Libri di M. Toscano
Aldo Moro. Gli anni della «Sapienza» (1963-1978)
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 144
Aldo Moro ha insegnato nella Facoltà di Scienze Politiche della «Sapienza» di Roma dal 1963 al 1978, anno della sua tragica fine. In quel quindicennio la politica e l'università vissero anni intensi e, spesso, drammatici, segnati sul piano internazionale da gravi conflitti, fermenti nuovi e tensioni laceranti, e, sul piano interno, dai problemi di una modernizzazione travagliata, complessa e difficile, che richiedeva soluzioni politiche innovative e sollecitava un ruolo nuovo del mondo accademico di fronte alle conseguenze della scolarizzazione di massa. Aldo Moro operò con posizioni di grande responsabilità in questo contesto, fu protagonista della vita politica dal centrosinistra alla terza fase, della politica estera, del dibattito interno alla Democrazia cristiana, senza che i suoi impegni politici riducessero quelli universitari. Le pagine di questo volume offrono un contributo alla conoscenza della sua complessa personalità e introducono ad una lezione valida oltre che sul piano storiografico e culturale, anche su quello della formazione della coscienza etica e civile, che fu uno degli impegni dell'azione politica di Aldo Moro e della sua attività di professore.
Radioritratti
Arsenio D'Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 90
È un libro di storie, pregne di tracce audio, scritto per raccontare dieci dipinti di altrettanti artisti famosi. I ritratti sono una fantastica cornice... eppure agli autori sembra il contrario. Come che fossero le parole a incorniciare quei volti di cui sapevamo tutto, ma non potremo sapere mai abbastanza. Queste storie minime non sono che il corollario del corollario di quel che può innescare una nota, una canzone oppure un nome. Visto così, dopo aver letto, ogni ritratto può apparire un po' statico rispetto alla dinamicità dei racconti, ma credo che ogni singola tela sia un bellissimo controcanto. Uno sfondo a uno sguardo che acconsente di entrare nello spazio, intimo ma collettivo, di chi ha dipinto e ri-portato certe trame. Del tempo di stagioni lunghe e di promesse calde di sole. Sembra ancora di essere a spasso nella villa tutt'appuntamenti. Fra le luci della radio e le tante finestre accese del paese. Tanti occhi a scrutare i segreti del cielo con un dolore nel cuore. Chissà se qualcuno, dall'alto, ancora ascolta queste storie dal suono poco moderno. Ora che il sole non scalda come allora. Adesso che pure quel deejay ha pensieri d'inverno.
Ebraismo, sionismo e antisemitismo nella stampa socialista italiana. Dalla fine dell'Ottocento agli anni sessanta
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 246
Nel corso di un secolo il rapporto tra il socialismo italiano e il mondo ebraico è stato molto intenso. I grandi momenti dell'esperienza ebraica dell'età contemporanea hanno costituito materia di riflessione e di analisi della stampa socialista. L'affaire Dreyfus e la nascita dell'antisemitismo politico in Europa, le origini del sionismo e le vicende dello Stato d'Israele, la politica razziale fascista e la shoah, la partecipazione degli ebrei ai movimenti rivoluzionari e l'antisemitismo nell'Unione Sovietica hanno costituito problematiche di grande rilievo per la cultura e la politica del socialismo italiano. I saggi raccolti in questo volume ricostruiscono le cronache, le immagini, le interpretazioni fornite su questi temi dai principali organi della stampa socialista italiana dalla fine dell'Ottocento agli anni sessanta. Sullo sfondo delle vicende politiche, si delinea il rapporto tra due culture e due identità, emerge il ruolo svolto dal socialismo nella costruzione dell'immagine degli ebrei nella società italiana, si chiarisce il contributo offerto per rendere l'esperienza storica dell'ebraismo contemporaneo una componente essenziale di una società democratica.
Dizionario swahili. Italiano-swahili, swahili-italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2005
pagine: CI-448
Questo dizionario si propone come strumento pratico per chiunque voglia accostarsi alla lingua swahili. L'opera comprende oltre 10.000 lemmi e 20.000 traduzioni, la lingua swahili contemporanea, esempi, modi di dire, indicazioni d'uso. In più: ilprofilo della lingua swahili, la regole di ortografia, pronuncia e accento, grammatica di swahili; morfologia; il sistema delle classi, tavole dei verbi, la grammatica italiana in lingua swahili.