Libri di M. G. Muzj
«Tutte le cose in lui sono vita». Scritti sul linguaggio simbolico
Charles-André Bernard
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 550
Questa raccolta di scritti presenta il pensiero di Charles André Bernard sul linguaggio simbolico secondo un arco cronologico, ma può suggerire diversi percorsi di lettura. Vi si trovano gli elementi per una comprensione globale della problematica del linguaggio simbolico: contesto storico della rivalutazione del simbolo nella cultura del Novecento; circostanze del suo accoglimento nel pensiero della Chiesa; motivazioni dell'urgenza di una sua piena reintegrazione nel discorso teologico. È possibile inoltre approfondire il rapporto tra linguaggio simbolico e espressione della vita cristiana nello Spirito, senza mai dimenticare peraltro la dimensione liturgica. I tre grandi articoli su Dionigi Areopagita costituiscono un'iniziazione al triplice linguaggio - concettuale, simbolico, mistico - dell'unica teologia e di riflesso all'espressione dei mistici cristiani. Altri testi consentono di cogliere meglio il rapporto tra l'espressione artistica e quella dell'esperienza spirituale a partire dal riconoscimento della natura essenzialmente simbolica del loro linguaggio.
Teologia e mistica in dialogo con le scienze umane. Primo Convegno Internazionale Charles André Bernard
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 414
Il presente volume è più che una raccolta degli Atti di un Simposio: costituisce un ritratto che presenta una duplice valenza. Quanti hanno conosciuto p. Bernard di persona, confratelli, collaboratori, amici, discepoli, nel leggere gli studi qui pubblicati riconosceranno i tratti "portanti" della sua ricca e poliedrica personalità. Per altri, la lettura delle diverse relazioni metterà in luce i connotati originali di p. Bernard quale uomo, studioso, religioso, mistico. La sua definizione della spiritualità quale orizzonte di tutta la teologia rimane un punto di riferimento per gli studiosi. Un libro che apre una fase di ripensamento e approfondimento per molti che gli sono stati vicini, e stimolo fecondo per nuovi e più lontani lettori.
Teologia mistica
Charles-André Bernard
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 288
Una vera Teologia mistica, concepita da p. Charles André Bernard secondo un unico progetto. Pubblicata postuma, si presenta come il frutto finale di un grande teologo che ha esplorato i mistici cristiani vivendo contemporaneamente un'esperienza altrettanto continua di direzione spirituale. Il volume comprende uno scritto-intervista in cui l'autore presenta il suo pensiero, rimasto sconosciuto perché pubblicato nel 1996 in lingua romena, e la bibliografia completa delle sue opere.
Metafisica e storia della metafisica. Volume 39
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 176
La riscoperta del linguaggio simbolico nella teologia cattolica è iniziata con i grandi studi di esegesi patristica e di liturgia del Novecento, subito accompagnati da quelli dedicati alle radici giudaiche della prima formulazione della fede cristiana. Nello stesso periodo, la fenomenologia e le scienze umane mettevano in evidenza la caratteristica propria del simbolo - inteso come l'elemento sensibile che fa passare a un livello ontologico diverso - di coinvolgere, o di esprimere, la persona nella sua totalità, operandone e accompagnandone la trasformazione. Di fronte al dialogo che si instaurava tra questi due filoni di ricerca, il filosofo e teologo gesuita Charles André Bernard osservava lapidariamente: "La sfida del simbolo alla teologia è ineludibile". Questa miscellanea, che si rifà al suo pensiero, continua a rilevare la sfida. La modalità interdisciplinare è apparsa la più adatta a delineare i contorni di quell'universo simbolico che penetra le infinite pieghe dell'esperienza dell'essere umano che vive una vita nello spirito, un'esperienza sempre alla ricerca della sua espressione. Ci sono qui il filosofo, l'esegeta, lo psicologo, il teologo, il liturgista, il monaco; ad essi si aggiunge la testimonianza della sapienza religiosa nelle culture tradizionali e nella teologia poetica dell'Oriente semitico, insieme a quella del misticismo islamico sufi.