sapere filosofico e sapere scientifico, sollevando un'ulteriore provocazione in favore di parole che si affrontino per mettere in luce ciò che è in ombra delle rispettive conoscenze. Per esporre la parola contesa a una nuova responsabilità e alla ricerca di ulteriori riserve mitiche da portare in superficie. Psiche, tempo, speranza, amore, morte, ascolto, pensiero, verità, etica sono queste le nuove parole interrogate con Umberto Galimberti, Vittorino Andreoli, Giulio Giorello, Francesco Alberoni, Edoardo Boncinelli, Enrica Lisciani Petrini, Giacomo Rizzolatti, Vincenzo Vitiello, Remo Bodei e Margherita Hack. In un faccia a faccia in cui protagonista è la domanda.
La Stazione Centrale di Milano. Il viaggio e l'immagine. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 120
Un volume dedicato alla Stazione Centrale di Milano e alle sue trasformazioni, alcune tuttora in corso. Una storia di viaggi e viaggiatori, di partenze e di arrivi, ma anche, purtroppo, di aree molto spesso degradate, invivibili e abbandonate a loro stesse. Il volume illustra il lavoro svolto per cambiare segno a questa realtà e a quest'immagine, un lavoro di riqualificazione dei servizi, degli ambienti, delle strutture di grande qualità architettonica e civile della stazione, vista non solo più solo come punto di transito ma anche come spazio dove fermarsi, dove stare, dove riflettere, dove incontrarsi, uno spazio nuovo nel quale si possa venire a passare del tempo anche se non si deve partire.
Altri conformismi. Croce, Testori, De Felice, Rossi, Campanile, Gaber. Ri-lettura di un secolo attraverso i contrasti, le voci, i libri
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questa pubblicazione è innanzitutto un'altra occasione per provare a pensare e a parlare del Novecento. Per provare a rappresentare il Novecento non come spazio storico. Non solo. Ma come orizzonte culturale nell'ambito del quale ancora udire e vedere voci e volti capaci di ricordare di allora non solo le tragedie, ma anche altre tentazioni e suggestioni gravide di futuro. Tentando, ora, in questo volume curato da Massimiliano Finazzer Flory di affrontare e percorrere attraverso un viaggio evocativo e re-interpretativo (doppio movimento) il Novecento, con la "disparità" dei commenti che sei atipici viaggiatori hanno dato di quell'epoca: Benedetto Croce, Giovanni Testori, Renzo De Felice, Ernesto Rossi, Achille Campanile, Giorgio Gaber.
La Fiera di Milano. Memoria e immaginazione. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 136
Un viaggio alla scoperta della storia della Fiera di Milano attraverso un'ampia selezione di fotografie degli anni 1920-1952. "Questo libro vorrebbe infittire il mistero. Con delle foto storiche che non mostrano immagini ma dimostrano immaginazioni. Dalla veduta della Fiera di Milano ai Bastioni alla visione del viale dell'Industria, tra il 1920 e il 1952, attraversando i padiglioni, loro distruzioni e ricostruzioni, esposizioni di macchinari ma soprattutto di emozioni" (Massimiliano Finazzer Flory).
Non solo vetro. L'impresa del vetro tra arte e scienza
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 176
La nozione di vetro è, qui, apprezzata nella misura in cui solleva problemi, sollecita domande, formula quesiti. Di conseguenza, l'incontro con il vetro di cui questo libro è occasione, nella celebrazione del cinquantenario della fondazione di Vitemper, storica azienda vetraria che sotto la guida di Giovanni Marinelli è divenuta una delle più interessanti realtà italiane di questo settore, impone di affrontare con adeguata radicalità una serie di interrogativi: quali sono i confini del vetro? E la mia relazione è la stessa che hanno gli altri? In altri termini, il vetro che io vedo è davvero il mio vetro? Al vetro, dunque, non va sottratta l'anima. Perché per vedere il vetro non bastano gli occhi. Perché vedere è anche sentire.
Conformismi anticonformismi. Einaudi, Guareschi, Gadda, Longanesi, Sturzo, Prezzolini. Ri-lettura di un secolo attraverso i contrasti, le voci, i libri
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 135
Né conformisti né anticonformisti: questa la vera identità di grandi personaggi culturali del Novecento italiano. Ne sono stati protagonisti: Luigi Einaudi, Giovanni Guareschi, Carlo Emilio Gadda, Leo Longanesi, Luigi Sturzo, Giuseppe Prezzolini. Nel volume a cura di Massimiliano Finazzer Flory essi vengono indagati da esponenti del mondo della cultura, intervenuti in una specifica rassegna che ha approfondito e valorizzato l'opera di questi grandi pensatori del Novecento. Gli interventi sono di: Paolo Bosisio, Paolo Del Debbio, Paola Iannace, Mauro Mazza, Gianfranco Morra, Sergio Romano, Marcello Veneziani, Marco Vitale.