Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Lorandi

Chiesa San Francesco d'Assisi. Brescia. Guida storico-artistica

Chiesa San Francesco d'Assisi. Brescia. Guida storico-artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2008

pagine: 180

10,00

Alberto Martini surréaliste

Alberto Martini surréaliste

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2004

pagine: 152

30,00

Rileggere Argan. L'uomo. Lo storico dell'arte. Il didatta. Il politico. Atti del convegno (Bergamo, 19-20 aprile 2002)

Rileggere Argan. L'uomo. Lo storico dell'arte. Il didatta. Il politico. Atti del convegno (Bergamo, 19-20 aprile 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2004

pagine: 110

Il volume presenta gli atti del convegno tenutosi a Bergamo nell'aprile del 2002. Molteplici sono state le ragioni che hanno spinto l'università di Bergamo a promuovere questo convegno nel decennale della morte di Giulio Carlo Argan. La prima consiste nel rileggere la figura di un uomo e di uno storico dell'arte particolarmente "anomalo" nella storiografia artistica italiana del Novecento. La seconda, più vicina e in qualche misura più diretta e coinvolgente, riguarda la storia del Novecento, in cui Bergamo ha svolto un ruolo rilevante nell'ambito della storiografia artistica mediante il Premio Bergamo cui il giovane Argan partecipò quale giurato delle due prime edizioni (del 1939 e del 1940).
14,00

Carezze

Carezze

Alberto Martini

Libro

editore: Pagine d'Arte

anno edizione: 2001

pagine: 40

13,00

Il tradimento del bello. Le trans-figurazioni tra avanguardia e post-modernità

Il tradimento del bello. Le trans-figurazioni tra avanguardia e post-modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2007

pagine: XXIII-231

La crisi del canone del Bello negli anni venti e trenta del Novecento ha spostato il baricentro del discorso estetico sul terreno del sociale, inventando nuovi modelli comunicativi e combattendo contro il modello consumìstico e delle mode. Alla fine degli anni cinquanta si registra uno spostamento dall'interesse per l'opera d'arte a quello verso il comportamento artistico (come nel Wiener Aktionismus). Nel periodo compreso tra la fine degli anni cinquanta e la fine degli anni settanta compare l'esperimento con l'elemento virtuale, mentre dalla fine degli anni ottanta a oggi si assiste a un ritorno di attenzione per la sensorialità e a un rapporto più stretto con la pittura e con la musica, nonché alla verifica della proiezione dei sensi sull'oggetto artistico. In questo volume ci si confronta con le avanguardie storiche e con le loro trasformazioni analizzando, grazie al contributo di storici dell'arte, letterati e studiosi di estetica, le premesse del discorso sulla postmodernità e la questione della sua sostenibilità nel presente.
20,00

Basilica Santa Maria Gloriosa dei Frari. Guida storico-artistica
10,00

Corpo reale corpo virtuale

Corpo reale corpo virtuale

Libro

editore: Baroni

anno edizione: 2001

pagine: 252

28,41

Figurae. Franz von Byros per Dante

Figurae. Franz von Byros per Dante

Franz von Bayros

Libro

editore: Baroni

anno edizione: 1997

pagine: 168

46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.