Libri di M. Margara
La scuola dei barbari. L'educazione della gioventù nel Terzo Reich
Erika Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 1997
pagine: 207
«È per me un piacere poter fare a mia volta da mediatore tra lei e il pubblico, introducendo il suo libro ai lettori moralmente e politicamente interessati. Ha un argomento nefando, questo libro: parla con grande padronanza e cognizione di causa dell'educazione nella Germania nazista, di ciò che il nazionalsocialismo intende con il termine educazione. Ma, stranamente, è il contrario di una lettura sgradevole. L'eleganza del suo corruccio e della sua afflizione, il suo intelligente senso del comico, la benevola presa in giro con i quali ammanta la sua riprovazione sono fatti apposta per dissolvere il nostro raccapriccio in allegria. Attraverso se stesso, attraverso il fascino del suo linguaggio e la limpidezza della sua critica con i quali avviluppa l'incresciosa parte documentaria, all'indegno aspetto negativo, falso e malefico oppone a conforto ciò che è positivo e giusto, la ragione, la bontà e l'umanità». (dall'Introduzione di Thomas Mann).
La speranza mi ha tenuto in vita
Ruth Elias
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 288
Johann Wolfgang Goethe
Dorothea Hölscher Lohmeyer
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 144
In modo sintetico questo volume delinea il ritratto di Goethe, una personalità che con la forza del suo genio creativo ha dominato mezzo secolo di vita culturale europea tra la seconda metà del Settecento e gli anni Trenta dell'Ottocento. Gli anni giovanili, le prime esperienze universatarie a Lipsia, la malattia, il praticantato in tribunale, i viaggi in Svizzera e in Italia, gli amori, il ritorno a Weimar, il sodalizio con Schiller, la fama vengono qui ripercorsi senza mai tralasciare il rimando ai testi goethiani. Attraverso le tappe salienti di una densa vicenda biografica, ideologica, letteraria, questo libro intende fare "piazza pulita" dei vari clichés che hanno circondato la figura di Goethe.
La fine del Terzo Reich
Rolf-Dieter Müller, Gerd R. Ueberschär
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 244
Gli autori analizzano la visione che Hitler aveva della guerra e della politica alleata nei confronti della Germania. Descrive le condizioni di vita delle donne, mobilitate anch'esse nel marzo del '45 per erigere un nuovo fronte. Il prezzo pagato dalle donne alla fine della guerra fu alto: 1.200.000 vedove, migliaia di stupri, oltre al peso della lotta per sopravvivere. Altri aspetti del volume sono la guerra aerea, le ultime resistenze dell'esercito tedesco e l'avanzata degli Alleati. Nell'ottobre del '44 la chiamata alle armi coinvolse 6.000.000 di uomini, dai 16 ai 60 anni, senza che ci fosse la possibilità di equipaggiarli. Seguono i capitoli dedicati alla fine di Hitler, alla dissoluzione dei governi fascisti d'Europa e, infine, al nuovo ordine mondiale.
Prigioniera di Stalin e Hitler
Margarete Buber Neumann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 430
E' l'autobiografia della Buber Neumann relativa agli anni 1937-1945 e racconta della sua esperienza nei campi di "rieducazione" sovietici e nel lager tedesco di Ravensbruck. Il libro prende le mosse dall'improvviso arresto a Mosca del marito Heinz, dirigente comunista e dai mesi che l'autrice conduce prima di essere a sua volta arrestata e condannata a cinque anni di lavori forzati nel campo di Karaganda. La parte più drammatica del libro riguarda però i cinque anni trascorsi a Ravensbruck, dove fu rinchiusa dopo che l'Unione Sovietica la cedette alla Gestapo. Nella sezione dedicata a Ravensbruck ha gran parte la storia dell'amicizia con Milena Jesenka, la giornalista ceca amica di Kafka. La parte finale è dedicata al ritorno dopo la liberazione dal lager.