Libri di M. R. James
Il giardino delle rose- Il diario del signor Poynter. Racconti di fantasmi
M. R. James
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2024
pagine: 64
"Il giardino delle rose" e "Il diario del signor Poynter" sono due racconti di fantasmi dell’autore britannico M. R. James. Nel primo, una donna di nome Mary Anstruther decide di trasformare una parte del terreno della casa di campagna in un roseto. Per fare ciò è necessario rimuovere un vecchio pilastro di legno saldamente incastrato nel terreno. Dopo la rimozione del pilastro però, iniziano ad accadere cose molto, molto strane. Nell’altra storia Il diario del signor Poynter il protagonista, vede davanti a sé un essere inquietante, una specie di figura umana senza lineamenti del viso e coperto completamente da lunghe e folte ciocche di capelli, del quale ci racconta la storia... due racconti da brivido, si dipanano davanti ai nostri occhi, magistralmente scritti da quello che è considerato uno dei più grandi autori di storie di fantasmi.
Cuori perduti. Storie di fantasmi
M. R. James
Libro: Libro in brossura
editore: Racconti
anno edizione: 2023
pagine: 361
Contea del Lincolnshire, esterno notte, giardino di un alto casolare in tipico mattonato rosso. Un giovane orfano sta leggendo il Crusoe quando al centro della sua finestra, illuminate dalla luna piena e introdotte da strani ululati, due figure diafane si approssimano alla vista dei vivi. Sono due ragazzini laceri ed emaciati, segnati a sinistra del petto da uno squarcio nero e profondo: «cuori perduti» come lui, vittime di una follia disumana, custodi un passato indicibile e portavoce di un peccato che sembra riaffiorare solo per rivendicare il suo pegno. A farne le spese sarà lo stesso padrone di casa che così caritatevolmente aveva deciso di ospitare il giovane. Lo ritroveremo inerte sulla sedia del suo studio, la testa piegata all’indietro, gli occhi iniettati di terrore e un urlo strozzato in gola. A spiegare l’impossibile – «una volta raggiunta l’età giusta per comprenderli» – alcuni documenti rinvenuti sulla sua scrivania... Non sono molti gli scrittori che possono vantare una presa talmente forte sui propri mezzi narrativi da poter battezzare un vero e proprio genere a parte. Eppure nella loro continua rimodulazione degli elementi fantastici è proprio questo che fanno le celebri antiquarian ghost stories di M.R. James: attestare l’episodico ritorno, tanto insolito quanto immancabile, di quell’abisso mostruoso e irrazionale che striscia, si annida, e forse fonda la nostra stessa quotidianità di «moderni». Non è un caso che molti dei suoi protagonisti siano accademici, spiriti «inclini alla filosofia», frequentatori di antichi tomi e scaffali di biblioteche, sempre in bilico, evidentemente, sul crinale magico spalancato dalla parola, soprattutto degli antichi. Il passato che cerchiamo di fuggire e dimenticare è però sulle tracce di noi tutti e può incarnarsi dove vuole: trattati religiosi, tesori nascosti, fischietti di bronzo di matrice templare, illustrazioni che prendono vita, frassini stregati – persino nello spazio vuoto a metà fra due stanze, lì dove nascono il brivido sinistro e lo strillo tipico del sentimento eerie. In quest’epoca prodotta dal disincanto è forse un bene che i racconti di Cuori perduti tornino a far paura. Anzi, chissà che fra le pieghe di questo universo scomparso e spaventoso non possa palesarsi qualcosa di ancora più inaspettato: la nostalgia.
Monito ai curiosi. Storie di fantasmi
M. R. James
Libro: Libro in brossura
editore: Racconti
anno edizione: 2023
pagine: 350
"Monito ai curiosi" di M.R. James raccoglie una selezione di short stories di un bestsellerista – suo malgrado – e punto di riferimento di intere generazioni di scrittori horror. Si dice che la vigilia di Natale, al King’s College di Cambridge, era tradizione riunirsi di notte, professori e studenti, per ascoltare le storie di fantasmi declamate da M.R. James, insigne medievista che divenne lo Stephen King dell’epoca vittoriana. Quelle storie, infatti, varcarono presto le mura della saletta dove la piccola cerchia si radunava per finire tra le mani di decine di lettori. Canoniche deserte e saloni ingombri di cianfrusaglie, manoscritti ritrovati in cui si rintraccia quello che, da un momento all’altro, diventa un presagio sinistro, il vento ululante all’esterno e la sensazione che strane presenze affollino le stanze buie nella notte. I protagonisti di Monito ai curiosi sono il più delle volte gentiluomini altolocati, frequentatori incalliti di aste antiquarie che in un pittoresco villaggio risparmiato dalla modernità si sono imbattuti in qualche curioso volume, oppure in marionette crudeli, o in una casa delle bambole infestata. Un affare che, come si è intuito, prevede immancabilmente un plot twist: ciò che si è acquistato conserva un suo segreto che, ahinoi, ci verrà immancabilmente rivelato. Le storie di M.R. James, che hanno animato una rinascente letteratura eerie, tornano oggi in una nuova forma e vita a turbare sonni, a far rabbrividire e sobbalzare sulla sedia al più piccolo degli scricchiolii. Il monito naturale da fare ai curiosi di questo libro è uno e uno soltanto: entrate a vostro rischio e pericolo.
Un racconto di scuola
M. R. James
Libro
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 36
[…] Poi ho pensato di contare i foglietti di carta. E di questo ero abbastanza certo: che c'erano diciassette fogli di carta sulla scrivania e sedici ragazzi in carne ed ossa. Beh, ho impacchettato la carta in più, e l'ho tenuta, e credo di averla ora. E ora vorrete sapere cosa c'era scritto sopra. Era abbastanza semplice e abbastanza innocuo, avrei potuto dire. «"Si tu non veneris ad me, ego veniam ad te" il che significa, suppongo, "Se non verrai da me, verrò io da te".»