Libri di M. Francesca Piredda
Cinéma & Cie. International film studies journal. Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2018
pagine: 127
Sguardi sull'altrove. Cinema missionario e antropologia visuale
M. Francesca Piredda
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2011
pagine: 339
La produzione cinematografica degli Istituti missionari italiani rappresenta un tema ancora scarsamente esplorato sia dalla storia del cinema sia dall'antropologia visuale. È innegabile, infatti, come parlare di missioni significhi parlare dell'incontro tra culture differenti e come l'occhio della macchina da presa, ponendosi al servizio dei missionari sin dal primo decennio del XX secolo, ne abbia tradotto in immagini i sentimenti verso l'Altrove. Alla luce di un dibattito piuttosto controverso rispetto alle caratteristiche e agli oggetti di studio dell'antropologia visuale, il volume intende rispondere e verificare come e perché il cinema missionario possa dirsi "etnografico" e quale contributo possa fornire all'antropologia e alla storia del cinema. Attraverso studi di casi particolarmente significativi, l'attenzione si sofferma sull'analisi degli oggetti della rappresentazione, sulle modalità di costruzione del racconto (sia nel film di finzione sia nel documentario) e sui valori veicolati attraverso le immagini in movimento.
Design per la WebTv. Teorie e tecniche per la televisione digitale
Marisa Galbiati, M. Francesca Piredda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Lo sviluppo tecnologico della televisione digitale multicanale comporta strategie di comunicazione integrata capaci di utilizzare al meglio le piattaforme disponibili e di articolare l'offerta di contenuti nel rispetto dei contesti di fruizione e dei differenti pubblici. In tal senso la WebTV, più di altri canali digitali, appare un mezzo di comunicazione dotato di specificità e potenzialità particolarmente orientate all'innovazione, implicando il progetto di veri e propri sistemi di comunicazione, costituiti da contenuti e interfacce per la relazione e l'interazione con l'utente. Il volume propone una riflessione sul contributo del design al sistema delle nuove televisioni e si rivolge da una parte alla comunità scientifica del design, dall'altra ai professionisti del settore, offrendo un quadro significativo di visioni e pratiche di progetto per la WebTV, attraverso interviste a interlocutori privilegiati, casi ed esperienze di ricerca applicata. Il tutto inserito in una cultura politecnica capace di coniugare orientamento al mercato con l'attenzione al ruolo e ai bisogni dell'utente. In questo senso, il design è in grado di affrontare un progetto particolarmente complesso, che va dal singolo artefatto di comunicazione (per esempio gli elementi di identità del canale) alla produzione dei contenuti delle rubriche, al progetto della relazione con l'utente, alle interfacce, alla strategia editoriale.
Design della comunicazione audiovisiva. Un approccio strategico per la «televisione debole»
M. Francesca Piredda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il saggio raccoglie una serie di riflessioni sulla convergenza dei media digitali. Si concentra sul modello televisivo e sulle implicazioni del concetto di Web 2.0 rispetto al futuro del broadcasting, comprese quelle relative allo sviluppo di una "televisione partecipata". L'attenzione al ruolo del pubblico-utente deriva dalla cultura del progetto, così come i molti riferimenti alla filosofia del design e alla semiotica. In questo senso, viene proposto un modello di costruzione di valore e di sviluppo di innovazione per il settore della comunicazione audiovisiva e multimediale, attento agli aspetti socio-culturali, oltre che economici. L'attenzione a una poetica progettuale affronta il tema della dimensione politica della comunicazione e, con riferimento al concetto di "quotidiano", definisce il ruolo del design per una comunicazione sostenibile e partecipata. Il sistema della comunicazione audiovisiva vede convergere l'industria culturale, produttiva e dell'intrattenimento rispetto a modelli di business e strategie di marketing.
Film & mission. Per una storia del cinema missionario
M. Francesca Piredda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fondazione Ente dello Spettacolo
anno edizione: 2005
pagine: 206
Il volume si propone di ricostruire e documentare l'attività missionaria in ambito cinematografico. La macchina da presa ha infatti seguito in più occasioni le peregrinazioni dei religiosi in terra di missione, ne ha documentato l'opera spirituale e assistenziale, ha raccolto le molteplici impressioni nate a contatto con realtà nuove e fino ad allora sconosciute, ha tradotto in immagini le speranze e i valori dei padri. La produzione si dimostra eterogenea per le tematiche affrontate, il tipo di tecnologia impiegata e la scelta del linguaggio cinematografico adottato, disegnando un quadro ampio e variegato di possibili interpretazioni del fenomeno.