Libri di MAGGI
Malenkij
Maggi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 234
Malenkij Chelovek (dal russo significa "piccolo uomo", dove "piccolo" ha il significato di "comune", uomo di " tutti i giorni,") è un geologo ricercatore incaricato di monitorare l'attività sismica della terra lungo la penisola italiana. Compra la strumentazione più economica e inizia il viaggio (che si apre in mezzo a un soffocante campo di pannocchie che va in salita), viaggio che sarà nello spazio e nel tempo. Lungo il percorso ci sono molte donne: la Bettina enorme che è la madre da cui tutto nasce (anche i terremoti), Marga-Marga che trasmetterà a Malenkij il coraggio e la speranza, la vecchia Marta che incarna la tenacia e l'insistenza dei matti e ancora molte molte donne-marinaio, come le chiama Malenkij, dure e dolci. Durante il viaggio crolleranno molte cose, come sempre accade, interi paesi e anche la madre di Malenkij e lui codardo a tremare in un angolo della stanza. Solo alla fine grazie a Marga-Marga, Malenkij sarà finalmente coraggioso con occhi aperti sul mondo. Ci sono anche due uomini in una terra apparentemente deserta di uomini: lo scuro zio Bronson che gioca ai cavalli e finirà per piangere sulla spalla di Malenkij ragazzino e un nonno assassino dallo splendido sorriso bianco a forma di stella. Il viaggio terminerà con il rientro di Malenkij nella sua città, nel condominio di otto piani, sereno, solo, pieno di ricordi e ubriaco di vinello bianco frizzante e scadente.
Ritratti. Cento anni di famiglie italiane
MAGGI
Libro: Copertina morbida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2007
pagine: 107
La fotografia è, fin dai suoi esordi, il più diffuso strumento di autorappresentazione popolare e di registrazione di memoria. La famiglia è documentata con ogni genere di scatto: dalla fotoricordo alla grande immagine artistica. Su questo tema esiste un' immensa documentazione visiva che testimonia una realtà attraversata da profondi cambiamenti ma comunque ricca e vitale. Il volume è articolato in quattro sezioni: In posa, Fare famiglia, Condividere, La famiglia e il lavoro. Le immagini scelte per la mostra seguono una sorta di contrappunto, articolato nel tempo e nello spazio. Il percorso intreccia caratteri e specificità delle famiglie viste nelle loro diversità: di epoche, geografie, culture, ceti, religioni, eventi, passioni, ma anche nella comunanza di senso di un'istituzione sociale che è origine e sostegno nell'esistenza degli individui.