Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Palazzo

Espropriazione forzata immobiliare e attività notarile

Espropriazione forzata immobiliare e attività notarile

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 925

Espropriazione forzata immobiliare e attività notarilea cura Di Fabrizio Di Marzio e Massimo PalazzoCoordinato da Guglielmo Bevivino e Rosaria GiordanoIl procedimento che porta alla vendita del bene immobile pignorato per la realizzazione forzosa del diritto di credito del creditore procedente e dell'eventuale creditore intervenuto è stato completamente trasformato dalle riforme di questi anni; le modifiche hanno riguardato i tempi del processo gli atti le attività dei soggetti che partecipano alla procedura (il cui numero si è ampliato) le modalità di pubblicità della vendita le modalità di vendita la distribuzione del ricavato.Il percorso legislativo si è aperto con la legge 3 agosto 1998 n. 302 che ha introdotto la delegabilità della vendita immobiliare ai notai ed ha trovato uno snodo importante nel decreto-legge 27 giugno 2015 n. 83 convertito con legge 6 agosto 2015 n. 132 che ha individuato nella vendita delegata al professionista la forma tipica di alienazione in sede di espropriazione immobiliare.I trentasei capitoli del volume opera di qualificati giuristi esperti dei singoli temi offrono una aggiornata ed ordinata esposizione della materia attraverso approfondite analisi delle principali questioni emerse nella prassi e nella riflessione giurisprudenziale senza rinunciare a fornire indicazioni utili nella prospettiva applicativa.
92,00

La basilicale di Santa Maria Maggiore di Lomello. L'architettura e il ciclo decorativo in stucco. Ricerche, restauro e valorizzazione

La basilicale di Santa Maria Maggiore di Lomello. L'architettura e il ciclo decorativo in stucco. Ricerche, restauro e valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2015

pagine: 283

"Questo volume raccoglie i risultati dell'importante lavoro svolto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia e le Soprintendenze di settore, sul complesso della Basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello vicino Pavia e sul prezioso, pur se frammentario, ciclo decorativo in stucco altomedievale. La Direzione Regionale della Lombardia ha progettato, diretto e realizzato tra il 2005 e il 2014 l'attività di studio e restauro del corpus degli stucchi nonché il recupero e l'allestimento degli spazi della canonica annessa alla basilica per la loro conservazione e valorizzazione dopo il restauro. Tutta l'attività, compreso il rifacimento della copertura della basilica e i lavori architettonici per l'allestimento del museo, è stata realizzata con fondi del Ministero, che ha stanziato più di e 270.000. L'attività svolta rappresenta un esemplare percorso virtuoso che dal recupero dei lacerti in una situazione di semi abbandono che ne ostacolava la fruizione e li metteva a serio rischio di perdita, attraverso lo studio e gli interventi conservativi, è arrivato fino alla realizzazione di uno spazio espositivo all'interno del complesso e alla pubblicazione di tutti i dati scientifici acquisiti. Si è voluto compiere un intervento 'globale', non frammentato e parziale, ma tale da svolgere l'intero ciclo..." (Dalla presentazione di Caterina Bon Valsassina)
26,00

La Sala delle Cariatidi nel palazzo Reale di Milano. Ricerche e restauro

La Sala delle Cariatidi nel palazzo Reale di Milano. Ricerche e restauro

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 272

35,00

Il Canto del Salmo Responsoriale della Domenica secondo il nuovo Lezionario festivo. Per il ciclo liturgico A-B-C e le altre Solennità

Il Canto del Salmo Responsoriale della Domenica secondo il nuovo Lezionario festivo. Per il ciclo liturgico A-B-C e le altre Solennità "Domenicali»

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Partitura di accompagnamento per organo dei ritornelli ai Salmi di tutte le domeniche dei cicli liturgici A, B e C, e delle altre Solennità e feste. In quattro pagine allegate, si tovano 27 moduli salmici, per il canto del testo del Salmo. Caratteristiche del sussidio sono una cantabilità facile e popolare, l'aderenza delle melodie alla natura dei testi, l'elaborazione polifonica per i ritornelli delle festività più rilevanti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.