Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Salgaro

Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre

Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre

Leo Spitzer

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il 26 maggio 1922 nasce Wolfgang, figlio di Emma e Leo Spitzer. Quest'ultimo decide, anche sulla scorta di un precedente saggio di Antoine Grégoire, di annotare per quattro anni - e dunque fino al 26 maggio 1926 - tutti i modi diversi con cui Emma si rivolge al figlioletto. All'insaputa di lei, Spitzer appunta e registra le varie mutazioni dei moltissimi vezzeggiativi impiegati nel corso del tempo, cercando, laddove possibile, di spiegarne la nascita e l'evoluzione. La sua esperienza di linguista lo indirizza spesso a ricercare l'etimologia, ad analizzare i suffissi e a identificare con precisione le particolarità dialettali, tranne nel caso di quelle che definisce "parole vuote" o semplici suoni onomatopeici. Il risultato non è solo un approfondito e affascinante studio linguistico, ma anche un trattato psicologico sulla creatività di una madre e un interessantissimo saggio letterario con continui richiami a testi e autori, tra cui spicca il riferimento proustiano. L'obiettivo ambizioso di Spitzer era infatti di considerare la lingua di una madre come "prodotto e mezzo" della sua fantasia e utilizzarla come pretesto per avventurarsi nella ricerca dell'anima linguistica.
16,00

A cosa serve l'arte? L'estetica dopo Darwin

A cosa serve l'arte? L'estetica dopo Darwin

Winfried Menninghaus

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2015

pagine: 352

Perché la femmina del pavone sceglie il suo partner in base alla bellezza della sua ruota? Perché noi umani ci trucchiamo o ci tatuiamo? Perché possiamo considerare bello sia (il corpo di) un nostro simile, sia un paesaggio, un film, un testo o addirittura una casa o una macchina? In che modo la musica suscita le nostre emozioni? Qual è la funzione biologica del senso estetico umano? A queste e a simili domande affascinanti si cerca una risposta in "Wozu Kunst? Ästhetik nach Darwin" pubblicato dalla casa editrice Suhrkamp nel 2011 e che qui presentiamo nella traduzione italiana. Questo studio costituisce l'apice della riflessione di Winfried Menninghaus sul senso estetico dell'uomo nell'ottica dell'estetica evoluzionistica e conclude un percorso iniziato molti anni fa con la pubblicazione di "La promessa della bellezza" (2003; edizione italiana, 2013). L'approccio di Menninghaus presenta una ricchezza e una densità inusuali nel panorama dell'estetica evoluzionistica.
24,00

Verso una neuroestetica della letteratura

Verso una neuroestetica della letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 180

Questo volume raccoglie gli atti del seminario "La lettura della mente" svoltosi presso la biblioteca civica di Verona il 23 novembre 2007. L'incontro si proponeva di illuminare il rapporto fra neuroscienze e letteratura, il campo d'indagine della cosiddetta neuroestetica della letteratura. Contributi di Anna Cappellotto, Gabriele Fedrigo, Antole Pierre Fuksas, Israel Rosenfield, Francesco Ronzon, Massimo Salgaro.
13,00

Saggi sulla letteratura

Saggi sulla letteratura

Oswald Wiener

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2008

pagine: 232

19,00

Sardinien. Alle farben des lichts

Sardinien. Alle farben des lichts

Fulvio Roiter

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2005

pagine: 240

75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.