Libri di M. Novella Batini
Die blühende Maremma. Dünen, Pinienwald, Macchia, Sumpfgebiet, H ügel und Bergzone
M. Novella Batini, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il mio sogno mediterraneo. Amedeo di Savoia Aosta e la sua collezione di succulente nell'isola di Pantelleria
M. Novella Batini
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 128
Piante in casa
M. Novella Batini
Libro: Copertina morbida
editore: Bonechi
anno edizione: 2005
pagine: 64
Maremma guida turistica. 9 itinerari dal mare al monte Amiata
M. Novella Batini
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2013
pagine: 272
La guida è composta da 9 itinerari che permettono di visitare i 28 Comuni della Provincia di Grosseto, oltre ai 2 Comuni di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore che - pur essendo in Provincia di Siena - vanno a completare gli itinerari relativi al Monte Amiata. Ogni itinerario è preceduto da una cartina con le indicazioni del percorso per tappe e la segnalazione dei numeri di pagina che rimandano al testo dei singoli Comuni, ognuno dei quali è caratterizzato graficamente da un colore diverso. Il sommario iniziale con i nomi dei Comuni e l'indice finale dei luoghi, dei personaggi e delle cose permettono una veloce consultazione del volume.
Maremma in fiore. Dune, pineta, macchia, palude, collina e montagne
M. Novella Batini, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2018
pagine: 180
Maremma guida turistica. 9 itinerari dal mare al monte Amiata. Ediz. tedesca
M. Novella Batini
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2013
pagine: 272
La guida è composta da 9 itinerari che permettono di visitare i 28 Comuni della Provincia di Grosseto, oltre ai 2 Comuni di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore che - pur essendo in Provincia di Siena - vanno a completare gli itinerari relativi al Monte Amiata. Ogni itinerario è preceduto da una cartina con le indicazioni del percorso per tappe e la segnalazione dei numeri di pagina che rimandano al testo dei singoli Comuni, ognuno dei quali è caratterizzato graficamente da un colore diverso. Il sommario iniziale con i nomi dei Comuni e l'indice finale dei luoghi, dei personaggi e delle cose permettono una veloce consultazione del volume.
Maremma guida turistica. 9 itinerari dal mare al monte Amiata. Ediz. inglese
M. Novella Batini
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2013
pagine: 272
La guida è composta da 9 itinerari che permettono di visitare i 28 Comuni della Provincia di Grosseto, oltre ai 2 Comuni di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore che - pur essendo in Provincia di Siena - vanno a completare gli itinerari relativi al Monte Amiata. Ogni itinerario è preceduto da una cartina con le indicazioni del percorso per tappe e la segnalazione dei numeri di pagina che rimandano al testo dei singoli Comuni, ognuno dei quali è caratterizzato graficamente da un colore diverso. Il sommario iniziale con i nomi dei Comuni e l'indice finale dei luoghi, dei personaggi e delle cose permettono una veloce consultazione del volume.
Cacio toscano. Racconti di transumanza e 24 ricette tradizionali
M. Novella Batini, Ornella D'Alessio, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2014
pagine: 116
Cacio the tuscan cheese. Transhumance tales and 24 traditional recipes
M. Novella Batini, Ornella D'Alessio, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2014
pagine: 116
Cacio Käse in Toskana. Erzählungen ber die Transhumanz mit 24 traditionellen Rezepten
M. Novella Batini, Ornella D'Alessio, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2014
pagine: 116
Terrazze delle Dolomiti
M. Novella Batini, Cesare Moroni
Libro: Libro in brossura
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2015
pagine: 84
Terrazze da ammirare, terrazze da fotografare, terrazze da imitare. Nei rifugi, nelle malghe, negli alberghi e nelle case private delle valli dolomitiche in primavera fioriscono le terrazze, in uno straordinario rigoglio di piante dai mille colori, accostate ad arte con creatività e fantasia, facendo tesoro dell'antica tradizione locale. Gli autori del libro - la giornalista Maria Novella Batini e il fotografo - editore Cesare Moroni negli anni hanno seguito l'evoluzione di questi arredi floreali così speciali e di grande attrazione per i turisti, raccogliendo immagini, storie, notizie sulla coltivazione e sulla scelta dei fiori: ne è risultato un libro particolare, che racconta la bellezza dei luoghi e delle dimore alpine, come pure la tradizionale perizia delle massaie nel coltivare i giardini, gli orti e le terrazze in quei pochi mesi dell'anno in cui la natura e il tepore del sole permettono lo sviluppo di piante delicate, spesso di provenienza esotica.
Monte Amiata, la montagna sacra degli etruschi. Lungo i sentieri del sacro e dei Castelli delle Acque
M. Novella Batini, Cesare Moroni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
on sufficientemente conosciuta e frequentata dai turisti, amatissima dai maremmani, la terra amiatina è uno scrigno di bellezza, una bellezza che investe i suoi boschi di faggio e di castagno, le sue selvagge rocce affioranti, le sue acque sorgive fresche e spumeggianti, i suoi borghi antichi ricchi di storia e di tradizioni. Un soggiorno sull'Amiata può essere davvero indimenticabile: un viaggio indietro nel tempo, tra monumenti del passato e straordinari scorci paesaggistici, un'immersione nella natura incontaminata, ancora ricca di flora e di fauna altrove rara, e nelle tradizioni di una volta, legate alla devozione, ma anche al piacere di festeggiare le stagioni e le ricorrenze che hanno fatto la storia dei paesi. Rovine archeologiche, pievi romaniche, castelli aldobrandeschi, borghi pietrigni eppure ridenti di addobbi floreali e di botteghe curiose, terme salutari, coltivazioni rigogliose, boschi ricchi di funghi e di castagne, e, quando la stagione lo permette, piste innevate: ogni mese dell'anno ha le sue attrazioni, le sue manifestazioni e le sue feste.