Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Winfried Menninghaus

La promessa della bellezza

La promessa della bellezza

Winfried Menninghaus

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2022

pagine: 294

Pubblicato dalla Suhrkamp nel 2003 e insignito nel 2012 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferito dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Winfried Menninghaus, La promessa della Bellezza, costituisce uno dei più significativi e originali contributi al dibattito dell'estetica evoluzionistica, nonché uno straordinario ripensamento di una delle categorie fondamentali della riflessione estetica occidentale. Se quella inscritta nella bellezza è, secondo il motto di Stendhal, una promessa di felicità, Menninghaus ripercorre la storia e le antinomie di questa promessa a partire dalla sua declinazione nel mito del bell'Adone e del suo sfortunato destino, che offre quasi la prefigurazione complessiva del senso, degli esiti e dell'attualità della promessa della bellezza, sino ai culti contemporanei della forma fisica e della performance. Principale nucleo concettuale del volume è la storia naturale del bello, ovvero la teorizzazione del significato evoluzionistico dell'apprezzamento estetico, che Menninghaus illumina offrendo una lettura magistrale del contributo di Darwin all'estetica. Frutto della più convincente e rigorosa messa a punto teorica dei concetti darwiniani di scelta, selezione e apprezzamento sessuale, nella prospettiva offerta da Menninghaus la possibilità dell'apprezzamento estetico appare per un verso chiamare in causa un sentimento di promozione e arricchimento della vita, per l'altro risulta inscriversi nel processo di ridefinizione dell'immagine dell'uomo e del sistema dei saperi che ha luogo nella modernità. Una guida dunque per ripensare l'antropologia tradizionale in un reticolo di saperi medici, biologici, psicologici, sociologici, letterari, fra i quali l'argomentazione si muove in modo brillante e persuasivo, proponendo il confronto con alcuni decisivi passaggi della riflessione di Freud sugli effetti del bello e sviluppandosi nella rilettura di alcuni momenti fondativi della tradizione dell'estetica filosofica e nell'esame dei risultati della ricerca empirica fra psicologia ed evoluzionismo. La duplicità e persino la drammatica antinomia degli effetti della bellezza viene indagata in una narrazione affascinante, metodologicamente impeccabile e tanto ricca nell'analisi storica quanto stimolante nella lettura del presente.
27,00

A cosa serve l'arte? L'estetica dopo Darwin

A cosa serve l'arte? L'estetica dopo Darwin

Winfried Menninghaus

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2015

pagine: 352

Perché la femmina del pavone sceglie il suo partner in base alla bellezza della sua ruota? Perché noi umani ci trucchiamo o ci tatuiamo? Perché possiamo considerare bello sia (il corpo di) un nostro simile, sia un paesaggio, un film, un testo o addirittura una casa o una macchina? In che modo la musica suscita le nostre emozioni? Qual è la funzione biologica del senso estetico umano? A queste e a simili domande affascinanti si cerca una risposta in "Wozu Kunst? Ästhetik nach Darwin" pubblicato dalla casa editrice Suhrkamp nel 2011 e che qui presentiamo nella traduzione italiana. Questo studio costituisce l'apice della riflessione di Winfried Menninghaus sul senso estetico dell'uomo nell'ottica dell'estetica evoluzionistica e conclude un percorso iniziato molti anni fa con la pubblicazione di "La promessa della bellezza" (2003; edizione italiana, 2013). L'approccio di Menninghaus presenta una ricchezza e una densità inusuali nel panorama dell'estetica evoluzionistica.
24,00

La promessa della bellezza

La promessa della bellezza

Winfried Menninghaus

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2013

pagine: 294

Se quella inscritta nella bellezza è, secondo il motto di Stendhal, una promessa di felicità, Menninghaus ripercorre la storia e le antinomie di questa promessa a partire dalla sua declinazione nel mito del bell'Adone e del suo sfortunato destino, che offre quasi la prefigurazione complessiva del senso, degli esiti e dell'attualità della promessa della bellezza, sino ai culti contemporanei della forma fisica e della performance. Una guida preziosa dunque per ripensare l'antropologia tradizionale in un reticolo di saperi medici, biologici, psicologici, sociologici, letterari e filosofici.
30,00

Disgusto. Teoria e storia di una sensazione forte

Disgusto. Teoria e storia di una sensazione forte

Winfried Menninghaus

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 542

L'opera di Menninghaus si pone l'obiettivo di presentare il disgusto in quanto correlato e antagonista di una "cultura estetica" moderna. Menninghaus intende, per prima cosa, presentare il disgusto attraverso il pensiero di alcuni rilevanti filosofi, estetologi, psicanalisti, che non sono mai stati considerati come dei teorici del disgusto, ma che, affiancati, possono creare una costellazione di problemi che viene a delineare una teoria del disgusto (Mendelssohn, Winckelmann, Lessing, Herder, Kant, Rosenkranz, Nietzsche, Freud, Bataille, Sartre, Elias, Douglas, Kristeva). In secondo luogo, l'autore intende definire la posizione e la funzione del disgusto nell'estetica e nel sistema delle arti a partire dalla loro nascita come saperi autonomi, ossia a partire dal XVIII secolo. Menninghaus, in terzo luogo, sottolinea che l'intento originario dell'opera è quello di costruire una contro-storia della letteratura alla luce di un progressivo sviluppo della nozione di disgusto. Per raggiungere questo obiettivo l'autore dedica un lungo e articolato capitolo alle opere di Kafka. Il testo, infine, intende fare riferimento agli studi di Julia Kristeva e alla sua definizione di abiezione. Pur non essendo il primo interesse di questa trattazione, l'autore dedica alcune pagine anche all'arte contemporanea e alla politica, sempre in una prospettiva storica che comprende il periodo che si estende dal XVIII secolo ai giorni nostri.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.