Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Mangini

Immagini nel cassetto

Immagini nel cassetto

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2012

pagine: 144

Fotografie di Matteo di Stefano.Testi poetici di Mariella Migliorini Mazzini.
18,00

Università etica? Libertà accademica e self-restraint

Università etica? Libertà accademica e self-restraint

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 144

L'università italiana ha "tradito" la sua funzione e i suoi obiettivi? I frequenti scandali nelle assunzioni ne hanno minato la credibilità di fronte all'opinione pubblica? Oppure la sua capacità formativa rimane solida e la sua funzione sociale più che mai essenziale in una knowledge-based society, come vuole essere l'Unione Europea? È convinzione degli autori di questo libro che l'università italiana, in generale, e quella barese, in particolare, abbia le risorse culturali per affrontare la sfida di un rinnovamento interno che deve coinvolgere soprattutto l'atteggiamento culturale con il quale docenti e studenti si pongono nei rapporti reciproci e nei rapporti con l'istituzione. Il codice etico nelle università, così come è stato nelle aziende, può essere un utile strumento per modificare in meglio un atteggiamento culturale che ha portato a molte storture comportamentali.
15,00

Materiali per il corso di diplomatica

Materiali per il corso di diplomatica

Libro: Libro in brossura

editore: CUSL (Milano)

anno edizione: 2006

pagine: 58

4,50

I valori della democrazia per Norberto Bobbio tra teoria del diritto e teoria politica

I valori della democrazia per Norberto Bobbio tra teoria del diritto e teoria politica

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 112

12,00

I fondamenti del liberalismo

I fondamenti del liberalismo

Ronald Dworkin, Sebastiano Maffettone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 259

Il volume si divide in due parti in cui gli autori, partendo da un presupposto comune (una filosofia politica liberale deve trovare una continuità con il suo retroterra etico), sviluppano l'analisi filosofica in maniera parallela e indipendente. Dworkin, studioso americano, formula un originale modello di teoria morale basato sulla nozione di "sfida", che caratterizza, a suo avviso, il liberalismo etico. Maffettone affronta il problema centrale del liberalismo critico, la questione della compatibilità tra pensiero etico-politico normativo e pluralismo delle visioni del mondo.
16,00

I fondamenti del liberalismo

I fondamenti del liberalismo

Ronald Dworkin, Sebastiano Maffettone

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 264

Il volume si divide in due parti in cui gli autori, partendo da un presupposto comune (una filosofia politica liberale deve trovare una continuità con il suo retroterra etico), sviluppano l'analisi filosofica in maniera parallela e indipendente. Dworkin, studioso americano, formula un originale modello di teoria morale basato sulla nozione di "sfida", che caratterizza, a suo avviso, il liberalismo etico. Maffettone affronta il problema centrale del liberalismo critico, la questione della compatibilità tra pensiero etico-politico normativo e pluralismo delle visioni del mondo.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.