Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. P. Guidobaldi

L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche

L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche

Jean-Pierre Adam

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 1994

pagine: 369

"Architetto che ha fatto una lunga esperienza di archeologo e che ama in maniera profonda il costruire degli antichi, Adam ha anche grandissime doti di intelligente divulgatore, come attesta, oltre a questo libro, anche un delicato documentario di analogo soggetto da lui girato in Italia pochi anni orsono. Per Adam la tecnica costruttiva antica nasce direi quasi dalle cose, in sequenze apparentemente "semplici": in realtà questa "semplicità" è soprattutto merito dell'autore, che sa proporre la materia, non sempre agevole e di facile ricostruzione, con un garbo tutto suo e con una capacità straordinaria di mettere in risalto i nodi strutturali dei problemi che solo un architetto può avere." (Mario Torelli)
55,00

Storia dell'ermeneutica

Storia dell'ermeneutica

Georges Gusdorf

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 1989

pagine: 510

23,24

L'inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell'impero romano

L'inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell'impero romano

Claude Nicolet

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1989

pagine: 306

22,72

Ercolano, tre secoli di scoperte. Catalogo della mostra (Napoli, 16 ottobre 2008-13 aprile 2009)

Ercolano, tre secoli di scoperte. Catalogo della mostra (Napoli, 16 ottobre 2008-13 aprile 2009)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2008

pagine: 290

II Museo Archeologico Nazionale di Napoli custodisce le antichità ercolanesi restituite dagli scavi iniziati nel 1738 da Carlo III di Borbone. A parte le pitture, sono i grandi bronzi ad aver destato fin da subito l'interesse e la meraviglia degli studiosi e dei cultori dell'antico. In questa prima fase emersero pregevolissime pitture e statue monumentali degli imperatori Tito, Claudio e Augusto. Una gran quantità di statue sia in bronzo sia in marmo provengono da altri contesti pubblici e privati della città antica seppellita dal Vesuvio.
50,00

L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici

L'architettura romana. Dagli inizi del III secolo a. C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici

Pierre Gros

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 2001

pagine: 576

Con questo primo volume sull'architettura romana l'autore delinea la storia architettonica degli ultimi tre secoli della Repubblica e dei primi due dell'Impero, esaminando i componenti principali del paesaggio urbano: dagli archi trionfali ai templi, agli anfiteatri ai circhi, alle terme ai mercati. Presentando ciascun tipo sotto forma monografica, l'autore delinea la storia architettonica di ogni categoria monumentale, con particolare riguardo alla definizione dei prototipi, alla loro monumentalizzazione e ai cambiamenti indotti dalle esigenze specifiche delle comunità interessate, dalla diversità delle aree culturali e dall'evoluzione del clima politico.
92,96

Roma al femminile

Roma al femminile

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 310

Il volume contiene saggi di: F. Ela Consolino, A. Fraschetti, A. Giardina, C. Petrocelli, E. Prinzivalli, C. Questa, S. Ronchey, J. Scheid, G. Traina, C. Vierlouvet. Attraverso le figure emblematiche "raccontate" emerge il ruolo della donna nella Roma antica: Cornelia la matrona, Claudia la vestale, Fulvia la pasionaria, Licoride la mima, Livia la politica, Messalina l'amante, Perpetua la martire, Elena l'ostessa, Melania la santa, Ispazia l'intellettuale.
15,49

Grecia al femminile

Grecia al femminile

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 310

Pericle sosteneva che la somma virtù per una donna perbene era che di lei si parlasse il meno possibile e i Greci rispettarono questo principio, tacendo sulle proprie mogli o figlie. Ma se è così come è possibile scrivere delle biografie di donne greche? Il volume della Loraux parte da questa sfida e ne esce vincitore. Si svolgono dinanzi al lettore le vite di poetesse, sacerdotesse, filosofe e cortigiane, ottenute mettendo pazientemente insieme le poche notizie che pure qua e là i Greci scrivevano. Ne vien fuori una serie di ritratti femminili, con cui le autrici dei singoli saggi cercano di gettare luce anche su quelle migliaia di spose, figlie e madri di cui, come voleva Pericle, nessuno ha parlato.
18,59

Storia delle donne in Occidente

Storia delle donne in Occidente

Georges Duby, Michelle Perrot

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 648

23,24

Il femminile e l'uomo greco

Il femminile e l'uomo greco

Nicole Loraux

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 1991

pagine: 408

35,12

Le madri in lutto

Le madri in lutto

Nicole Loraux

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1991

pagine: 112

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.