Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Lazzari

L'essere e il nulla

L'essere e il nulla

Jean-Paul Sartre

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 736

Considerato un caposaldo imprescindibile della filosofia contemporanea, L'essere e il nulla di Jean-Paul Sartre non è solo lo storico manifesto dell'esistenzialismo francese: fin dalla sua prima comparsa nel 1943, si è subito imposto come il testo necessario per chiunque voglia scoprire la forza e l'angoscia suscitate dalla libertà. In contrasto con la lunga tradizione speculativa della filosofia occidentale, Sartre non ha timore ad affermare che l'uomo non è definibile proprio perché al suo principio non è niente, solo col tempo sarà. L'uomo infatti non è altro da ciò che fa, non è nient'altro di quello che progetta di essere: l'esistenza precede sempre l'essenza. Con queste asserzioni il filosofo parigino ci restituisce una nuova idea di umanità, come sottolinea Massimo Recalcati nella prefazione al volume: «Affermare che l'esistenza precede l'essenza significa affermare che non esiste una natura umana, un'idea a priori di umanità alla quale l'uomo dovrebbe conformarsi per essere un uomo, che nessuna essenza universale può precedere l'esistenza singolare ». Per l'uomo di Sartre, «un Dio mancato», il valore dell'esistenza allora dipenderà esclusivamente da quello che essa saprà fare di se stessa, dunque dai suoi atti, dalla sua responsabilità. La libertà si rivelerà in ogni sua azione, in ogni suo momento.
28,00

Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti

Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti

Libro: Libro rilegato

editore: Sestante

anno edizione: 2013

pagine: 240

Questo volume raccoglie le riflessioni nate all'interno del gruppo di lavoro dell'Osservatorio sulla Comunicazione Adolescenziale tra Reale e Virtuale, costituitosi a novembre 2011, e propone dati relativi alla seconda indagine sulle modalità di comunicazione e di relazione degli adolescenti a Bergamo. Alcuni problemi affrontati sono in continuità con la ricerca del 2010, altri sono stati introdotti come nuovi centri di attenzione: Quale potenzialità formativa nella piazza virtuale: identità o maschera? Come intravedere ed esprimere le fragilità in virtuale? Quali rischi e quale consapevolezza dei rischi? Quale ruolo dell'adulto?Il gruppo di lavoro ha coinvolto circa 3000 persone tra adolescenti, genitori, docenti, educatori.
16,00

Adolescenti tra piazze reali e piazze virtuali

Adolescenti tra piazze reali e piazze virtuali

Libro: Libro rilegato

editore: Sestante

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il volume raccoglie i risultati del progetto Piazze reali, piazze virtuali, condotto nel 2009 per indagare i modi di comunicazione e relazione degli adolescenti. Attraverso varie modalità di indagine, circa 4000 persone sono state intervistate per trovare una risposta ad alcune domande: Esiste per l'adolescente una dicotomia tra piazza virtuale e reale in termini di luoghi e stili di comunicazione e quindi di costruzione di relazioni? Piazza reale e virtuale sono su piani paralleli, si intersecano, sono contigue? Quali relazioni si costruiscono nelle due piazze? Quali rischi si incontrano? Il lavoro è stato presentato in un convegno presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Bergamo nell'aprile del 2010.
16,00

Meccanica e meccanizzazione processi produttivi agricoli. Nuovo prontuario. Per le Scuole superiori

Meccanica e meccanizzazione processi produttivi agricoli. Nuovo prontuario. Per le Scuole superiori

M. Lazzari, F. Mazzetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: REDA

anno edizione: 2016

pagine: 321

23,90

L'essere e il nulla. La condizione umana secondo l'esistenzialismo

L'essere e il nulla. La condizione umana secondo l'esistenzialismo

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2013

pagine: 722

"L'essere e il nulla" è il testo filosofico sartriano di più ampio respiro: in contrasto con una lunga tradizione speculativa, vi si conduce una ricerca dell'assoluto che rifiuta criticamente conclusioni positivo-edificanti, mentre fa luce su molteplici aspetti del consistere delle cose e dell'esistere degli uomini. A differenza dell'essere in sé. L'esistente non è mai quello che è: progettivo, instabile, la sua struttura è di perenne mancanza. L'indagine sartriana rivela le tensioni profonde dell'essere umano che, mentre vive una condizione di incompiutezza, nutre in permanenza l'aspirazione a superarla.
17,50

Una vita a 300-A life in the fast line-Una vida a 300
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.