Libri di M. Serlorenzi
La scoperta di una struttura templare sul Quirinale presso l'Ex Regio Ufficio Geologico. Atti della Ggiornata di studi (Roma, 16 ottobre 2013)
Libro: Libro rilegato
editore: Iuno
anno edizione: 2015
pagine: 192
Sitar sistema informativo territoriale archeologico di Roma. Atti del 2° Convegno (Roma, 9 novembre 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Iuno
anno edizione: 2013
pagine: 192
Archeologia e calcolatori (2013). Supplemento. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2013
pagine: 248
Come già avvenuto in occasione del Workshop nel 2009, il Supplemento della rivista 4/2010 è dedicato alla pubblicazione degli Atti della VII edizione del Workshop ArcheoFOSS tenutosi a Roma nel 2012. Come evidenziato nel manifesto dell'evento, i principali argomenti affrontati sono stati: le possibilità offerte dall'open source, free software e open format nei processi di ricerca archeologica da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dei suoi istituti territoriali, nell'ottica di un'integrazione tra ricerca archeologica, salvaguardia, gestione amministrativa e promozione di una conoscenza diffusa e accessibile del patrimonio culturale; il tema della "liberazione dei dati", come chiaro sostegno e impegno concreto a favore delle forme di conoscenza condivisa e della libera circolazione dei dati scientifici. Tali tematiche presentano forti analogie con l'intento perseguito nel tempo dalla rivista "Archeologia e Calcolatori" di mantenersi al passo con le evoluzioni tecnologiche collegate alla produzione, conservazione e fruizione delle informazioni archeologiche, alla normalizzazione dei contenuti, promuovendo l'uso della rete come ambiente per consultazione, condivisione e trasmissione dei dati secondo standard internazionali, dando impulso a una gestione integrata delle conoscenze e delle procedure d'indagine archeologica.
Sitar-sistema informativo territoriale archeologico di Roma. Atti del Convegno (Roma, 26 ottobre 2010)
Libro: Libro rilegato
editore: Iuno
anno edizione: 2011
pagine: 264
I riti del costruire nelle acque violate
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 408
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "I riti del costruire nelle acque violate", tenutosi a Roma nel giugno del 2008, con lo scopo di analizzare, tramite approccio multidisciplinare, l'insieme dei comportamenti rituali messi in atto dall'uomo nell'antichità per riparare la violazione dell'acqua. Per acqua violata si intende l'alterazione di un ordine idrogeologico causato dalla costruzione di infrastrutture, quali acquedotti, pozzi, canali, cisterne, porti, opere di drenaggio e di bonifica, che in fase di realizzazione e di vita venivano in contatto con l'elemento liquido rappresentato dalle acque marine, fluviali, lacustri, palustri, sorgentizie e di falda. Le fonti letterarie non si occupano nel dettaglio degli aspetti rituali legati alla "domesticazione" dell'acqua tramite apprestamenti idraulici e, dunque, l'unico modo che abbiamo per individuarli è quello di raccogliere le tracce archeologiche lasciate dai sacrifici e dalle attività rituali, con la massima attenzione al contesto di rinvenimento e alle strategie di scavo da mettere in campo. Attraverso una serie di casi scelti in aree geografiche diverse e in momenti storici anche molto lontani tra loro si ripercorre la nascita, lo sviluppo e l'involuzione dell'attitudine umana rispetto all'ordine naturale alterato dalla costruzione di infrastrutture idriche.