Libri di M. Mayer
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: XVII-612
Dai tempi di Descartes, le scienze dimostrative sono ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è dimostrabile viene relegato nell'ambito dell'irrazionale. Così l'etica, la sociologia, il diritto, la psicologia, la retorica sono rimaste escluse dalla logica in senso stretto. La teoria dell'argomentazione si propone di reintrodurre la razionalità nelle scienze dell'uomo che operano con mezzi di prova non dimostrativi. I problemi connessi con l'argomentazione interessano varie discipline: dalla letteratura alla sociologia, dal diritto e alla psicologia. La teoria dell'argomentazione li affronta da un proprio punto di vista come logica delle scienze non dimostrative. Con una prefazione di Norberto Bobbio.
Historiae Augustae. Colloquium Barcinonense. Atti dei convegni sull'Historia Augusta
Libro: Libro rilegato
editore: Edipuglia
anno edizione: 2005
pagine: 326
Qualità della scuola ed ecosostenibilità. Per una scuola coerente con la costruzione di un futuro sostenibile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 336
Il volume presenta il rapporto sulla ricerca svolta dall'Invalsi su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione nel biennio 2002-2003, in collaborazione con 10 scuole e 10 enti partner appartenenti alla rete Infea del Ministero dell'Ambiente, insieme ad alcuni contributi teorici che inquadrano il dibattito attuale sulla sostenibilità, l'autonomia scolastica e la formazione degli insegnanti. Gli studi di caso elaborati dalle scuole costituiscono una testimonianza delle difficoltà ma anche delle possibilità, incontrate dalle scuole in questa riflessione sulle azioni che già adesso possono essere intraprese per una qualità della scuola che tenga conto dei valori insiti in un progetto di futuro sostenibile.
Sperimentazione e valutazione nella scuola dell'autonomia. Il monitoraggio del Progetto Copernico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 272
Historiae Augustae. Colloquium barcinonense. Atti dei Convegni sulla historia Augusta
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 1996
pagine: XVI-338
Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica
Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 593
Dai tempi di Descartes, le scienze dimostrative sono ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è dimostrabile viene relegato nell'ambito dell'irrazionale. Così l'etica, la sociologia, il diritto, la psicologia, la retorica sono rimaste escluse dalla logica in senso stretto. La teoria dell'argomentazione si propone di reintrodurre la razionalità nelle scienze dell'uomo che operano con mezzi di prova non dimostrativi. I problemi connessi con l'argomentazione interessano varie discipline: dalla letteratura alla sociologia, dal diritto e alla psicologia. La teoria dell'argomentazione li affronta da un proprio punto di vista come logica delle scienze non dimostrative. Con una prefazione di Norberto Bobbio.