Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. G. Granino Cecere

Le curae cittadine nell'Italia romana. Atti del Convegno (Siena 18-19 aprile 2016)

Le curae cittadine nell'Italia romana. Atti del Convegno (Siena 18-19 aprile 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2017

pagine: 236

I tanti, innumerevoli centri dell'Italia romana, che si specchiavano nell'immagine dell'Urbe, videro in questa un modello da seguire. I magistrati municipali cercarono di ottemperare alle nuove e diverse richieste; talvolta intervennero i notabili locali con atti di evergetismo in favore dei concittadini, ma non poche volte invece per dare un'adeguata risposta alle diverse esigenze si ricorse a munera civilia. Sul nascere e il moltiplicarsi delle curae cittadine affidate dall'ordo locale di norma a esponenti di rilievo dell'elite municipale nelle varie regiones dell'Italia romana, si è incentrato il Convegno, che si è tenuto nell'Università di Siena il 18 e 19 aprile 2016, e di cui in questo volume si presentano gli Atti.
15,00

Roma (CIL, VI). Volume 3

Roma (CIL, VI). Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2008

pagine: 538

350,00

Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica

Terme di Diocleziano. La collezione epigrafica

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 757

"Con questo catalogo dedicato alla ricca collezione esposta nel Museo epigrafico presso le Terme di Diocleziano si aggiunge un altro tassello all'intenso lavoro della Soprintendenza per valorizzare le sue importanti raccolte. Si apre così la serie dei cataloghi scientifici dedicati al complesso delle Terme di Diocleziano e della Certosa e alle collezioni ivi ospitate. Ho svolto gran parte della mia carriera di funzionario di Soprintendenza proprio presso la Sede delle Terme, partecipando all'elaborazione dei nuovi progetti espositivi, quindi non posso che rallegrarmi per questo primo significativo risultato. È anche fonte di legittimo orgoglio la constatazione che tra i curatori di un'opera così importante e significativa per gli studi epigrafici e non solo - vi sia Rosanna Friggeri, funzionario di questa Soprintendenza, che da più di trenta anni coniuga felicemente la gravosa attività di tutela e valorizzazione con lo studio dell'ampia collezione epigrafica." (Mariarosaria Barbera)
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.