Libri di M. Lupano
Insegnare il design della moda
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il quaderno raccoglie gli esiti di una giornata di riflessioni sulla didattica del design della moda in ambito universitario e le relative interazioni con la dimensione della ricerca. Al centro dell'attenzione è la cangiante e peculiare esperienza d'insegnamento della moda svolta nell'arco di otto anni all'Università Iuav di Venezia. La giornata si è svolta a Venezia il 18 febbraio 2014 nella sede del Dipartimento di Culture del Progetto che ha sostenuto l'iniziativa e questa pubblicazione.
Quaderno di schizzi pedagogici
Paul Klee
Libro
editore: Abscondita
anno edizione: 2018
pagine: 104
La prima edizione del "Pädagogisches Skizzenbuch" di Paul Klee venne preparata nel 1924,e apparve l'anno successivo nella collana Bauhausbücher curata da Gropius e Moholy-Nagy. Fu chiaro ?n dall'inizio che queste «premesse fondamentali» come venne detto da Gropius nella presentazione del libro «di una parte dell'insegnamento teorico al Bauhaus di Weimar costituivano una componente essenziale della concezione artistico-didattica di Klee e dell'Istituto». Il "Pädagogisches Skizzenbuch" viene qui riprodotto integralmente. La sua preziosità non è dovuta solo a PaulKlee, autore dei disegni e delle ri?essioni teoriche, ma anche all'impaginazione di Moholy-Nagy, che può esser considerata pionieristica. Il libro rappresenta dunque un prodotto di quella cooperazione di «forze di diverso indirizzo» che fu una caratteristica del Bauhaus, insistentemente affermata da Klee come potenziale di feconda dialettica interna e di produttività.
Quaderno di schizzi pedagogici
Paul Klee
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2014
pagine: 102
"La prima edizione del Pädagogisches Skizzenbuch di Paul Klee venne preparata nel 1924, e apparve l'anno successivo come secondo volume della collana Bauhausbücher curata da Walter Gropius e Laszlo Moholy-Nagy. Una riedizione seguì poco dopo, nel 1927. A Gropius e Moholy-Nagy doveva esser chiaro fin dall'inizio che queste 'premesse fondamentali' come venne detto nella presentazione del libro 'di una parte dell'insegnamento teorico allo Staatliches Bauhaus di Weimar costituivano una componente essenziale della concezione artistico-didattica di Klee e dell'Istituto'. (...) Il Pädagogisches Skizzenbuch viene qui riprodotto integralmente. La sua preziosità non è dovuta solo a Paul Klee, autore dei disegni e delle riflessioni teoriche, ma anche all'impaginazione di Moholy-Nagy, che può esser considerata pionieristica. Si pone qui il problema (sollevato anche allora) se la soluzione adottata da Moholy-Nagy risponda appieno alle esigenze della spiritualità del pensiero e del disegno di Paul Klee, o se la spiccata personalità dell'impaginatore non contribuisca a suggerirne un'interpretazione distorta. Va peraltro ricordato che Klee autorizzò questa forma. Il libro rappresenta dunque un prodotto di quella cooperazione di 'forze di diverso indirizzo' che fu una caratteristica del Bauhaus, insistentemente affermata da Klee come potenziale di feconda dialettica interna e di produttività." (dalla premessa di Hans M. Wingler)
Una giornata moderna. Moda e stili nell'Italia fascista
Libro: Libro rilegato
editore: Damiani
anno edizione: 2010
pagine: 398
Un saggio visuale sulla moda e il modernismo in Italia negli anni del fascismo. Il libro indaga il ruolo attivo della moda nell'affermazione di un'estetica moderna, tra processi di diffusione della cultura internazionale e visioni indotte dal regime. "Una giornata moderna" esplora e mette a confronto un'ampia varietà di fonti italiane, tra cui riviste femminili, riviste di moda, cinema e mondanità; archivi fotografici, cataloghi di mostre e commerciali; libri e riviste di tecniche sartoriali, design e architettura; riviste aziendali e di organi governativi. Il libro è un montaggio serrato di immagini e testi che insegue i ritmi e i rituali degli stili di vita della giornata moderna italiana e si sviluppa intorno a quattro concetti chiave: Misura, Modello, Marca e Sfilata. Dall'ossessione per la misura esatta dei corpi, dei vestiti e del tempo, alla creazione di icone e modelli di modernità; dalla costruzione di un sistema della moda nazionale, alla dimensione spettacolare delle sfilate di moda e dei rituali fascisti. Si profilano così le figure chiave e i passaggi fondamentali della moda italiana dagli anni venti ai primi quaranta, i temi cruciali del modernismo e le relazioni tra glamour e coreografie dei regime fascista.
Quaderno di schizzi pedagogici
Paul Klee
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2002
pagine: 104
Il «Pädagogisches Skizzenbuch», preparato nel 1924, viene qui riprodotto integralmente. La sua preziosità non è dovuta solo a Paul Klee, autore dei disegni e delle riproduzioni teoriche, ma anche all'impaginazione di Lazlo Moholy-Nagy, che può essere considerata pioneristica. Si pone qui il problema, sollevato anche ai tempi della prima apparizione dell'opera, se la soluzione adottata da Moholy-Nagy risponda appieno alle esigenze della spiritualità del pensiero e del disegno di Paul Klee, o se la spiccata personalità dell'impagninatore non contribuisca a suggerirne un'interpretazione distorta.