Libri di M. Romana De Gasperi
L'Europa. Scritti e discorsi
Alcide De Gasperi
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 224
«Una nuova edizione dei discorsi europei di Alcide De Gasperi, dopo più di sessanta anni dalla sua scomparsa, ci richiama a meditare quanto la sua eredità politica sia stata troppe volte dimenticata. Egli aveva iniziato e in parte percorso, assieme a Schuman e Adenauer, quella strada verso l’unità che attende ancora il nostro convinto e definitivo apporto. Nel 1954 di fronte ai Ministri degli Esteri dei sei paesi, primo nucleo di una futura unità, aveva dichiarato: “Se l’Europa non si fa oggi la si dovrà fare tra qualche lustro, ma cosa passerà tra oggi e quel giorno Dio solo lo sa”. I discorsi qui raccolti restano una delle fondamenta dell’idea unitaria. Rivisti oggi nulla hanno perduto del loro smalto, né della profondità di pensiero o dello slancio coraggioso verso un avvenire tanto differente da quello che il nostro continente aveva vissuto per secoli. Riscopriamo allora come l’Unità d’Europa, perché diventi una forza reale nel mondo, abbia bisogno di quella coesione morale e quella fede nell’uomo che De Gasperi aveva tanto sognato.» (dalla Premessa di Maria Romana De Gasperi)
Lettere sul concordato
Alcide De Gasperi
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: 144
Non è mai facile riuscire a spiegare ciò che esattamente un autore vuole esprimere con un suo lavoro, e diventa ancora più complesso spiegare il significato di una raccolta di lettere che in questo nostro caso danno corpo al volume. Nel saggio introduttivo di Maria Romana De Gasperi ci sono alcuni periodi che anche stralciati dal testo danno una felice interpretazione del contenuto. Dice l'autrice del saggio: "Dal carteggio sono state scelte le lettere che si riferiscono a questo primo periodo tra il 1928 e il 1929. Alcune contengono chiaramente delle indicazioni di carattere politico ideologico, ... altre invece hanno l'apparenza di un colloquio a due, moderato dal timore della censura". Non era la censura il solo timore di De Gasperi, ma anche "il timore che la pace tra Stato e Chiesa venga a turbare gli spiriti migliori al punto di perderli alla stessa fede cristiana". Tutte queste lettere descrivono il cammino delle trattative tra lo stato fascista e il Vaticano. Un interessante spaccato di storia d'Italia recente.