Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Lowry (cur.)

Il traghetto per Gabriola

Il traghetto per Gabriola

Malcolm Lowry

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 389

Malcolm Lowry, uno degli scrittori di culto dell'immediato secondo dopoguerra, muore povero e malato per un mix di barbiturici e alcol - secondo i più consolidati cliché degli scrittori maledetti - dopo un aspro litigio con la moglie. Da anni stava lavorando a "Il traghetto per Gabriola", quello che era per lui il suo romanzo più importante, che nel corso degli anni aveva ormai assunto dimensioni enormi, quasi quattromila pagine. Ma nel 1957 quel mostro era stato quasi domato grazie a un drastico editing. Sarebbe stato pubblicato postumo a cura della moglie. "Il traghetto per Gabriola" racconta la storia d'amore di un personaggio ispirato allo stesso Lowry, Ethan Lleweyllen, e sua moglie, nel loro non-consumato viaggio verso Gabriola, una delle isole a largo della Colombia britannica. Nel libro Lowry ha cercato di descrivere i quattordici anni passati con la moglie Margerie in una rustica capanna su palafitte da lui costruita in un'insenatura dell'isola di Vancouver, in quello che era stato sicuramente il periodo più felice della sua vita. Un romanzo dove trovano espressione i complessi processi dell'inconscio e l'equilibrio mentale dei singoli personaggi, e temi quali la vita, l'amore, il bere, i viaggi, il misticismo ma anche la letteratura negli anni quaranta. Postfazione di Vincenzo Mantovani.
13,00

Salmi e canti

Salmi e canti

Malcolm Lowry

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2004

pagine: 324

"Malcolm Lowry: salmi e canti" è un libro composito nato dall'appassionato lavoro di Margerie Lowry vedova di Malcolm, che, oltre a raccogliere alcuni scritti sparsi del grande autore inglese, ha anche inteso ricordarne l'itinerario artistico e dare, nello stesso tempo, un ritratto realistico dell'uomo. I Salmi del titolo si riferiscono alle parti narrative d'autore, mentre i Canti sono saggi, rievocazioni, ricordi scritti da amici e critici. I canti su Malcolm, scritti da Conrad Aiken, suo mentore, poeta e romanziere, da Clarissa Lorenz, da James Stern, Clarisse Francillon, la sua traduttrice francese e altri, oltre a essere autentiche testimonianze, contribuiscono a rendere più accessibili i meandri esistenziali dello scrittore.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.